2.4 jtdm 185 10/2008 borbita a freddo e caldo /minimo vibrazione del motore/ doppo regenerazione torna al meglio.
Inviato: 12 mar 2015, 21:20
ciao ragazzi
E gia un anno che ho questa meraviglia macchina ma mi ha gia portato un bel po di "notti sensa tranquilo". ho comprato questa macchina in Italia e ho avuto tutte le fatture dei lavori che hanno fatto fin a 110000 km. A 56000 Chilometri hanno recuperato la macchina in autofficina per una perdita di olio alla tenuta del scambiatore alla pompa d olio. Allora su questa fattura hanno anche cambiata la cinghia di distribuzione e normale; la tenuta olio al albero motore lato pompa olio perche si deve smontare la pompa d olio Va bene. Io ho caminato gia 17000 chilometri. La macchina ho cambiato le 5 iniettori perché c era sempre 2 3 4 5 che andavano fuori regolazione -2mm/+2mm. Una volta era il 2 doppo 3 in + il 2 poi dentro le valore etc etc. Poi ho messo un additivo e per un bel periode le valori eranno buoni. Poi doppo un po comminciano ad essere di nuovo fuori valore. ho smontato il collettore admissione ed pulito come nuovo ed anche eliminato la funzione del alla centralina. Pensavo ho fatto un bel lavoro adesso tornera meglio questa belezza. Ma no. Poi ho guardato al pressione del rail che bilanciava del 60 bar su la richiesta. Ho cambiato la valvole drv. Adesso bascula del 35 bar. La macchina torna adesso piu selenziosa. Ma continua a borbitare. Poi ho ordinato con la societa SWIRL REPAIR questo kit di riparazione condotto attuatore swirl perche avevo un po di giocco sul rail di condotto swirl. Non avevo perdita di olio alle 5 porte swirl. Quando ho smontato il collettore ho visto che i due entrate del cilindro 5 lato admissione eranno coperto di olio. Questo viene del turbo che perda olio lato compressione (perche penso che hanno caminato troppo lontano con filtro antiparticolato pieno). ho un valore a vuoto del 12 a 17 mbar di differenziale. In accelerazione arrivo al 300mbar. Ho ordinato un liquido di pulizia dpf che utilizzero al momento del cambio del turbo il meso prossimo. Per questo borbitamento i mio amico meccanico al lavoro mi dico che ho un problema sulle bielle. Un altro mi ha detto che non e possibile perche ho gia cambinato 17000 chilometri con questo rumore. Per questo sono andato a un azienda specializata al rigenerazione motori. Ho lasciato ascoltare il rumore a questo tipo e mi ha detto per 100% che eranno i punterie idrauliche che lui sentiva forte. Ho cambiato anche questi e ho visto usura alle bilancieri al punto di contacto con le valvole. Qualche bilancieri avevanno, altri no. Qualche punti di valvole avevanno altri no. Strano ! Visto che la macchina ha avuto questa perdita di olio a 56000 chilometri. Ho pensato anche puo darsi che hanno smontato le bielle per guardare che non era usuro doppo questo stretto di strada sensa lubricazione( questo e solo un ipothesia). Hanno ben serato questi cuscinette del albero motore? Il rumore motore si manifesta lo piu regione basso motore e sopratutto al cilindro 5 e 1 ma hol ' intenzione che si muove un po( almeno lo penso). Il rumore non e mia lo stesso volume vuol dire quando fai un paio di chilometri veramente al calmo, esci per ascoltare il motore al vuoto fa meno di rumore se quanda fai un passegiata al pieno acceleratore. Sia causato del olio che sta propulsionato del turbo rotto? Perche olio e piu lordo che area e ho visto le prove di questo turbo alle due entrate di cilindro 5 admissione doppo il lavoro alle valvole swirl. In piu motore caldo spento, apri il tappo rifornimento dell ' olio alla prima avviamento del motore esci un sacco di gaz di scarico per 2 secondi solo. Non ci sono errori nella centralina di soprapressione turbo o differenziale dpf. Niente pressione coppa olio ho gia controllato nemeno in accelerazione. Valori correzione iniettori adesso non piu di di +1mm/-1mm motore caldo +85 gradi. pressione atmosferico bene. Gradi aerea aspirato non piu di 30 gradi. COMPRESSIONE 5 VOLTE 30 BAR FREDDO. Pressione gazolio piena carica 1600 bar. Caldo 85 gradi 260 bar motore vuota 865 giri/minuto. queste e la mia calvaria, un consiglio prego Ciao
E gia un anno che ho questa meraviglia macchina ma mi ha gia portato un bel po di "notti sensa tranquilo". ho comprato questa macchina in Italia e ho avuto tutte le fatture dei lavori che hanno fatto fin a 110000 km. A 56000 Chilometri hanno recuperato la macchina in autofficina per una perdita di olio alla tenuta del scambiatore alla pompa d olio. Allora su questa fattura hanno anche cambiata la cinghia di distribuzione e normale; la tenuta olio al albero motore lato pompa olio perche si deve smontare la pompa d olio Va bene. Io ho caminato gia 17000 chilometri. La macchina ho cambiato le 5 iniettori perché c era sempre 2 3 4 5 che andavano fuori regolazione -2mm/+2mm. Una volta era il 2 doppo 3 in + il 2 poi dentro le valore etc etc. Poi ho messo un additivo e per un bel periode le valori eranno buoni. Poi doppo un po comminciano ad essere di nuovo fuori valore. ho smontato il collettore admissione ed pulito come nuovo ed anche eliminato la funzione del alla centralina. Pensavo ho fatto un bel lavoro adesso tornera meglio questa belezza. Ma no. Poi ho guardato al pressione del rail che bilanciava del 60 bar su la richiesta. Ho cambiato la valvole drv. Adesso bascula del 35 bar. La macchina torna adesso piu selenziosa. Ma continua a borbitare. Poi ho ordinato con la societa SWIRL REPAIR questo kit di riparazione condotto attuatore swirl perche avevo un po di giocco sul rail di condotto swirl. Non avevo perdita di olio alle 5 porte swirl. Quando ho smontato il collettore ho visto che i due entrate del cilindro 5 lato admissione eranno coperto di olio. Questo viene del turbo che perda olio lato compressione (perche penso che hanno caminato troppo lontano con filtro antiparticolato pieno). ho un valore a vuoto del 12 a 17 mbar di differenziale. In accelerazione arrivo al 300mbar. Ho ordinato un liquido di pulizia dpf che utilizzero al momento del cambio del turbo il meso prossimo. Per questo borbitamento i mio amico meccanico al lavoro mi dico che ho un problema sulle bielle. Un altro mi ha detto che non e possibile perche ho gia cambinato 17000 chilometri con questo rumore. Per questo sono andato a un azienda specializata al rigenerazione motori. Ho lasciato ascoltare il rumore a questo tipo e mi ha detto per 100% che eranno i punterie idrauliche che lui sentiva forte. Ho cambiato anche questi e ho visto usura alle bilancieri al punto di contacto con le valvole. Qualche bilancieri avevanno, altri no. Qualche punti di valvole avevanno altri no. Strano ! Visto che la macchina ha avuto questa perdita di olio a 56000 chilometri. Ho pensato anche puo darsi che hanno smontato le bielle per guardare che non era usuro doppo questo stretto di strada sensa lubricazione( questo e solo un ipothesia). Hanno ben serato questi cuscinette del albero motore? Il rumore motore si manifesta lo piu regione basso motore e sopratutto al cilindro 5 e 1 ma hol ' intenzione che si muove un po( almeno lo penso). Il rumore non e mia lo stesso volume vuol dire quando fai un paio di chilometri veramente al calmo, esci per ascoltare il motore al vuoto fa meno di rumore se quanda fai un passegiata al pieno acceleratore. Sia causato del olio che sta propulsionato del turbo rotto? Perche olio e piu lordo che area e ho visto le prove di questo turbo alle due entrate di cilindro 5 admissione doppo il lavoro alle valvole swirl. In piu motore caldo spento, apri il tappo rifornimento dell ' olio alla prima avviamento del motore esci un sacco di gaz di scarico per 2 secondi solo. Non ci sono errori nella centralina di soprapressione turbo o differenziale dpf. Niente pressione coppa olio ho gia controllato nemeno in accelerazione. Valori correzione iniettori adesso non piu di di +1mm/-1mm motore caldo +85 gradi. pressione atmosferico bene. Gradi aerea aspirato non piu di 30 gradi. COMPRESSIONE 5 VOLTE 30 BAR FREDDO. Pressione gazolio piena carica 1600 bar. Caldo 85 gradi 260 bar motore vuota 865 giri/minuto. queste e la mia calvaria, un consiglio prego Ciao