Pagina 1 di 5
Sensore sovralimentazione
Inviato: 03 mar 2015, 10:23
da soped
Salve a tutti,
dopo aver cambiato un relè perchè non riconosceva più il code e non partiva, dopo aver cambiato il debimetro, ora il meccanico dice che il computer segnala il SENSORE DI SOVRALIMENTAZIONE e a spia del motore mi rimane sempre accesa. Cosa devo fare? ho capito leggendo il forum che si può pulire, ma non ho capito come, ne dove si trova. Qualcuno può aiutarmi?
Grazie
Re: Sensore sovralimentazione
Inviato: 03 mar 2015, 11:23
da soped
Ho trovato la foto del sensore (spero nella mia 2.4 jtd del 2000 si acollocato allo stesso posto sotto il coperchio del motore), ma cosa devo fare? lo devo smontare o basta sganciarlo e spruzzare un poco di spray riattivante per contatti? Grazie
Re: Sensore sovralimentazione
Inviato: 03 mar 2015, 11:31
da soped
Ma il sensore di SOVRALIMENTAZIONE è quello che voi chiamate il sensore di PRESSIONE?
Re: Sensore sovralimentazione
Inviato: 03 mar 2015, 12:36
da gconcu
Ciao, il sensore sovralimentazione dovrebbe essere l'attuatore della geometria variabile della turbina. Dovrebbe essere situato sul radiatore con due tubicini che vanno uno al tubo di depressione in metallo vicino al coperchio punterie e l'altro va alla valvola della turbina stessa.
Spesso e volentieri si filano i tubicini facendo passare aria e mandando in tilt i vari sensori e di conseguenza la centralina stessa; altre volte è proprio la valvola da sostituire.
Io ci sto litigando da qualche settimana, il meccanico che mi ha fatto il lavoro ha tagliato il filo e lo ha nastrato perchè il connettore era diverso...
Ti lascio immaginare come sono felice.... :X :X :X
Se trovo delle foto che avevo fatto la prima volta che ci ho messo mano te le invio.
Spero di aver fatto cosa gradita.
Re: Sensore sovralimentazione
Inviato: 03 mar 2015, 12:52
da soped
Graditissima... mandami se puoi le foto e dimmi cosa devo fare... ma quindi il sensore sovralimentazione non è quello della pressione????
Re: Sensore sovralimentazione
Inviato: 03 mar 2015, 12:52
da gconcu
Re: Sensore sovralimentazione
Inviato: 03 mar 2015, 12:55
da gconcu
soped Scritto:
-------------------------------------------------------
> Graditissima... mandami se puoi le foto e dimmi
> cosa devo fare... ma quindi il sensore
> sovralimentazione non è quello della
> pressione????
No, sono due sensori differenti.
Il sensore pressione alimentazione nel flauto di aspirazione (correggetemise dico castronerie), misura la pressione della miscela del carburante, il secondo gestisce l'angolo di attacco delle palette della geometria variabile della turbina!
Re: Sensore sovralimentazione
Inviato: 03 mar 2015, 18:15
da giu
gconcu no .........

quello e l'attuatore della turbina e come hai descritto bene gestisce l'angolo di attacco delle palette della geometria variabile della turbina!
e in caso di errore da un errore diverso in diagnosi del p0235 ...(tu)
il sensore di pressione assoluta e il sensore posto sull'aspirazione e fa accendere la spia subito dopo una accellerata e si sente che poi strozza il motore poi va in recovery l'auto e segna la spia , in diagnosi da come errore da p0235 quindi stai tranquillo e quello il sensore ....lo puoi smontare con una chiave francese torx del 4,5 se non ricordo male , il sensore e su a pressione quindi togli il morsetto e poi lo tiri in dietro ,per pulirlo io uso un piccolo panno e un pennellino con un pochino di benzina una volta che e asciutto e poi e evaporato lo rimonto... il tutto e un lavoro di 5 minuti...>:D<
mi raccomando di evitare di usare un getto d'aria per pulirlo.....(td)
poi in seguito ti consiglio di dare una bella pulita all'intercooler e i suoi condotti........

Re: Sensore sovralimentazione
Inviato: 03 mar 2015, 18:27
da soped
Quindi mi confermi che il sensosre è quello di pressione che è sotto il coperchio del motore, per interderci quello che ha fotografato Elettriko nel post "Qualche indicazione per i nuovi lybristi"? devo usare per forza benzina o va bene lo spray per contatti elettrici? Grazie
Re: Sensore sovralimentazione
Inviato: 03 mar 2015, 18:35
da giu
si confermo e quello indicato nella guida di Elettriko ,
puoi utilizzare tranquillamente lo spray però prima tira via il grosso con uno straccetto o un po' di carta questo anche da asciutto dopo spruzzagli lo spray ....
