Pagina 1 di 2

Torque pro

Inviato: 02 apr 2015, 23:05
da cele
Qualcuno è riuscito ad usare questa app con la Lybra? Io la volevo provare per aver sotto controllo i vari parametri dei sensori in viaggio ma non funziona

Re: Torque pro

Inviato: 03 apr 2015, 20:06
da Suzu600
per il gruppo fiat ci sono delle modifiche da fare alla OBDII blutooth o in alternativa comprare i cavi A1/A2/A3, se vai sulla baya li trovi e non costano molto......

Re: Torque pro

Inviato: 03 apr 2015, 22:04
da cele
OK per le modifiche ma non mi serve per fare diagnosi per lavoro la diagnosi c'è l'ho, volevo usare questa app per monitorare l'auto in viaggio sensore turbo ect ect, con la diagnosi lo posso fare, dispongo di texa di Delfi e multiecuscan

Re: Torque pro

Inviato: 04 apr 2015, 11:51
da Suzu600
Ciao, forse non mi sono spiegato bene anche per il fatto che per me è arabo, ma sta di fatto che io ho una OBDII blutooth e uso Torque e per mia esperienza personale, provato sulla mia Punto sporting, usando Torque, va tutto in tilt, provato sulla Lybra, non legge nulla oppure legge ad capocchiam, provato sulla Mercedes e funziona tutto come dovrebbe essere, poi leggendo qua e la nei siti specialistici è venuto fuori che per il gruppo Fiat o fai una modifica alla OBDII oppure ti compri i cavi A1/A2/A3 (li ho visti sulla baya, ma non sò ne se funzionano ne che caratteristiche hanno per funzionare) che a quanto dicono sono specifici e non hanno bisogno di modificare la OBDII, questo è quanto.......Se leggi qualche post in basso in questo forum ho postato quello che ho trovato sugli schemi e sulle foto relativamente alla modifica della OBDII....Spero di esserti stato utile ed esaustivo...........

Re: Torque pro

Inviato: 05 apr 2015, 14:50
da cele
Ciao non è una questione di modifiche da fare all'ELM perché lo stesso l'ho provato su multiecuscan senza problema alcuno, il problema sta proprio in torque pro che sulla Lybra non va gli mancano i protocolli della obd per Lybra

Re: Torque pro

Inviato: 06 apr 2015, 11:42
da Suzu600
Ma tu stai parlando dell'ELM327???? se si sulla Lybra non funzionerà MAI, in quanto questo apparecchio riesce a comunicare con auto a benzina dopo il 2001 e diesel dopo il 2004, per forza che non comunica, il fatto è che la porta OBD della Lybra semplicemente NON è una OBD e tale porta funziona solo con i software di gestione della casa madre.......

Re: Torque pro

Inviato: 06 apr 2015, 17:31
da fred summer
ciao,
io uso l'elm con multiecuscan senza alcun problema, perchè gestisce sia linea K che linea CAN. la Lybra essendo vecchiotta ha solo la linea K.
Bisognerebbe capire se Torque pro gestisce solo la CAN o anche la vecchia K.

Re: Torque pro

Inviato: 06 apr 2015, 18:46
da Mastodontik
Qual è la differenza tra le versioni con CAN (+CAN) e le versioni senza CAN?
Le auto moderne usufruiscono CAN-BUS più delle auto più vecchie.
Il cavo diagnosi è un adattore k-line e non supporta CAN.
I cavi e adattori ELM327 senza CAN non si connettono a CAN.
Solo i cavi e adattori ELM327 (+CAN) sono modificati e perciò si connettono a CAN.

Re: Torque pro

Inviato: 06 apr 2015, 19:19
da cele
Appunto è per il fatto che Lybra nella obd usa k però è un problema di software perché programmi come multiecuscan e alfa obd
Entrano in diagnosi senza problemi con elm senza modifica alcuna

Re: Torque pro

Inviato: 06 apr 2015, 19:20
da cele
A torque pro mancano i protocolli per le Lybra prima del 04