Pagina 1 di 2
mettere lybra su cavalletti
Inviato: 23 gen 2015, 18:00
da Baban
ciao a tutti,
mi sono appena iscritto e presentato nell'altro post.
A seguito di una perdita sono venuto in possesso di una lancia lybra 1.6 jtd del 2000, purtroppo l'auto è ferma da diversi anni in box (credo piu di 10) quindi ovviamente necessita di tanti lavori di manutenzione prima di poterla far tornare in strada.
l'idea sarebbe di risistemarla piano piano compatibilmente con le mie finanze anche a ricordo della persona che me la ha lasciata.
dunque venendo all'oggetto della discussione per poterci lavorare piu agevolmente vorrei sollevarla e metterla su cavalletti. è possibile? guardandola non sono riuscito a individuare il punto di sollevamento e appoggio dei cavalletti qualcuno ha gia provato a eseguire questa operazione?
una volta sollevata sarebbe mia intenzione sostituire olio e gomme ormai ovalizzate e a terra dagli anni di fermo...
un ringraziamento a tutti
Re: mettere lybra su cavalletti
Inviato: 23 gen 2015, 18:50
da gconcu
Ciao, benvenuto.
Per il sollevamento non ci sono problemi; se osservi sotto lo sportello anteriore, sia destro che sinistro, dovresti trovare gli indicatori dei punti di sollevamento (vedi immagini sotto).
Scusa la domanda, si tratta di un benzina o diesel?
Se fosse 1.6 è benzina, se invece fosse diesel (JTD) o 1.9 oppure 2.4.
Io fare tutto, tagliando, distribuzione, pneumatici e pulizia condotto aspirazione e EGR se JTD.
Utilizzerei anche qualche additivo per la rimozione dell'olio ormai "catramizzato"; occhio alla prima accensione, io non insisterei troppo, l'olio presente nelle fasce potrebbe essere troppo denso e fare qualche danno.
Se hai un amico elettrauto o che comunque ricarica i condizionatori, metti in preventivo la ricarica del clima e la sostituzione di filtro deidratante (qualora non fosse integrato nello scambiatore clima) e io cambierei gli OR di tutte le giunzioni.
Certo, è un lavoraccio, ma sono sicuro che non te ne pentirai di certo...
Ancora un benvenuto
Anteriore
Posteriore
Re: mettere lybra su cavalletti
Inviato: 23 gen 2015, 21:14
da Baban
Grazie per l'aiuto,
La macchina è un benzina, domenica scatterò alcune foto della vettura.
L'esterno è sporco e leggermente graffiato (preventivato già una visita dal carrozziere) gli interni sono a dir poco fantastici in alcantara beige e radica.
Il motore tecnicamente è nuovo Abbondantemente sotto i 50.000km
Re: mettere lybra su cavalletti
Inviato: 23 gen 2015, 21:27
da warner
Oltre a cio' che bene ti ha gia consigliato gconcu,sosotituisci tutti i liquidi motore,antigelo,olio freni,idroguida,olio cambio.Consiglio anche di vuotare la benzina contenuta nel serbatoio e di metterne di pulita.(invecchiando diventa corrosiva)
Re: mettere lybra su cavalletti
Inviato: 23 gen 2015, 23:10
da Baban
Una domanda forse stupida, per rimuovere l'olio invecchiato è sufficiente un po di benzina/kerosene o servono additivi specifici?
Re: mettere lybra su cavalletti
Inviato: 23 gen 2015, 23:24
da warner
Gli oli di oggi non causano piu' sedimenti e morchie come una volta,io semplicemente scaricherei il vecchio ne metterei un piao di litri nuovo(magari marca economica)farei girare un poì il motore e ripeterei l'operazione di scarico.
Re: mettere lybra su cavalletti
Inviato: 24 gen 2015, 21:05
da capitan biturbo
In aggiunta a quello che dice il collega Warner, Io metterei anche un 2 litri di gasolio insieme all'olio, aiuta a sciogliere eventuali depositi, anche se visto il chilometraggio ridotto credo che ci sia poco da pulire.
Re: mettere lybra su cavalletti
Inviato: 25 gen 2015, 20:34
da Baban
Re: mettere lybra su cavalletti
Inviato: 25 gen 2015, 21:13
da warner
Praticamente nuova...Una bella ripulita ed hai la lybra credo meno kilometrata del forum!:)-D
Re: mettere lybra su cavalletti
Inviato: 26 gen 2015, 10:27
da paolo90
Ciao Baban, la mia lybra 1.8 l'ho acquistata circa nelle stesse condizioni della tua, 46000 Km e ferma da tre anni.
Ti consiglio per esperienza oltre al tagliando e candele di sostituire completamente cinghia distribuzione cinghia servizi e pompa dell'acqua. Ti consiglio inoltre di pulire il corpo farfallato con uno spray per condotti di areazione (costa 9 euro) poiché la mia dopo un pò si è incastrata ma è bastato pulirla un pò.
Altro lavoretto che ti farà risparmiare bei soldini è cambiare i pattini degli alzavetri. Pensa che cambiare il pattino costa 2,58 euro. Un alzavetri di concorrenza (che produce vibrazioni nello sportello) costa 70 euro. Altro lavoro che si è rivelato fondamentale è stato cambiare i 4 ammortizzatori con dei kayaba excel g pagati in tutto 225 euro online (i kilometri sono pochi ma dopo dieci anni non so perché gli ammortizzatori cedono)
Penso che se ti sai giostrare comprando i ricambi online spendi in tutto un migliaio di euro compresa la manodopera.