Pagina 1 di 2

Regolazione farfalla

Inviato: 05 apr 2015, 18:55
da gianlu1978
Cari amici lancisti, richiedo il vostro aiuto: L'altro giorno appena partito con la mia lancia ho subito notato che non era la mia solita compagna,accelerando perdeva colpi e dopo pochi metri si e' spenta: L'ho riaccesa e sono ripartito ma dopo circa un chiilometro e' morta nuovamente, poi all'ennesima accensione ho notato che in prima e in seconda andava bene, poi in terza accelerava e rallentava da Sola... Sono tornato a casa e ho provato ad accelerare a fondo, poi ho regolato penso sbagliando la vite della farfalla però sembrava andasse meglio: Oggi l'ho accesa ma dopo 5 secondi si spegne da sola... Ho combinato qualche guaio? Chi riesce ad aiutarmi? Che ci sia qualcosa di sporco nel filtro?

Re: Regolazione farfalla

Inviato: 06 apr 2015, 08:54
da grifo63
Ciao,

Puoi spiegare meglio cosa intendi quando dici che "in terza accelerava" da sola"?

Quanto dici si riferisce a motore caldo o freddo e/o con l'arricchitore inserito?

Re: Regolazione farfalla

Inviato: 06 apr 2015, 10:07
da gianlu1978
In terza era come se arrivasse e poi non arrivasse più benzina, la cosa la faceva a motore freddo, la mia e' a carburatori, forse come penso e' un problema di mal regolazione della farfalla, il problema e' che adesso non so come ritornare alla regolazione iniziale....

Re: Regolazione farfalla

Inviato: 06 apr 2015, 11:57
da grifo63
Mah, non mi hai specificato se avevi l'arricchitore/starter inserito comunque, se non lo era, entro certi limiti è normale che a freddo il motore possa avere qualche mancamento provando ad accelerare.

Comunque inserisci l'arricchitore, scalda il motore per qualche minuto, disinseriscilo e riprova.

Per regolare il minimo, se non hai toccato niente altro fuorchè la vite della farfalla, è facile; a motore caldo (ed arricchitore disinserito) avvita 2 o 3 giri la regolazione finchè il motore si assesta intorno ai 1500..2000 rpm e poi svita gradualmente fino a leggere sul contagiri circa 800..850. In queste condizioni il motore dovrebbe girare rotondo e silenzioso.

Inoltre, provando a dare qualche colpo di acceleratore, dovrebbe anche riprendersi subito senza buchi o borbottamenti e poi ritornare altrettanto velocemente al minimo preimpostato.

Re: Regolazione farfalla

Inviato: 06 apr 2015, 20:25
da gianlu1978
Ciao sono nel frattempo riuscito a mantenere il motore acceso ( prima si accendeva e spegneva dopo qualche secondo) ora gira regolare al minimo, il problema e' che se accelero su crea come un buco per poi al rilascio ritornare su con i giri, come se si ingolfasse...cosa può essere?

Re: Regolazione farfalla

Inviato: 06 apr 2015, 22:19
da gcarenini
Ciao Gianluca,
per prima cosa un pò di informazioni supplementari per comprendere meglio il problema:
- che modello hai?
- che carburatore ha?
- cosa hai toccato?
--vite minimo?
--vite miscela?
--tirante farfalla?

Ciao

Giovanni

Re: Regolazione farfalla

Inviato: 06 apr 2015, 23:01
da gianlu1978
La mia e' una Flavia 2000 coupe del 1970 con carburatori solex, avevo toccato inizialmente la vitina della regolazione della farfalla....

Re: Regolazione farfalla

Inviato: 07 apr 2015, 11:46
da bialbero
Ciao Gianluca,
non so se tu abbia toccato la vite della miscela o quella che semplicemente regola l'apertura della farfalla, tuttavia non può essere questa la causa del malfunzionamento in accelerazione.
Potrebbe essere un malfunzionamento della pompa di alimentazione o sporcizia in giro per il carburatore. In seconda analisi potrebbe essere anche un problema elettrico.

Re: Regolazione farfalla

Inviato: 07 apr 2015, 11:57
da Michele
Anche io avevo sofferto di un comportamento simile con la mia vettura (Flavia coupé 1800), ovvero una perdita di potenza e nonostante premessi il pedale dell'acceleratore il motore continuava a perdere potenza. Nel mio caso era il filtro della pompa di benzina sporco.
Michele

Re: Regolazione farfalla RISOLTO

Inviato: 07 apr 2015, 21:25
da gianlu1978
Risolto l'enigma: Solamente sporco, il meccanico ha tolto il tubetto della benzina e abbiamo fatto girare il motorino qualche secondo, dopo di che abbiamo riacceso e il motore dopo alcuni borbottoi e' ripartito! Per sicurezza mi verrà applicato un filtrino benzina, anche di più facile controllo e pulizia! Grazie a tutti e alla prossima!