Aurelia B20 gt il sogno irrealizzabile
Inviato: 04 mar 2015, 19:59
L’Aurelia B20 gt : il sogno mai realizzato!
Da tempo papà ne parlava con ammirazione , da quando la vide la prima volta alla Prealpina di Milano , per la linea slanciata, lo stile, le finiture , il carattere femminile discreto da gran signora, in contrasto con quello più maschile e spigoloso dell’Alfa Romeo.
Nella Primavera del 1959 il gran passo, con la visita alla Lancia di Genova per la sospirata decisione. All’entrata la vidi anch’io, in piena luce , posizione centrale da prima donna : Il puro stile italiano, la linea rastremata e seducente, gli interni lussuosi con selleria in panno di lana , il cambio al volante. Fu amore a prima vista.
Il Dr. Ghiara ci raccontò la storia dell’Aurelia : fu creata da Vittorio Jano, in base alle esperienze con l’Alfa 8c2900B : motore anteriore, 6 cilindri a V di 60 gradi, ideato e brevettato da Francesco De Virgilio . Il gruppo frizione, cambio e differenziale disposto al retrotreno : Il corpo filante, attraente, scolpito dalle sapienti mani del maestro Pinin della carrozzeria Farina di Torino, da vera gran turismo.
Ma il prezzo ?? Ecco le dolenti note : Lit. 2.864.000 ,+ messa in strada, allora comunque eccessivo. Costretti pertanto a ripiegare sulla berlina di classe inferiore , l’ Appia III serie, 4. Cil. 1.090 c.c, a quattro posti , dal prezzo più abbordabile. Il colore : Oro Longchamp , autoradio Condor e ruote a fascia bianca.
L’Aurelia B20 restò il sogno, bellissimo, l’amore irraggiungibile !!
Caratteristiche tecniche dell’Aurelia B20 gt VI serie:
o motore: anteriore , cilindrata 2.451,31 cm³ , 6 cilindri a V di 60° brevettato; potenza 118 HP/SAE a 5.000 giri ; un asse a camme centrale, valvole in testa; carburatore, Weber 40DCL5.
o coppia massima : kgm 17,5 a 3.500 giri/minuto
o carrozzeria: coupé 2 porte, 2 posti (più 2 “di fortuna”), scocca portante, sospensioni anteriori a ruote indipendenti, sospensioni posteriori a ruote semi-indipendenti sistema De Dion ; peso Kg. 1.310 a secco.
o trasmissione : trazione sulle ruote posteriori; frizione, cambio a 4 rapporti + retromarcia e differenziale disposti al retrotreno.
o freni: tamburo a doppi ceppi flottanti : i posteriori disposti entro bordo;
o dimensioni e peso: passo cm 265, lunghezza cm 437, larghezza cm 155, peso in ordine di marcia, rifornita, Kg 1310 circa;
o velocità max: Km/h 180
Quando potrò apprezzare di nuovo le sue grazie?? Toccarne le fiancate , assaporare l'atmosfera delle Lancia in panno di lana ??? La dolce musica del 6 Cilindri ??Chissà....Antonio.
Da tempo papà ne parlava con ammirazione , da quando la vide la prima volta alla Prealpina di Milano , per la linea slanciata, lo stile, le finiture , il carattere femminile discreto da gran signora, in contrasto con quello più maschile e spigoloso dell’Alfa Romeo.
Nella Primavera del 1959 il gran passo, con la visita alla Lancia di Genova per la sospirata decisione. All’entrata la vidi anch’io, in piena luce , posizione centrale da prima donna : Il puro stile italiano, la linea rastremata e seducente, gli interni lussuosi con selleria in panno di lana , il cambio al volante. Fu amore a prima vista.
Il Dr. Ghiara ci raccontò la storia dell’Aurelia : fu creata da Vittorio Jano, in base alle esperienze con l’Alfa 8c2900B : motore anteriore, 6 cilindri a V di 60 gradi, ideato e brevettato da Francesco De Virgilio . Il gruppo frizione, cambio e differenziale disposto al retrotreno : Il corpo filante, attraente, scolpito dalle sapienti mani del maestro Pinin della carrozzeria Farina di Torino, da vera gran turismo.
Ma il prezzo ?? Ecco le dolenti note : Lit. 2.864.000 ,+ messa in strada, allora comunque eccessivo. Costretti pertanto a ripiegare sulla berlina di classe inferiore , l’ Appia III serie, 4. Cil. 1.090 c.c, a quattro posti , dal prezzo più abbordabile. Il colore : Oro Longchamp , autoradio Condor e ruote a fascia bianca.
L’Aurelia B20 restò il sogno, bellissimo, l’amore irraggiungibile !!
Caratteristiche tecniche dell’Aurelia B20 gt VI serie:
o motore: anteriore , cilindrata 2.451,31 cm³ , 6 cilindri a V di 60° brevettato; potenza 118 HP/SAE a 5.000 giri ; un asse a camme centrale, valvole in testa; carburatore, Weber 40DCL5.
o coppia massima : kgm 17,5 a 3.500 giri/minuto
o carrozzeria: coupé 2 porte, 2 posti (più 2 “di fortuna”), scocca portante, sospensioni anteriori a ruote indipendenti, sospensioni posteriori a ruote semi-indipendenti sistema De Dion ; peso Kg. 1.310 a secco.
o trasmissione : trazione sulle ruote posteriori; frizione, cambio a 4 rapporti + retromarcia e differenziale disposti al retrotreno.
o freni: tamburo a doppi ceppi flottanti : i posteriori disposti entro bordo;
o dimensioni e peso: passo cm 265, lunghezza cm 437, larghezza cm 155, peso in ordine di marcia, rifornita, Kg 1310 circa;
o velocità max: Km/h 180
Quando potrò apprezzare di nuovo le sue grazie?? Toccarne le fiancate , assaporare l'atmosfera delle Lancia in panno di lana ??? La dolce musica del 6 Cilindri ??Chissà....Antonio.