Pagina 1 di 5

Funzione elettrovalvole C.A

Inviato: 22 gen 2015, 22:35
da simone89thesis
Salve ragazzi, mi trovo davanti ad un problema, come gia ne avevam parlato vi avevo detto che avevo sostituito i 3 solenoidi dentro al gruppo idraulico , quelli in alto per risolvere il problema dei colpi in scalata, e in effetti il problema e stato risolto con gran soddisfazione, adesso trafficando con multiecuscan ho premuto la voce relativa alla autoadatattività del cambio... e mi ritrovo con un cambio che sfolla sovente tra 2 e 3 .. ho fatto qualche danno ? ce semplicemente bisogno di un allineamento tramite casa madre, oppure potrebbe essere qualche elettrovalvola (S1-S2-S3-S4-S5) ? . Questa procedura a cancellato i parametri in centralina ? e poi volevo appunto chiedere se qualcuno sapeva realmente il compito di queste valvole. e davvero fastidioso adesso dopo qualche km il cambio va meglio ma continua a sfrizionare nelle cambiate ... grazie a tutti

Re: Funzione elettrovalvole C.A

Inviato: 22 gen 2015, 22:54
da carcano
Anche io ho qualche problema a questo Aisin. Se leggi nei vari post capirai le mie peripezie.
Per ovviare ad alcuni inconvenienti avrà fatto 200 volte l'autoadattività da software, ma non mi è mai sembrato cambiasse nulla, tant'è che sono convinto che quella voce del menù del multiecuscan sia come Babbo Natale, esiste se ci credi.
Ho fatto anche una decina di volte il reset del cambio "manuale". Lanci la vettura fino alla 5° marcia in D... poi lasci il gas e aspetti che si fermi da sola... anche questa soluzione inutile per i miei problemi.
MI sono convinto che l'influenza del software sia veramente blanda quando i problemi sono seri.
Ma non demordo e cerco soluzioni.


PS:- domanda che giro a tutti gli uomini di buona volontà: ma a voi capita che quando piove il cambio vada peggio, cioè cambia più alto di giri e tende a sfollare ? Sinceramente a me capita così ma non vorrei essere posseduto da manie persecutorie convulsive... oppure il mio Aisin è metereopatico

Re: Funzione elettrovalvole C.A

Inviato: 22 gen 2015, 22:57
da carcano
Dimenticavo, ma hai cambiato l'olio alla sostituzione dei solenoidi ? Immagino di si.
Ma io farei un altro cambio olio ravvicinato. E' la soluzione più economica e sicuramente non può fare male, anzi...

Re: Funzione elettrovalvole C.A

Inviato: 22 gen 2015, 23:50
da simone89thesis
ho cambiato gia 3 volte l'olio in 2000 km .. adesso se scoli esce rosso rosso... va benissimo il cambio non ho nessun tipo di problema, facendo l'autoadattativita mi e impazzito .. ma stasera usando l'auto poca fa sto notando che sta migliorando , sfolla meno.. puo essere che ce qualche elettrovalvola mezza andata e il problema lo dia intermittenza , e il cambio sta "Imparando" ad usarla x evitare il problema ... sto aisin warner e davvero delicato... se sapevo non cliccavo nulla e lascio il mondo come stava .,.

Re: Funzione elettrovalvole C.A

Inviato: 23 gen 2015, 21:58
da simone89thesis
ragazzi chiedo gentilmente qualcuno sa a cosa servono quelle 5 valvole nel gruppo, e che problemi possano dare in caso di malfunzionamento ?

Re: Funzione elettrovalvole C.A

Inviato: 23 gen 2015, 22:05
da Pietroth
Ciao Simone,
attuando la proceduta di autoapprendimento con il Multiecuscan hai azzerato i valori memorizzati dalla TMC.
Questo ha provocato l'azzeramento dei valori di pressione dell'ATF ed il relativo comportamento del gruppo elettrovalvole con la conseguenza
che nei cambi di marcia avverti slittamenti e bruschi passaggi di marcia in specie dalla 2a alla 3a nonchè aumento delle vibrazioni del convertitore in P.
Una volta entrati in modalità apprendimento ed azzerati i valori se spegni il motore la TMC esce dalla modalità apprendimento senza avere alcun valore di riferimento causando il comportamento anomalo che descrivi per cui bisogna reimpostarli con l'apposita procedura.
Quella descritta nel manuale di officina della Thesis non funziona, un pò perchè è scritta (tradotta) male un pò perchè incompleta.
Personalmente dopo innumerevoli ricerche e dati ricavati da moltissime pubblicazioni, forum e bollettini ufficiali nel corso di questi anni ho stilato (credo) la procedura
"giusta" per l'apprendimento del TMC.
Capisco che è un pò difficile attuarla in quanto bisogna avere a disposizione il luogo (strada) adatta ma penso che in officina su rulli possa essere fatta con molta più facilità.
Ti allego il file PDF della procedura da me stilata sperando che possa essere di aiuto a te come ad altri amici con gli stessi problemi.

Re: Funzione elettrovalvole C.A

Inviato: 23 gen 2015, 23:30
da simone89thesis
grazie pietroth sei stato gentilissimo a fornire questa quinda , faro passo passo la procedura , solo una domanda, la modalita ice cosa sarebbe ? e la procedura va fatta premendo dinuvo autoadaddativita o posso anche non cliccare piu sul multiecuscan ? grazie mille

Re: Funzione elettrovalvole C.A

Inviato: 24 gen 2015, 00:52
da Pietroth
simone89thesis Scritto:
-------------------------------------------------------
> grazie pietroth sei stato gentilissimo a fornire
> questa quinda , faro passo passo la procedura ,
> solo una domanda, la modalita ice cosa sarebbe ? e
> la procedura va fatta premendo dinuvo
> autoadaddativita o posso anche non cliccare piu
> sul multiecuscan ? grazie mille

La centralina cambio automatico attiva automaticamente la funzione "Ice",
in presenza di ghiaccio sul fondo stradale, questa funzione è attivata con il segnale che giunge dalla sonda temperatura esterna.
Si, devi entrare di nuovo in modalità apprendimento con il Multiecuscan e non spegnere il motore, una volta attivata la modalità avvia tutta la procedura descritta fino alla fine.
Tieni conto che la centralina avvierà la memorizzazione dell'apprendimento solo quando metti la leva in P per più di 25 secondi e dopo aver spento la renderà disponibile al successivo riavvio.
Quest'ultima cosa è un grosso vantaggio in quanto se non si ha strada a sufficienza e possibile continuare l'operazione in senso inverso e comunque fino a che non si richiede la memorizzazione mettendo la leva in P.
Ciao

Re: Funzione elettrovalvole C.A

Inviato: 24 gen 2015, 03:31
da simone89thesis
Io ho fatto tutta la procedura , ma nella guida c'è scritto che bisogna tenere la D 25 secondi per fargli memorizzare l'apprendimento .. Quindi dovrò rifare tutto ? :(

Re: Funzione elettrovalvole C.A

Inviato: 25 gen 2015, 00:14
da Pietroth
Pietroth Scritto:
-------------------------------------------------------
> simone89thesis Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > grazie pietroth sei stato gentilissimo a
> fornire
> > questa quinda , faro passo passo la procedura ,
> > solo una domanda, la modalita ice cosa sarebbe ?
> e
> > la procedura va fatta premendo dinuvo
> > autoadaddativita o posso anche non cliccare piu
> > sul multiecuscan ? grazie mille
>
> La centralina cambio automatico attiva
> automaticamente la funzione "Ice",
> in presenza di ghiaccio sul fondo stradale, questa
> funzione è attivata con il segnale che giunge
> dalla sonda temperatura esterna.
> Si, devi entrare di nuovo in modalità
> apprendimento con il Multiecuscan e non spegnere
> il motore, una volta attivata la modalità avvia
> tutta la procedura descritta fino alla fine.
> Tieni conto che la centralina avvierà la
> memorizzazione dell'apprendimento solo quando
> metti la leva in P per più di 25 secondi e dopo
> aver spento la renderà disponibile al successivo
> riavvio.
> Quest'ultima cosa è un grosso vantaggio in quanto
> se non si ha strada a sufficienza e possibile
> continuare l'operazione in senso inverso e
> comunque fino a che non si richiede la
> memorizzazione mettendo la leva in P.
> Ciao

Chiedo scusa.
Mi correggo, erroneamente indicavo la posizione della leva in P (parking) il luogo di D (drive).
Quindi leggere correttamente: Pedale freno premuto e leva in posizione D per più di 25 secondi.