Pagina 1 di 2

OROLOGIO ELETTRICO

Inviato: 30 gen 2015, 19:18
da marcode
Qualcuna sa indicarmi dove posso fare riparare l'orologio Jaeger rettangolare della 2000 HF, fermo da anni? Possibilmente in zona Milano
Grazie a tutti
Marcode (tel 339-1020820)

Re: OROLOGIO ELETTRICO

Inviato: 30 gen 2015, 20:05
da grifo63
Scusa la banalità ma hai verificato che non sia semplicemente un problema di alimentazione?

Se non è quello comunque posso supporre che qualunque buon orologiaio lo possa (provare) ad aggiustare.

Re: OROLOGIO ELETTRICO

Inviato: 30 gen 2015, 20:40
da deltalxdoc
Potrebbe essere semplicemente bloccato o ossidato nel meccanismo,
a volte una spruzzata di wd40 o svitol puo' fare miracoli ...

Re: OROLOGIO ELETTRICO

Inviato: 04 feb 2015, 09:13
da marcode
i contatti elettrici all'orologio sono corretti (funziona anche la luce dell'orologio) ed ho consegnato l'apparecchio due mesi fa ad un buon laboratorio specializzato in orologi "aged" ma ci stanno ancora provando....
mi auguro maggior fortuna.
grazie per i consigli

Re: OROLOGIO ELETTRICO

Inviato: 04 feb 2015, 13:38
da bialbero
Un'altra strada, seguita da molti, è il trapianto di un meccanismo moderno all'interno della custodia originale, mantenendo ovviamente anche le lancette. Potresti provare a sentire una fornitura per orologiai. Sarebbe anche una strada molto economica.
Il tuo orologio ha problemi meccanici od elettrici? (spesso, purtroppo, smettono di funzionare perchè si deteriorano perni o ingranaggi in plastica)

Re: OROLOGIO ELETTRICO

Inviato: 10 feb 2015, 19:27
da Gianni epoca
siccome si da il caso che il mio orologio sembra stanco , pensando che parliamo dello stesso modello per me sulla flavia 1800i del 68 , quello quadrato per intenderci , chi mi sa dire come estrarlo dal frontalino ...??? solo estraendolo ...??? non vorrei far casini ... grazie

Re: OROLOGIO ELETTRICO

Inviato: 10 feb 2015, 20:10
da gcarenini
Ciao,
È fissato con due staffe dalla parte posteriore. Per rimuoverlo senza impazzire la soluzione migliore è quella di togliere la palpebra del cruscotto ed agire dalla parte superiore. Volendo si può fare anche dal basso ma così rischi le mani e l'inferno...
Ciao
Giovanni

Re: OROLOGIO ELETTRICO

Inviato: 10 feb 2015, 21:51
da Gianni epoca
ma sara' una cosa semplice togliere la palpebra senza far casini ....grazie

Re: OROLOGIO ELETTRICO

Inviato: 10 feb 2015, 22:20
da gcarenini
Ciao Gianni,

le cose semplici, te ne accorgerai conoscendo meglio la tua nuova auto, non appartengono al "Mondo Lancia", in ogni caso, rimuovere la palpebra non è così difficile, è fissata in 3 o 4 punti (ora non ricordo) e si sfila abbastanza agevolmente, a quel punto l'orologio te lo trovi in una zona libera. Rimuovendo la palpebra potrai anche verificare lo stato dei cablaggi e di tutto ciò che normalmente è inaccessibile (lampade spia, illuminazione cruscotto...).
Come detto, l'altra alternativa è quella di agire dal basso, ti sdrai sul fondo dell'abitacolo, estrai la connessione elettrica, rimuovi i due pomelli zigrinati che trattengono l'orologio, sfili la staffa che lo trattiene e lo sfili verso l'abitacolo. Ti consiglio di fare prima un'ispezione, magari con l'ausilio di uno specchio.

Buon lavoro...

Ciao

Giovanni

Re: OROLOGIO ELETTRICO

Inviato: 03 mar 2015, 18:56
da AntonioFSZ
Per la riparazione/revisione, puoi provare da R e G, Randazzo e Gerardi, vicino a corso sempione a MIlano.
Esattamente qui:
http://www.paginegialle.it/rgstrumentazione