Pagina 1 di 1

DEBIMETRO : dove si trova? / Perdita Acqua

Inviato: 01 apr 2015, 23:54
da RIC
Salve, brevissima premessa : tempo fa (Lybra 1.8 benzina impianto GPL) ho avuto un problema strano : Con l'auto fredda, dopo averla accesa, a pur accelerando non succedeva nulla...non andava nè su di giri nè andava avanti..ovvero procedeva a passo d'uomo...dopo 50 metri [con le 4 frecce e la gente dietro che mi malediva...] magicamente tutto tornava ok. Idem sia a GPL che benzina. Dopo 170 euro buttati via per niente dal meccanico (che ha cambiato candele + filtro aria...una vera inculata, lo so) sono tornato da lui lamentando che non aveva risolto nulla..e su suggerimento di mio padre ha pulito il debimetro...problema risolto. Dopo questa operazione tra l'altro l'auto è diventata totalmente insensibile al tipo di GPL sparato dentro (prima invece potevo andare in un solo distributore, in tutti gli altri strappava..)
Ora dopo qualche mese il problema si è ripresentato... Domanda : se è una cazzata, potete dirmi dove è il debimetro o dirmi se c'è qualche piccola guida per accedervi? L'impressione è che il meccanico c'abbia dato solo una banale soffiata per pulirlo....

Inoltre, problema 2 : ogni settimana devo aggiungere un bicchiere di antigelo...senno' mi si accende la spia rossa etc...Premesso che non la porterò di nuovo dal meccanico (che aveva detto di avere già sanato una piccola perdita...mah...) c'è modo di arrestare l'emorragia? la guarnizione di testa l'ho fatta a 70mila (post rottura cinghia), che sia da rifare ora a 270mila? pero' dovrebbe produrre fumo bianco/vapore no? mah....

Saluti!
RIC

Re: DEBIMETRO : dove si trova? / Perdita Acqua

Inviato: 02 apr 2015, 11:29
da giu
ciao per il debimetro puoi vedere questa guida che ti dice la sua posizione , se lo devi pulire ti sconsiglio di usare un forte getto aria ,
se hai del antiossidante per elettrici a secco usa quello attento perché e una resistenza delicata.....;)

http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... ?33,921091

per quanto riguarda l'acqua io inizierei a verificare il radiatore e i suoi tubi che non ci sia qualcuno lento, poi puoi anche controllare il tappetino lato passeggero se lo trovi bagnato , se dovesse essere bagnato allora e il radiatore del riscaldamento quelli con il tempo possono perdere ,mi raccomando non usare il turafalle per radiatori perché sporchi solo l'impianto e dopo poco sei a punto a capo.......;)

Re: DEBIMETRO : dove si trova? / Perdita Acqua

Inviato: 02 apr 2015, 12:10
da cele
giu Scritto:
-------------------------------------------------------
> ciao per il debimetro puoi vedere questa guida che
> ti dice la sua posizione , se lo devi pulire ti
> sconsiglio dire un forte getto aria ,
> se hai del antiossidante per elettrici a secco usa
> quello attento perché e una resistenza
> delicata.....;)
>
> http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/read.php?33
> ,921091
>
> per quanto riguarda l'acqua io inizierei a
> verificare il radiatore e i suoi tubi che non ci
> sia qualcuno lento, poi puoi anche controllare il
> tappetino lato passeggero se lo trovi bagnato , se
> dovesse essere bagnato allora e il radiatore del
> riscaldamento quelli con il tempo possono perdere
> ,mi raccomando non usare il turafalle per
> radiatori perché sporchi solo l'impianto e dopo
> poco sei a punto a capo.......;)
La guida non va bene per il debimetro la 1.8 c'è l'ha all'imboccatura del collettore aspirazione

Re: DEBIMETRO : dove si trova? / Perdita Acqua

Inviato: 02 apr 2015, 16:15
da giu
vero dalla fretta non ho guardato che motorizzazione era ..........;)

Re: DEBIMETRO : dove si trova? / Perdita Acqua

Inviato: 02 apr 2015, 23:53
da RIC
> La guida non va bene per il debimetro la 1.8 c'è
> l'ha all'imboccatura del collettore aspirazione

Argh...e per questa non c'è una guida? :(

Re: DEBIMETRO : dove si trova? / Perdita Acqua

Inviato: 03 apr 2015, 03:23
da Elettriko
Purtroppo no...
Se riesci ad individuarlo, fai qualche foto e la realizziamo per chi dovesse averne bisogno...

Re: DEBIMETRO : dove si trova? / Perdita Acqua

Inviato: 04 apr 2015, 09:31
da paolo90
Se segui il tubo dell'aria in plastica nera arrivi a un blocchetto di alluminio. dentro ci sono valvola a farfalla e debimetro inserito in un tubicino anch'esso di alluminio. Ma per smontarlo devi smontare tutto il blocco farfalla staccando i vari tubi. Poichè il debimetro è delicatissimo e la lancia non lo vende come pezzo singolo ma solo insieme a tutto l'accrocco, ti consiglio di insistere con il meccanico. Se riesci a trovare il ricambio compatibile ti prego di farcelo sapere... sarebbe un bel risparmio di soldi!

Re: DEBIMETRO : dove si trova? / Perdita Acqua

Inviato: 04 apr 2015, 13:48
da deltalince
si confermo quanto detto da Paolo il debimetro del nostro 1.8 è nel corpo farfalla non è esterno...non è complicato smontare tutto il gruppo solo un po di pazienza, fai prima a cercare un altro gruppo perché non vi è possibilità di smontaggio del solo debimetro.io ne ho uno di scorta appena posso ti faccio 2 foto cosi da essere più chiaro.io l'ho smontato e pulito con diluente e soffiato poi...
in più ti dico di sostituire il filtro gpl molto prima di quanto ti consigliano...io in media lo sostituisco ogni 3/4000 km è vero si che diventa una tassa ma vai a salvare iniettori gpl mantieni il gruppo farfalla più pulito e migliori i consumi...controlla che dovresti avere un tubicino che entra nel condotto dell'aria arrivando dal polmone, se è intasato puo dare questi problemi di strappo..soprattutto a bassi regimi.poi buona regola soprattutto su questo motore è girare di tanto in tanto un po a benzina magari dopo aver fatto bere un pulitore alla Leona in modo da far resettare la centralina autoadattiva che montiamo.che impianto monti?

Re: DEBIMETRO : dove si trova? / Perdita Acqua

Inviato: 08 apr 2015, 05:16
da RIC
> scorta appena posso ti faccio 2 foto cosi da
> essere più chiaro.

Grazie. Anche se da quanto scrivete sembra un'operazione tutt'altro che agevole...
Al limite faccio fare la cosa al meccanico quando faccio l'ennesima cinghia di distribuzione...(la prima fatta a 70mila...la seconda a 170mila 4 anni fa....e ora sono a 271mila e dovrei fare la terza...attendo qualche altro migliaio di km poi la faccio). Avevo chiesto se era facile perchè il meccanico l'ha descritta come una roba da nulla...

> sostituisco ogni 3/4000 km è vero si che diventa
> una tassa ma vai a salvare iniettori gpl mantieni
> il gruppo farfalla più pulito e migliori i
> consumi...

I consumi sono stabilimente di 10 km / litro... e non variano con l'andatura..se non con piccolissime variazioni
Non so quanto chiedono a te per fare la pulizia...ma 5-7 anni fa erano 30 euro, ora hanno arrotondato a 50 euro....Preferisco evitare...
E vedendo poi come fanno a farla mi viene ancora meno da farla..dato che si limitano a smontare un cilindro pieno di olio e a soffiarci dentro aria compressa.

> regola soprattutto su questo motore è girare di
> tanto in tanto un po a benzina magari dopo aver
> fatto bere un pulitore alla Leona in modo da far
> resettare la centralina autoadattiva che
> montiamo.che impianto monti?

Impianto E-GAS / FlorGas ....impianto proprietario di una ditta di Rovigo. Loro suggerivano di pulire gli ugelli ogni 20-30mila km... Effettivamente saranno 100mila km che non li pulisco (impianto fatto a 74mila km....a circa 130/150mila si sono bruciati ugelli etc...e mi hanno buttato su una centralina "rigenerata" con 200 euro...poi ho pulito a circa 170mila...poi basta...e sono a 271mila).
Sono scettico verso i pulitori...li ho sempre giudicati un'inculata per rubare 10-15 euro e non conosco nessuno che abbia avuto benefici evidenti.