Fumo da vano motore
Inviato: 15 gen 2015, 14:00
Buon giorno a tutti. Mi sono appena registrato e presentato ma colgo l'occasione per farvi i complimenti per il forum ricchissimo. Mio padre ha una lancia Phedra del 2002 con 240.000km all'attivo e dopo tanta strada assieme abbiamo incominciato ad avere un guaio serio..mi rendo conto che non è molto simpatico entrare in un forum per chiedere aiuto ma siamo abbastanza sfiduciati e quindi io provo lo stesso a chiedervi un gentile consiglio:
La macchina, occasionalmente ed a seguito di piccoli viaggi fuori porta (nell'ordine dei 50km), arrivata ad un semaforo o a casa inizia a emettere fumosità bianca nel vano motore e nell'abitacolo si sente un odore dolciastro. si illumina la spia di stop ma non c'è una temperatura elevata del liquido di raffreddamento, bensì una insufficienza di liquido. Vi dico che l'auto è stata già portata dal meccanico il quale è riuscito solo a dire che NON è lo scambiatore (già sostituito in passato), la vaschetta del liquido di raffreddamento o il tappo della stessa. Dal tubo di scarico NON viene emessa fumosità bianca, tuttavia il fumo che esce dal vano motore non si ripresenta se lascio la macchina qualche minuto in sosta (non si ripresenta anche per giorni interi!). Non vedo da dove perde/gocciola ma intuisco che ci sia una perdita che va a colare su una parte calda che, bagnandosi, produce quella fumosità bianca. Ah, ovviamente il liquido incriminato è l'acqua che, effettivamente, cala nella vaschetta. Verificando l'olio, esso non presenta tracce di acqua, mentre se tolgo il tappo della vaschetta dell'acqua, accendo il motore e provo a aumentare il numero di giri del motore (accellerando insomma) noto evidenti bolle e un incremento del livello del liquido (il quale fuoriesce dal buco del tappo ad un certo istante).....
Vi chiedo se da queste pochissime info riuscite a dirmi almeno se il problema è molto grave (testata del motore ko?) e quindi devo pensare a soluzioni gravose oppure no.
Vi sono infinitamente grato per ogni risposta e spero di poter contraccambiare!
Saluti e buona giornata
Max
La macchina, occasionalmente ed a seguito di piccoli viaggi fuori porta (nell'ordine dei 50km), arrivata ad un semaforo o a casa inizia a emettere fumosità bianca nel vano motore e nell'abitacolo si sente un odore dolciastro. si illumina la spia di stop ma non c'è una temperatura elevata del liquido di raffreddamento, bensì una insufficienza di liquido. Vi dico che l'auto è stata già portata dal meccanico il quale è riuscito solo a dire che NON è lo scambiatore (già sostituito in passato), la vaschetta del liquido di raffreddamento o il tappo della stessa. Dal tubo di scarico NON viene emessa fumosità bianca, tuttavia il fumo che esce dal vano motore non si ripresenta se lascio la macchina qualche minuto in sosta (non si ripresenta anche per giorni interi!). Non vedo da dove perde/gocciola ma intuisco che ci sia una perdita che va a colare su una parte calda che, bagnandosi, produce quella fumosità bianca. Ah, ovviamente il liquido incriminato è l'acqua che, effettivamente, cala nella vaschetta. Verificando l'olio, esso non presenta tracce di acqua, mentre se tolgo il tappo della vaschetta dell'acqua, accendo il motore e provo a aumentare il numero di giri del motore (accellerando insomma) noto evidenti bolle e un incremento del livello del liquido (il quale fuoriesce dal buco del tappo ad un certo istante).....
Vi chiedo se da queste pochissime info riuscite a dirmi almeno se il problema è molto grave (testata del motore ko?) e quindi devo pensare a soluzioni gravose oppure no.
Vi sono infinitamente grato per ogni risposta e spero di poter contraccambiare!
Saluti e buona giornata
Max