Page 1 of 2

(lunghetto) - Tanto per vivacizzare....

Posted: 22 Jan 2015, 10:02
by Jack Fox
... un po' il discorso, vorrei sottoporre una questione "spinosa" del momento in modo da dibattere sui vari punti di vista. Lo so che non è un argomento legato alla Phedra (non almeno per il momento) ma essendo una piazza si possono fare anche i discorsi da bar.
Come ben sapete, penso tutti, fra le varie "trovate" per "abbassare" le tasse, la nuova finanziaria ha introdotto l'aumento del bollo auto. In verità per i normali bolli l'aumento non l'ho visto nella "nota di cortesia" che mi è pervenuta per indicarmi la scadenza e l'importo. Non so se perchè stampata prima o se questi aumenti non rientrano nella categoria oppure se nella mia regione hanno preferito stare fermi.... ad ogni modo non era del bollo tradizionale che intendevo dibattere ma di quello un po' più delicato delle auto di interesse storico. Lo avevo già accennato tempo fa ma ora, in prossimità della scadenza, invece di avere certezze si sono scatenati dubbi (e rabbia). L'opinione su questa reintroduzione può essere diversa da parte di chi nel problema non ci si trova ma credo che i risultati siano devastanti. L'esempio più palese è quello della "rossa" raffigurata qui sotto. E' del 1992, 23 anni portati bene, praticamente nuova immacolata. Direi che non è la famosa "storica falsa" che tanto viene sbandierata a giustificazione della reintroduzione dell'obolo. Per questo possedimento ora mi trovo a sborsare 530,00 Euri l'anno. Quest'anno, è ovvio vista la fregatura all'ultimo momento, devo pagare per forza ma per l'anno prossimo qualcosa mi devo pur inventare perchè non credo di rientrare nella categoria dei "ricchi" e se possiedo queste auto sono semplicemente perchè sono state acquistate nuove e, con sacrificio, mantenute fino ad ora per passione. Avrei avuto varie occasioni per la vendita ma l'affetto e la passione mi hanno impedito questa manovra. Immagino vi siano molti in Italia con questa situazione e mi chiedo come gestiranno la cosa. La demolizione o la vendita verso luoghi dove non vi siano balzelli di natura miope sono soluzioni probabili. I motivi però per il quale sono veramente "inc@zz@to" sono due: il primo è di natura logica. Essendo un'auto vecchia ed avendo una potenza importante, il bollo è decisamente penalizzante. Sicuramente lasciandola in garage inquino più che usando la Phedra così come sfrutto le infrastutture di più perciò devo pagare quasi il doppio di bollo.... Lo devo pagare per il semplice fatto di possederla e non perchè la uso (anche se poco). Il secondo motivo è che vivo in un'isola "felice". Molti assessori regionali hanno valutato seriamente questo balzello ed hanno concluso che non ne vale la pena sia da un punto di vista del ricavo che sicuramente da un punto di vista storico visto che si rischia di cancellare in un colpo solo un decennio di storia dell'auto. Essendo questa tassa di gestione regionale, in alcune regioni hanno quindi mantenuto la vecchia maniera. Bene, si direbbe. Invece no. Già il fatto che vi siano così evidenti disparità fra le regioni per una tassa che dovrebbe essere statale (nel mio caso 530,00 Euro contro i 26,80) dovrebbe generare un po' di rabbia ma, per me, è ancor più enfatizzata perchè da "noi" non vi è una legge regionale ma una legge provinciale. Siamo l'unica regione in Italia dove il bollo si paga diverso per provincia.... Infatti mi ritrovo con tutte le regioni confinanti + la provincia di Bolzano dove rimane l'esenzione ma qui no. Abito, come detto, su un'isola felice.... Beh mi sono rimboccato le maniche ed ho scritto già da tempo un po' a destra ed a sinistra ai "regnanti" provinciali agli indirizzi email tanto sbandierati come "aperti alle proposte dei cittadini" per chiedere conto di questa disparità e se vi erano intenzioni diverse in merito. Lascio alla Vostra immaginazione quante risposte ho ottenuto ad oggi.

cordiali saluti
Jack Fox

Re: (lunghetto) - Tanto per vivacizzare....

Posted: 22 Jan 2015, 12:38
by RaffaeleBS
Tanto per farti incacchiare ti posso confermare che a Brescia quindi sono andato a pagare il bollo della golf cabrio del 1994, mi hanno fatto pagare una schiocchezzuola senza che nemmeno glielo chiedessi ...mi sembra 30 euro o giù di lì .(:P)
Cordialità ?

Re: (lunghetto) - Tanto per vivacizzare....

Posted: 22 Jan 2015, 14:05
by Jack Fox
28 e qualcosina.... Raffaele, in Lombardia come in Veneto come in Toscana come in un sacco di altre regioni ci sono evidentemente o amministratori interessati (hanno anche loro un'auto storica) o hanno a seguito un po' di materia grigia cosa che manca quasi nella totalità agli amministratori statali. Normalmente chi è preposto a legiferare poco ne sa della materia e normalmente produce leggi penalizzanti per la stessa. Lo scopo di una tassa per l'auto dovrebbe essere a favore delle infrastrutture che la stessa impegna nell'uso pertanto dovrebbe essere proporzionata all'uso e non ad altri parametri a caso appellandosi a una qualsivoglia scusa. Ad esempio l'inquinamento per i politici è dato dal tipo di motore (tipologia Euro) e non da quanto tempo questo rimane acceso. Il possesso di un'auto, come quello di un'abitazione, dev'essere una forma di ricchezza quasi da doversi vergognare. Infatti auto e casa sono i beni più tartassati in Italia, sembra quasi che chi possiede uno di questi beni sia penalmente perseguibile più di un delinquente. Se dici che è per far cassa ti rispondono che non è vero è sei passibile di denuncia per vilipendio alla stupidità. Se vi fosse un minimo di giustizia, ad esempio per l'auto, il bollo andrebbe totalmente abolito e fatto pagare in proporzione al consumo di carburante. Al massimo se "bisogna" imporre una tassa di possesso, che sia proporzionata al valore del mezzo non ai cavalli o alla marmitta..... che senso ha? Forse questa spiegazione è talmente stupida che neanche chi ha legiferato in merito ci arriva.... o forse si ritorna alla precedente definizione che "tutto fa brodo" per fare soldi. Facessero una legge sui vitalizi o sui doppi-tripli-decupli incarichi dei politici o sugli stipendi da cifre impronunciabili. Stranamente è altro discorso demagogico anche questo e del tutto falso. Nella nostra regione anni fa era stata emanata per errore (così dicono) una legge che elargiva vitalizi stratosferici ai politici in carica. E' stata votata da tutti ma guarda caso non se ne era accorto nessuno di quanto riportava tanto che ne è susseguito uno scarica barile sulla paternità..... secondo voi quanti hanno rifiutato e restituito il maltolto?

due articoli a caso in merito:

http://www.ilmessaggero.it/PRIMOPIANO/P ... 8485.shtml
http://altoadige.gelocal.it/bolzano/cro ... 1.10305611

cordiali mal di fegato
Jack Fox

Re: (lunghetto) - Tanto per vivacizzare....

Posted: 22 Jan 2015, 15:00
by spikspan
É assurdo!... ma oramai non c'è più nulla di logico ... ogni regola non segue più il buon senso!!..

Re: (lunghetto) - Tanto per vivacizzare....

Posted: 22 Jan 2015, 15:06
by Jack Fox
Ciao Mirko, delle vicissitudini della tua regione non si sa se ridere o piangere.... a volte ci sono delle notizie che sembrano barzellette come, nel vostro caso, i premi ricevuti da alcuni preposti per aver risolto il problema delle inondazioni.... non sarà il tuo caso ma mi sa che anche lì il bollo sulle auto storiche si paga pieno.... l'introito servirà per dare un premio alla giuria incaricata di stilare la lista degli assessori da premiare per i lavori di bonifica.

cordiali saluti
Jack Fox

Re: (lunghetto) - Tanto per vivacizzare....

Posted: 22 Jan 2015, 16:27
by Virgilio Perrotti
Io sono direttamente interessato.
Ho tre auto storiche e tre camion storici.
I camion sono tutti ultratrentennali o ultra quarantennali non adibiti ad uso professionale da anni (e nonostante questo sto combattendo le mie battaglie personali).
Le auto sono una ultratrentennale e due ultraventennali (anche se una è sulla soglia dei trent'anni).
Sono anni che le conservo e la mia passione non è stata certo alimentata dalle esenzioni o dalle opportunità che dava la legislazione in materia.
Esse rappresentano il mio svago, il mio "riposo mentale", la mia consolazione strettamente personale perchè le auto sono il mio gioco di bambino e di ragazzo trasfomato in forma adulta. Il modellismo.
Per questa ragione, non per ragioni di costi ma solo per autentica passione, se costretto, pagherò il bollo.
Non è masochismo ma autentico amore per l'oggetto che và bel al di là della speculazione fiscale.
Diciamo che la normativa l'ho sempre considerata un aiuto anche se una volta certificate le vetture si è acquisito un diritto.
Questa nuova normativa è ingiusta non perchè faccia pagare il bollo alle ventennali ma perchè fondamentalmente ha messo in evidenza la presenza di lacune giuridiche e il tentivo di sovvertimento di principi costituzionali procurando discriminazioni tra cittdini dello stesso Paese.
E' su questo che bisogna lavorare mettendo in evidenza gli strafalcioni legislativi che fanno politici senza competenza e burocrati privi di midollo spinale.

Segnalo comunque che nella regione Lazio il sito ACI ha pubblicato la circolare che allego.
Staremo a vedere. Certo non può essere uno scherzo.

Re: (lunghetto) - Tanto per vivacizzare....

Posted: 22 Jan 2015, 17:07
by andrea firenze
...non so che dire..... lamentarsi delle tasse è facile e ...giusto.....nel leggere i precedenti interventi però mi ero un po' (egoisticamente) preoccupato, poi l'allegato di Virgilio, mi ha chiarito una cosa che sapevo, ma che non ricordavo nei dettagli....io ho una Vespa Primavera del 1973, in realtà è ancora intestata al babbo 8-), non l'ho mai voluta vendere e delle volte penso di rimetterla.....chissà che ne farò....è FERMA da tanti anni e quindi non circolante per cui...per fortuna non devo pagare :D essendo ultratrentennale.....

Re: (lunghetto) - Tanto per vivacizzare....

Posted: 22 Jan 2015, 18:42
by Jack Fox
Chiedo scusa per la mia difficoltà di comprensione ma a quanto leggo sulla circolare, nei confronti delle ultraventennali, c'è come data di riferimento il 31.12.2014. Questo significa che tale agevolazione era in vigore fino a fine 2014 (come da nuova finanziaria) ed ora si paga per intero oppure possono godere dell'agevolazione solo chi ha un attestato di storicità antecedente la fine anno?
Nel mio lungo discorso non volevo intendere di NON pagare il bollo ma di pagarlo tutti ed in modo giusto e proporzionato al reale fine che dovrebbe avere. Di auto ne ho alcune anch'io, in ultimo mi sono ripreso la 500L che ho avuto come prima auto per l'affetto che provavo verso questa vettura. Ha 45 anni quindi questa è esente. Le altre sono vetture comperate nuove e tenute fino ad oggi. La "Rossa" è stata una piacevole pazzia acquistata e tenuta sempre affiancata ad un'altra vettura per uso quotidiano/lavorativo (da allora ne ho sostituite 8), la "Gialla" è stata acquistata nuova da mia moglie nel 1998 e quindi non ha ancora vent'anni, anche lei ne ha un'altra per lavoro. Finora non le ho volute vendere a scapito comunque di una certa spesa annuale fra bolli ed assicurazioni proprio per il principio che spieghi tu, Virgilio. Ne ho pagato il bollo per vent'anni, ritengo, aggiudicandomi il diritto di venir considerato come "appassionato" e non come "pollo" da spennare. Prima meno ma per un sacco di anni mi sono dovuto "sobbarcare" oltre 500 euro di tassa fino al compimento dei vent'anni e ritengo di aver dato abbastanza, stiamo parlando di + o - 10.000 euro solo per il fatto di possederla. Mi sembra un sufficiente obolo pagato a chi aveva già incassato parte dell'importo di acquisto, parte delle spese di manutenzione, parte delle spese di revisione ecc. Se questo stato desidera investire anche qualcosa nella cultura dovrebbe agevolare chi si sobbarca già un sacco di spese per questo. L'Italia è la patria dei motori e delle automobili così come è la patria di arte in ogni forma che, evidentemente per chi ci governa, più che un orgoglio è un'altro pozzo da cui attingere. Se questi soldi almeno servissero a qualcosa di serio e per i comuni mortali.....

cordiali saluti
Jack Fox

Re: (lunghetto) - Tanto per vivacizzare....

Posted: 22 Jan 2015, 18:58
by Jack Fox
Andrea, delle tasse c'è sempre da lamentarsi ma è giusto pagarle. E' giusto pagarle nel momento che ti ritornano come servizi perchè quello sarebbe lo scopo ma poi vai a leggere i giornali che ogni giorno fanno l'elenco di chi quei soldi ha pensato bene di spenderli per i servizi suoi e dei suoi stretti familiari quindi, ad un certo punto ed all'ennesimo balzello, uno si potrebbe anche lamentare con un po' più di ragione. Ci è dato solo quello perchè il mancato pagamento ne comporta comunque un'altro più esoso. Ognuno che si va a sedere su quella poltrona (tanto ambita) ci spiega che gli aumenti servono per sistemare i conti che ha fatto male il predecessore, è così da quando ho l'uso della ragione. Sta di fatto che io non ho avuto nè modo nè possibilità di "fare i conti male" quindi non capisco perchè i soldi li vengono a chiedere sempre a me per poi trovarmi ancora con un debito pendente deciso da qualcun'altro oltretutto preso per il cu.o sempre dagli stessi che "fanno i conti male" ritrovandomeli scritti e dipinti sempre in quei corridoi o addirittura proposti come presidenti della repubblica. Se non basta, da un certo tempo a questa parte, si sono aggregati anche i forestieri a chiedere la questua.
Ad ogni modo la Vespa rimettila in strada sarà una soddisfazione ed uno splendido ricordo, oltretutto da te le ventennali sono ancora esenti.

cordiali saluti
Jack Fox

Re: (lunghetto) - Tanto per vivacizzare....

Posted: 23 Jan 2015, 02:45
by Roberto Firenze
Ho patito - Reg. Toscana - il problema con la mia moto del 1986 che sembrava rientrare nell'esenzione 20ennale ma mi sono arrivati i bolli arretrati per quello minimo delle moto che non circolano.
Ho una land rover del 1957 ferma e non pago nulla, il problema, se si deve proprio aprire il vaso, è anche il fatto che devi iscriverti all'Asi per il riconoscimento dell'esenzione e che questo, insieme all'ACI e alla Motorizzazione, è un balzello a favore addirittura di struttura semi-privata.