Pagina 1 di 1

Infiltrazioni acqua

Inviato: 16 feb 2015, 22:48
da spike.1971
Buonasera a voi tutti,

Come nell oggetto, oggi ho aperto le porte e mi sono trovato una sgradita sorpresa: era molto bagnato il tappeto lato guida, adesso non so se il lato passeggero fosse o no zuppo,ma già alla consegna, la GAMMA presentava questa cosa... avevo incolpato un finestrino o la porta chiusa male, visto che necessita di energico ingrassaggio......
Ma avevo tenuto le porte aperte al sole e con un po di olio di gomito, rimosso l'umidità.
Sono poi partito per le ferie, ed adesso al ritorno dopo un mese e forti piogge dalle mie parti in maremma.... ecco che si ripresenta il problema.
Dove dovrei prestare attenzione?? le guarnizioni del vetro mi sembrano in ordine....
Magari la parte che divide il cofano motore dall abitacolo ha qualche parte piu esposta??
Grazie per le risposte.

Cordialità
Vasco

Re: Infiltrazioni acqua

Inviato: 17 feb 2015, 22:54
da F.G.
Le infiltrazioni potrebbero provenire dalla cornice del parabrezza che è incollato col mastice. Ho avuto un problema simile con la mia coupé, anche se di modestissima entità ( quando pioveva, di tanto in tanto vedevo cadere una goccia d'acqua dal bordo superiore del parabrezza che evidentemente presentava delle soffiature nel mastice di incollaggio). Senza intervenire con operazioni complesse e costose, si può procedere con una ulteriore sigillatura con apposito mastice attorno ai lati della modanatura d'acciaio del parabrezza. Dove si notano scollature del mastice occorre toglierlo, pulire accuratamente e naturalmente, prima di applicare nuovo sigillante, provvedere a mascherare con nastro adesivo in carta la cornice, il bordo del vetro e della carrozzeria attorno al parabrezza. Occorre un po' di pazienza, ma se si esegue bene il lavoro il risultato sarà buono.
Saluti
Filippo

Re: Infiltrazioni acqua

Inviato: 28 feb 2015, 09:50
da spike.1971
Grazie mille Filippo,
Questo sarà uno degli interventi da fare al momento della riverniciatura totale della vettura... ancora sono alle prese con il motore.
Ovviamente il meccanico si è preso tutto il tempo del mondo per studiare le carte che l'amico Walter mi ha inviato.
Io intanto mi sono dato da fare carteggiando e riverniciando i dettagli interni quali box filtro aria, radiatore ed elettroventola.... piu la pulizia di tutto il vano motore.
Comunque quello delle infiltrazioni, è un problema comune quanto il bloccaggio delle pinze dei freni.... ho avuto un problema analogo di infiltrazione sia sul Gamma coupè qualche anno fa e anche sulla mia Beta Montecarlo. La Fulvia berlina GT ne è esente... ma era tutta un altra concezione ;)
Cordialità
Vasco Paffetti