Pagina 1 di 1
curiosità su materiale fasce elastiche pistoni
Inviato: 21 mar 2015, 13:05
da grifo63
Gli stantuffi della Flavia utilizzano tre segmenti, uno raschiaolio e due di tenuta di cui uno cromato.
Mi chiedevo appunto il perchè della scelta mista degli ultimi due e mi sono fatto l'idea che quello di acciaio normale, specie in fase di rodaggio, si adatti più velocemente alle canne in ghisa e le consumi meno al prezzo però di una maggiore usura di se stesso, mentre quello cromato abbia caratteristiche complementari, ciò forse allo scopo di ottenere un certo bilanciamento e quindi maggior durata complessiva.
Ha senso questa teoria o vi vengono in mente motivi diversi?
Re: curiosità su materiale fasce elastiche pistoni
Inviato: 21 mar 2015, 16:48
da gcarenini
Ciao Luigi,
Il materiale più comunemente utilizzato per i segmenti è la ghisa (cd ghisa grigia) o, per il primo segmento, materiali sinterizzati. L'acciaio viene utilizzato molto raramente.
Per quanto riguarda il segmento cromato, è anch'esso abbastanza comune. Questa tecnologia è stata introdotta negli USA nel periodo della II Guerra Mondiale e, per la sua efficacia, si è imposto rapidamente. I segmenti cromati sono anch'essi di ghisa, rivestiti con uno strato spesso (circa 1/10mm) di cromo lucido compatto e da uno strato esterno molto sottile di cromo poroso dall'aspetto grigiastro. Durante il rodaggio lo strato esterno poroso si consuma molto rapidamente consentendo un perfetto adattamento alla canna che, a rodaggio ultimato, si troverà a contatto con il cromo lucido che, con il suo bassissimo coefficiente di attrito assicurerà un'ottima scorrevolezza ed una minore usura della canna nel tempo. Il secondo segmento, tipicamente anch'esso di ghisa, non è cromato in quanto meno sollecitato e meglio lubrificato.
Ciao
Giovanni
Re: curiosità su materiale fasce elastiche pistoni
Inviato: 21 mar 2015, 21:39
da grifo63
Ottima spiegazione e anche molto interessante il particolare riguardo al processo di cromatura; grazie Giovanni!(tu)(tu)(tu)
Re: curiosità su materiale fasce elastiche pistoni
Inviato: 21 mar 2015, 22:07
da grifo63
.....girovagando ho anche trovato questo vecchio articolo
http://digit.biblio.polito.it/631/1/1952_039.pdf
che comunque ripropone concetti che avevi già riassunto molto bene.
Re: curiosità su materiale fasce elastiche pistoni
Inviato: 22 mar 2015, 22:17
da gcarenini
Ciao Luigi,
sempre nell'archivio del Politecnico di Torino ho trovato quest'altro articolo che parla appunto dei segmenti rivestiti in cromo poroso.
Ciao
Giovanni
Re: curiosità su materiale fasce elastiche pistoni
Inviato: 23 mar 2015, 21:03
da grifo63
Interessante.....unendo i due articoli direi quindi che tutto torna; il cromo ha un coefficente di attrito di circa 1/3 rispetto alla ghisa ed è quindi è fortemente consigliabile utilizzarlo sul primo segmento dove le pressioni dinamiche sono molto intense mentre sul secondo queste sono assai più limitate e quindi probabilmente non ne vale la pena imiegarlo, almeno dal punto del vista dell'extra costo, nella produzione di serie.