per qualche Cv in piu'..... debimetro ecc ecc
Inviato: 26 gen 2015, 16:12
Premesso che non si parlera' di " elaborazione " o di contravvenire alla carta di circolazione..
Questo mio intervento pone soluzioni economiche per problemi ricorrenti sulle nostre phedra, e ottimizzazione dell' erogazione motore .
Come per molti , l'intasamento fap sulla macchina rappresenta un problema costoso e che impedisce un normale utlizzo della macchina stessa.
Da una diagnosi effettuata , si rilevava un rischio ( alla faccia !! ) intasamento fap, oltre ad un livello liquido basso della cerina.
La vettura arrancava in salita , e dove prima prendeva giri in 5° adesso reggeva a malapena la 3 °. consumi piu' elevati della norma e nemmeno di poco .
Inoltre la progressione non era lineare ma se vogliamo " a scalini " quindi tenendo fermo il pedale gas, il motore prendeva giri in modo non graduale. Come sintomo ulteriore della cosa un minimo irregolare, e un soffio proveniente da sotto i piedi passeggero quando sotto sforzo in salita.
Decido di tirare giu' il fap , aprirlo e..... orrore.. la quasi totalita' della superficie era completamente ostruita. E come faceva ad andare ?.
Ho provveduto a pulire il tutto prima delicatamente con la spatola e poi con idropulitrice. E' uscito sporco per mezz' ora. Chiuso di nuovo tutto, ho notato la guarnizione a valle della turbina usurata. Ecco il motivo di un po' di odore in abitacolo da fermo. Per chi ha questo problema ( odore di gas di scarico in abitacolo ) consiglio la sostituzione d'ufficio. Con i km è destinata ad usurarsi con i movimenti dello scarico ( quel tratto è montato elasticamente ) .
Ho fatto tutto da terra senza ponte, con pochi attrezzi che tutti possono avere. E' necessario un crick che possa alzare per bene la vettura in modo sicuro. tempo ? Tre ore senza mai averlo fatto prima. Ma si puo' fare in molto meno.
Unitamente a cio' ho sostituito il debimetro ( avevo un errore in memoria ) Per chi volesse / dovesse procedere : no rete di vendita lancia / peugeot o altri. semplicemente digitare come chiave di ricerca il codice diretto della Siemens che per la 2200 cc è : 5WK9 628.
Contrariamente ai 200 euro di rete ufficiale (!) ho trovato nuovo ed in scatola after market a 35 euro spedito !!!!!! Un colpo di fortuna, ma in UK il prezzo medio è di circa 60 £. !!!! In un iserzione E bay, ne avevano due a magazzino. Ho provato a vedere se e come andava. Montato il tutto , la macchina sembra 3500 di cilindrata adesso. Mai andata cosi , nemmeno 100.000 km fa' !!! Un piacere usarla di nuovo !
Inoltre....
Quei genialoidi della peugeot hanno pensato bene di far passare il tubo di uscita aria dall intercooler dietro e vicino al radiatore acqua !!! Cosi facendo il radiatore manda direttamente aria calda sul manicotto che va in aspirazione ! Ma bravi. Mettiamo un intercooler per abbassare la temperatura aria, e poi in uscita la riscaldiamo di nuovo a con acqua a quasi 100 °. applauso . Ho misurato con il termometro a infrarossi e arriva a 70° / 80 ° in condizione di marcia gravosa. E non va bene !
Soluzione... pochi euro !
Ho utilizzato per isolare il manicotto semplicemente quel nastro / benda che si usa sia nelle auto che nelle moto per isolare i collettori di scarico. 10/15 euro a confezione. Avvolto tutto per la lunghezza che viene interessata dal radiatore, e poi isolato ulteriormente con nastro adesivo in alluminio, comunemente usato in edilizia.
La differenza è piu' che avvertibile. Soprattutto ai bassi regimi la spinta dopo lunghi tratti in salita a bassa velocita' è nettamente più vigorosa.
Per chi ha volgia di sbattersi un ora lo consiglio davvero.
Prossimo step...
Per chi abbia mai dato un occhiata sotto il motore, vale la pena ricordare la dimensione del manicotto turbina / intercooler..... anche qui la genialita' si spreca.
L'uscita turbina sara' circa 70/ 80 mm di diametro , termina in un tubo di circa 100 mm, ma in mezzo hanno messo una strozzatura che avra' massimo 40 mm di diametro, tutto sagomato, strozzato e che di certo non favorisce lo scorrimento della colonna gassosa.
Quindi, hai voglia di combattere l'inquinamento. li non passa quasi nulla per un 2200 cc, e la combustione ne patisce alla grande. Piu' gasolio per andare di meno.
Appena avro' un attimo mi costruiro' un manicotto intermedio in composito, di diametro adeguato, e poi vediamo cosa cambia... Immagino una piacevole sorpresa... impossibile che vada peggio .
a disposizione per chiarimenti eventuali.
(:P)
Questo mio intervento pone soluzioni economiche per problemi ricorrenti sulle nostre phedra, e ottimizzazione dell' erogazione motore .
Come per molti , l'intasamento fap sulla macchina rappresenta un problema costoso e che impedisce un normale utlizzo della macchina stessa.
Da una diagnosi effettuata , si rilevava un rischio ( alla faccia !! ) intasamento fap, oltre ad un livello liquido basso della cerina.
La vettura arrancava in salita , e dove prima prendeva giri in 5° adesso reggeva a malapena la 3 °. consumi piu' elevati della norma e nemmeno di poco .
Inoltre la progressione non era lineare ma se vogliamo " a scalini " quindi tenendo fermo il pedale gas, il motore prendeva giri in modo non graduale. Come sintomo ulteriore della cosa un minimo irregolare, e un soffio proveniente da sotto i piedi passeggero quando sotto sforzo in salita.
Decido di tirare giu' il fap , aprirlo e..... orrore.. la quasi totalita' della superficie era completamente ostruita. E come faceva ad andare ?.
Ho provveduto a pulire il tutto prima delicatamente con la spatola e poi con idropulitrice. E' uscito sporco per mezz' ora. Chiuso di nuovo tutto, ho notato la guarnizione a valle della turbina usurata. Ecco il motivo di un po' di odore in abitacolo da fermo. Per chi ha questo problema ( odore di gas di scarico in abitacolo ) consiglio la sostituzione d'ufficio. Con i km è destinata ad usurarsi con i movimenti dello scarico ( quel tratto è montato elasticamente ) .
Ho fatto tutto da terra senza ponte, con pochi attrezzi che tutti possono avere. E' necessario un crick che possa alzare per bene la vettura in modo sicuro. tempo ? Tre ore senza mai averlo fatto prima. Ma si puo' fare in molto meno.
Unitamente a cio' ho sostituito il debimetro ( avevo un errore in memoria ) Per chi volesse / dovesse procedere : no rete di vendita lancia / peugeot o altri. semplicemente digitare come chiave di ricerca il codice diretto della Siemens che per la 2200 cc è : 5WK9 628.
Contrariamente ai 200 euro di rete ufficiale (!) ho trovato nuovo ed in scatola after market a 35 euro spedito !!!!!! Un colpo di fortuna, ma in UK il prezzo medio è di circa 60 £. !!!! In un iserzione E bay, ne avevano due a magazzino. Ho provato a vedere se e come andava. Montato il tutto , la macchina sembra 3500 di cilindrata adesso. Mai andata cosi , nemmeno 100.000 km fa' !!! Un piacere usarla di nuovo !
Inoltre....
Quei genialoidi della peugeot hanno pensato bene di far passare il tubo di uscita aria dall intercooler dietro e vicino al radiatore acqua !!! Cosi facendo il radiatore manda direttamente aria calda sul manicotto che va in aspirazione ! Ma bravi. Mettiamo un intercooler per abbassare la temperatura aria, e poi in uscita la riscaldiamo di nuovo a con acqua a quasi 100 °. applauso . Ho misurato con il termometro a infrarossi e arriva a 70° / 80 ° in condizione di marcia gravosa. E non va bene !
Soluzione... pochi euro !
Ho utilizzato per isolare il manicotto semplicemente quel nastro / benda che si usa sia nelle auto che nelle moto per isolare i collettori di scarico. 10/15 euro a confezione. Avvolto tutto per la lunghezza che viene interessata dal radiatore, e poi isolato ulteriormente con nastro adesivo in alluminio, comunemente usato in edilizia.
La differenza è piu' che avvertibile. Soprattutto ai bassi regimi la spinta dopo lunghi tratti in salita a bassa velocita' è nettamente più vigorosa.
Per chi ha volgia di sbattersi un ora lo consiglio davvero.
Prossimo step...
Per chi abbia mai dato un occhiata sotto il motore, vale la pena ricordare la dimensione del manicotto turbina / intercooler..... anche qui la genialita' si spreca.
L'uscita turbina sara' circa 70/ 80 mm di diametro , termina in un tubo di circa 100 mm, ma in mezzo hanno messo una strozzatura che avra' massimo 40 mm di diametro, tutto sagomato, strozzato e che di certo non favorisce lo scorrimento della colonna gassosa.
Quindi, hai voglia di combattere l'inquinamento. li non passa quasi nulla per un 2200 cc, e la combustione ne patisce alla grande. Piu' gasolio per andare di meno.
Appena avro' un attimo mi costruiro' un manicotto intermedio in composito, di diametro adeguato, e poi vediamo cosa cambia... Immagino una piacevole sorpresa... impossibile che vada peggio .
a disposizione per chiarimenti eventuali.
(:P)