Pagina 1 di 1

Ecco la mia FSZ 1600...e i miei quesiti...

Inviato: 31 gen 2015, 16:13
da Marco FSZ 1600
Buongiorno a tutti,
come avevo già scritto in un precedente post, ho di recente acquistato quest'auto.
La macchina è stata "risanata" nel 1993...ma manca di qualche particolare originale.
Guardate le foto... e poi...se qualcuno vuole rispondere alle mie domande relative alle foto...ben venga.
Grazie anticipatamente.

STRUMENTAZIONE:
1) L'accendisigari presenta disegno. E originale?
2) La griglia di aerazione in origine di che colore era?
3) il punsante nero di destra comanda il lunotto termico, il pulsante nero di destra (che è senza ghiera) cosa comandava?
4) La plancia è di legno o finto legno? poichè sbiadita di che colore era in origine?
5) L'etichetta indicante il colore dell'auto, è riportata all'interno del portaoggetti?

PULSANTI FINESTRINI:
il telaietto porta pulsanti (in plastica nera liscia); è stato rivestito con pelle nera dello stesso tipo del cruscotto. Vi è mai capitato di vederne altre così od è solo personalizzazione?

ASTE:
La cupola porta aste, il colore originale è grigio o nero? ::o

TAPPI FERMACOFANO:
La gomma si è seccata, cosa mi consigliate...sostituire pari pari o tappi fermacofano regolabili?

FRONTALE:
1) Nella cornice del faro destro è presente un forellino in alto di lato...serviva per andare ad agire sulla regolazione del fanale? Originale o applicato in seguito?
2) Chiarimento sui fanali anteriori con scritta rossa BIODE (vedi servizio FSZ su ruoteclassiche aprile 2011). Tutte le macchine in origine avevano la scritta rossa sui fari?
Poichè sono montati due fanali adattabili e presentano solo n°1 lampada H7. In origine le n°2 H1 che funzione avevano e come si accendevano?
3) paraurti anteriori e posteriori sono introvabili o qualcuno del forum li ha?

Re: Ecco la mia FSZ 1600...e i miei quesiti...

Inviato: 01 feb 2015, 17:31
da lucioemilio
- l'accendisigari non é originale
- la griglia anteriore é giusta nera
- il pulsante di sinistra é finto. I miei sono diversi ma ne ho visti di vari tipi
- la plancia é di finto legno solitamente piú chiara di quella delle altre Fulvia seconda serie
- l' etichetta colore non l' mai vista nel porta oggetti ma non mi ricordo se era in altri posti. Comunque la zagato ha i registri con i telai e i colori abbinati. Se vai a vedere nel cassetti no porta oggetti o sotto il cruscotto magari trovi il colore di origine
- i pulsanti dei vetri sono uguali a quello del portellone. Erano alloggiati in un guscio di plastica di forma diversa dal tuo. Era delicato e magari era rotto e l'hanno rifatto
- cupola ??? Non capisco la domanda
- tappi in gomma io rimetterei gli originali
- nella mia non vi é alcun fiorellino per regolare i fari
- la scritta rossa sui fari non c'entra nulla. La mia non le ha e i fari sono originali
- se intendi i fari anteriori hanno la funzione anabbagliante e abbagliante. La luce di posizione la fanno le frecce sotto. Si comandano tutti con la leva a sx del volante
- i paraurti sono molto rari
Ciao
Lucio

Re: Ecco la mia FSZ 1600...e i miei quesiti...

Inviato: 12 feb 2015, 12:45
da Duke
Nella mia che è uno degli ultimi 20 esemplari allestiti (se non erro venduta del dic. 72, le rimanenti smaltite nel corso del 73 a produzione finita), ha la plancia in legno vero (a strati) stile HF fanalino.
I miei pulsanti vetri sono fuori posto poichè il "castello" come qualcuno ha detto era fragile, e li ho lasciati tali perchè più comodi..
I componenti pusanti che vedo sono giusti come disegno delle freccette (anche se quelli dei vetri sono diversi da quello del lunotto poichè sono diversi nel numero dei cablaggi/contatti)
Uno degli interruttori a tirante sul cruscotto deve essere libero all'origine (io ho messo il comando ventola manuale).
Non ho fori nelle cornici fari.
Alcuni bi-jode Cibiè sullo scaffale dei ricambi avevano la scritta rossa, che però non ho mai visto sugli esemplari installati sulle FSZ dall'origine.
Bi-Jode che devono essere del tipo concavo.
Se parli di fari con lampadina H7 temo che tu non abbia i doppia parabola (che avrebbero invece due H1 abbagliante/medio).
La posizione sta giù nella freccia (e anche qui esistono gemme con due lampadine, ovvero con una sola ma bifilamento).
Fermacofano mi sembra di avere i tuoi.
Cupolette devioluci non c'è una regola. Puoi facilmente sfilarle e farle nel colore che preferisci purchè uguali (o grigio o nero).
Accendisigari è lo stesso di tutte le coupè....

Ciao a tutti,
Duke

Re: Ecco la mia FSZ 1600...e i miei quesiti...

Inviato: 12 feb 2015, 12:52
da Duke
scusate, ho corretto con foto pertinente...
Duke

Re: Ecco la mia FSZ 1600...e i miei quesiti...

Inviato: 16 feb 2015, 21:01
da DeltaHPE
Bella complimenti :)-D

Re: Ecco la mia FSZ 1600...e i miei quesiti...

Inviato: 17 feb 2015, 17:54
da Marco FSZ 1600
Grazie a tutti per l'aiuto :)

Re: Ecco la mia FSZ 1600...e i miei quesiti...

Inviato: 30 gen 2016, 18:02
da giovanni sportZ 1600 1202
la regolazione dei fari si fa togliendo le cornici , il buco è stato fatto in epoca sucessiva

l'accendisigari non deve avere il disegno

dei due pulsanti al centro plancia quello a disposizione puo essere utilizzato " alla bisogna" io lo uso per il retro nebbia

la plancetta porta pulsanti alzacristalli e devo dire che le cuciture sulla pelle danno un tocco pregevole di "lusso" ha avuto due forme , nelle foto di presentazione ne ha una e più avanti con gli esemplari cambia .
Nella sua opera di ricerca, divulgata per nostra cultura e fortuna, Piero Vanzetti colloca la nuova forma dopo i 200 esemplari