Pagina 1 di 3
Sostituzione termostato
Inviato: 19 feb 2015, 17:26
da giucol
Ieri ho sostituito il termostato della mia Lancia Thesis 2400 jtd 10v che era rimasto bloccato in apertura in quanto la temperatura non andava mai oltre i 70 gradi.
L'ho comprato circa 56 euro marca Bher nello smontare il vecchio ho visto che anche questo era della stessa marca.
Non è stata una passeggiata la sostituzione ma grazie alle istruzioni sul manuale d'officina ELearn della Thesis ci sono riuscito.
La cosa più difficile è oltre a togliere i manicotti per via delle fascette che ho sostituito con delle fascette a vite, smontare quella specie di barilotto sotto la valvola EGR
(tratto centrale tubazione mandata gas di scarico), ma alla fine c'è lo fatta. Adesso la temperatura arriva a 90 gradi e rimane fissa.
Sto preparandomi alla sostituzione dei tamponi delle sospensioni e dei vari braccetti dopo aver acquistato gli attrezzi idonei.
Saluti a tutti i componenti del Forum con cui condivido ormai da anni questa passione.
Re: Sostituzione termostato
Inviato: 19 feb 2015, 18:36
da Pietroth
Ottimo Giocol, ha sostituito anche il sensore temperatura o la valvola termostatica nuova era già completa dello stesso ?
Ciao
Re: Sostituzione termostato
Inviato: 19 feb 2015, 23:54
da giucol
Il termostato era completo di sensore. Ciao, Pietroth.
Re: Sostituzione termostato
Inviato: 22 feb 2015, 11:33
da peppiniello
ciao Giucol dove hai acquistato il termostato in negozio o su internet il prezzo e buono se su internet mi passeresti il link. Prossimamente mi avventurerò anch'io, non so se è una fissazione,sembra che il consumo sia un po maggiore con il termostato guasto. bhoooo
Re: Sostituzione termostato
Inviato: 22 feb 2015, 20:17
da giucol
L'ho comprato in un negozio di autoricambi. In bocca al lupo quando lo monterai. Per qualsiasi consiglio sono a tua disposizione. Chiaramente se la valvola termostatica non funziona come nel mio caso, rimanendo aperta, la temperatura non arriverà mai a 90 gradi e sopratutto non sarà stabile. Questo si riflette sul buon funzionamento del motore e quindi anche sui consumi.
Re: Sostituzione termostato
Inviato: 23 feb 2015, 10:37
da fago4
Scusate ragazzi ma se la vol ala resta aperta nel traffico oltre a i vari problemi di consumo ecc. Il motore non tende ad andare in ebollizione?
Re: Sostituzione termostato
Inviato: 23 feb 2015, 14:25
da carcano
L'inverso.
Con la valvola che non si chiude hai la macchina che gira a temperatura più bassa del normale.
La valvola chiude il circuito fino a che nel monoblocco non si ariva alla temperatura di esercizio e quindi si apre per dissipare calore con il radiatore che è commisurato con la necessità di mantenere la temperatura costante nella varie fasi di esercizio ( ed in questo caso la valvola praticamente non serve più ).
Il rischio è che la vettura, in inverno, giri con una temperatura del monoblocco troppo bassa ... e quindi rischi per la guarnizione di testa e quanto meno una efficenza della conbustione non ottimale, nonchè l'aria calda in abitacolo che latita per lungo perido.
In estate quasi nessun problema. Nel traffico nemmeno.
Re: Sostituzione termostato
Inviato: 23 feb 2015, 14:32
da giucol
La valvola termostatica dell’auto, comunemente chiamata termostato, è una parte essenziale del circuito di raffreddamento del motore.
A cosa serve?
La funzione della valvola termostatica è quella di mantenere la temperatura dell’acqua presente nel circuito di raffreddamento motore ad una temperatura ottimale. Per raggiungere tale scopo la valvola andrà a regolare il flusso di acqua del circuito.
Il suo funzionamento nel dettaglio…
Inizialmente, quando mettiamo in moto l’auto, la valvola sarà chiusa permettendo così al motore di raggiugere rapidamente la temperatura corretta. Raggiunti gli 80-85 gradi tale valvola si andrà aprendo pian piano in modo da miscelare il liquido caldo situato all’interno del motore con il restante liquido del circuito. Una volta che la temperatura di tutto il circuito di raffreddamento supererà la temperatura limite si azionerà la ventola di raffreddamento che riporterà la temperatura al livello ottimale.
Qualora la temperatura del circuito tornasse a scendere sotto quella ottimale la valvola andrà chiudendosi allo scopo di mantenere la temperatura motore sempre allo stesso livello. Ad esempio d’inverno, quando le temperature sono più basse, la valvola tenderà a chiudersi più frequentemente per mantenere la temperatura dell’acqua ad un corretto livello.
La valvola è molto importante
Per quanto appena riportato è facile intuire l’elevata importanza che ha questo componente. Infatti qualora la valvola non dovesse funzionare correttamente si rischia di incorrere in serie problemi. In particolare, la valvola può bloccarsi:
se rimane aperta il motore raggiunge con difficoltà la temperatura minima di esercizio causando un maggior consumo di carburante.
se rimane chiusa il motore salirà di temperatura in modo eccessivo andando a compromettere la guarnizione della testata
Re: Sostituzione termostato
Inviato: 23 feb 2015, 14:48
da Stroker
Tendenzialmente i termostati sono progettati in modo da bloccarsi, nel caso, nella posizione aperta.
In caso resti sempre aperto, soprattutto nelle piccole vetture moderne dove i radiatori sono piccoli e hanno poca area frontale, può portare a surriscaldamento se la temperatura esterna è molto alta poiché il liquido, circolando, non resta sufficientemente a lungo nel radiatore per potersi raffreddare.
Re: Sostituzione termostato
Inviato: 24 feb 2015, 11:54
da fago4
Si volevo dire proprio questo