reimmatricolazione
-
- Messaggi: 266
- Iscritto il: 12 ago 2011, 15:11
reimmatricolazione
qualcuno del forum mi sa chiarire la procedura,e le difficoltà eventuali,di immatricolazione di un'appia cabrio vignale,imma tricolata in orifine negli stati uniti e imortata in Italia,in attesa di un restauro.Nell'incertezza di acquistarla,mi chiedo se sarà immatricolabile,evidentemente con una targa nuova,moderna,a completamento del restauro.Il collaudo,o revisione che sia,va fatto dopo l'immatricolazione?I nuovi documenti e targhe presumo che tolgano valore alla vettura;qual'è il vs parere in merito?
Re: reimmatricolazione
Si può immatricolare presentando il CRS (Certificato Rilevanza Storica) nel modello specifico per la reimmatricolazione rilasciato da un ente autorizzato ASI o Registri di marca.
Il collaudo e la reimmatricolazione avvengono contestualmente.
Prima si reimmatricola alla MCTC poi si procede all'iscrizione al PRA
Senza dubbio un'automobile con la targa e documenti originali è una cosa diversa, ma ne vale senza dubbio la pena.
Se contatti il Club Lancia Appia possono aiutarti nel percorso ed emettere i certificati richiesti.
Bisogna chiedere alla MCTC di competenza se bisogna esibire anche i documenti doganali italiani e il relativo versamento delle imposte o tasse che si vogliono chiamare.
Consiglio di rivolgersi direttamente alla MCTC perché per le agenzie queste operazioni sono una rompitura e non tutte hanno la competenza.risulta anche costosa per il cliente.
Buon lavoro.
Il collaudo e la reimmatricolazione avvengono contestualmente.
Prima si reimmatricola alla MCTC poi si procede all'iscrizione al PRA
Senza dubbio un'automobile con la targa e documenti originali è una cosa diversa, ma ne vale senza dubbio la pena.
Se contatti il Club Lancia Appia possono aiutarti nel percorso ed emettere i certificati richiesti.
Bisogna chiedere alla MCTC di competenza se bisogna esibire anche i documenti doganali italiani e il relativo versamento delle imposte o tasse che si vogliono chiamare.
Consiglio di rivolgersi direttamente alla MCTC perché per le agenzie queste operazioni sono una rompitura e non tutte hanno la competenza.risulta anche costosa per il cliente.
Buon lavoro.
Re: reimmatricolazione
Ciao,
scusa la curiosità: erano le due Appia convertibili Vignale (una in pessime condizioni) in vendita a torino fino all'altro giorno?
Per quanto riguarda l'immatricolazione: io ho esperianze di immatricolazione di auto provenienti dall'Europa (e la procedura, salvo le tempistiche "italiche", non è difficile). Temo che la provenienza USA e l'acquisto non fatto a tuo nome potrebbe provocare qualche problema (Title, dazi, ...). Ci vorrebbe qualcuno che avesse già provato questo tipo di immatricolazione. Forse ti conviene provare a contattare anche qualche sito di appassionati di auto d'epoca americane, ne sapranno sicuramente!
Ciao
scusa la curiosità: erano le due Appia convertibili Vignale (una in pessime condizioni) in vendita a torino fino all'altro giorno?
Per quanto riguarda l'immatricolazione: io ho esperianze di immatricolazione di auto provenienti dall'Europa (e la procedura, salvo le tempistiche "italiche", non è difficile). Temo che la provenienza USA e l'acquisto non fatto a tuo nome potrebbe provocare qualche problema (Title, dazi, ...). Ci vorrebbe qualcuno che avesse già provato questo tipo di immatricolazione. Forse ti conviene provare a contattare anche qualche sito di appassionati di auto d'epoca americane, ne sapranno sicuramente!
Ciao
-
- Messaggi: 266
- Iscritto il: 12 ago 2011, 15:11
Re: reimmatricolazione
hai indovinato,sono quelle,ma penso che non se ne farà niente,proprio per le ragioni che hai evidenziato.Grazie comunque
Re: reimmatricolazione
Ma sono entrambe con documenti americani?
Tu le hai viste? Quella in discrete condizioni era perlomeno completa? (nelle foto sembrava mancasse il cambio e del motore non c'erano foto... e ora mi spiego lo "strano" tachimetro, era in miglia!)
Scusa le domande, ma ci avevo fatto un pensiero anch'io.
Certo che se poi bisogna lavorarci un sacco, investire dei soldi e poi, dopo attese snervanti, scoprire che non puoi uscire in strada perchè non si riesce ad immatricolare... be'... mi tolgo il pensiero dalla testa (considerando poi che ho una certa allergia per la burocrazia).
Grazie per l'informazione.
Ciao
Tu le hai viste? Quella in discrete condizioni era perlomeno completa? (nelle foto sembrava mancasse il cambio e del motore non c'erano foto... e ora mi spiego lo "strano" tachimetro, era in miglia!)
Scusa le domande, ma ci avevo fatto un pensiero anch'io.
Certo che se poi bisogna lavorarci un sacco, investire dei soldi e poi, dopo attese snervanti, scoprire che non puoi uscire in strada perchè non si riesce ad immatricolare... be'... mi tolgo il pensiero dalla testa (considerando poi che ho una certa allergia per la burocrazia).
Grazie per l'informazione.
Ciao
-
- Messaggi: 266
- Iscritto il: 12 ago 2011, 15:11
Re: reimmatricolazione
ho parlato col venditore;il motore è smontato,la capote va rifatta,la vernice non è la sua,esendo verde nelle parti interne;secondo lui si devono preventivare 10000€.L'altra è adatta solo per ricambi
Re: reimmatricolazione
Be', dell'altra auto (dalle foto) c'era solo di sperare nella meccanica, perchè per il resto mi pare ci fosse ben poco da recuperare...
L'annuncio non c'è più comunque, quindi forse ha trovato l'acquirente.
Buona notte e buona pasqua!
E buone Lancia!!
Ciao
L'annuncio non c'è più comunque, quindi forse ha trovato l'acquirente.
Buona notte e buona pasqua!
E buone Lancia!!
Ciao
Re: reimmatricolazione
Quello che non si può fare in Italia si può fare all'estero.
Forse non serve immatricolarla, basta che ci sia una omologazione , tedesca o svizzera ad esempio, la traduci e la MCTC la immatricola.
Certo deve valerne la pena, rimane certamente laborioso, ma anche questo aspetto fa parte del restauro come la ricerca dei particolari giusti di meccanica e di colore.
Forse non serve immatricolarla, basta che ci sia una omologazione , tedesca o svizzera ad esempio, la traduci e la MCTC la immatricola.
Certo deve valerne la pena, rimane certamente laborioso, ma anche questo aspetto fa parte del restauro come la ricerca dei particolari giusti di meccanica e di colore.