Sto leggendo un mare di confusione nei vostri post...vediamo di fare un pò di chiarezza.
Partiamo dal presupposto che la Delta (in generale come modello,non come versione GT) è stata prodotta nell'arco della sua lunga carriera in 4 serie:
- 1° serie (1979-1982): disponibile solo con motori 1300-1500 e allestimenti base e LX
- 2° serie (1983-1985): disponibile con motori 1300-1500-1600-1600 turbo; allestimenti base,LX,GT e HF turbo
- 3° serie (1986-1990): disponibile con motori 1300-1500-1600 ie-1600 turbo ie-1900tds;allestimenti base,LX,GT ie,HF turbo (non voglio trattare volutamente delle versioni a 4 ruote motrici)
- 4° serie (1991-1993): disponibile con motori 1500-1600ie-1600 turbo ie,allestimenti LX (scompare il base),1600 ie (si chiama proprio cosi), GT ie, HF Turbo.
Tralascio eventuali versioni speciali per non creare confusione; introduco solo l'esistenza della Serie Speciale GT ie Rosso Monza dato che parliamo delle versioni GT.
Detto tutto questo,abbiamo ben chiaro che le versioni GT nascono sulla base della Delta 2° serie,quindi con carrozzeria e interno simili alle altre versioni del periodo,con ovviamente dei dettagli caratteristici,motore 1600 a carburatore.
Qui di seguito una foto della prima GT,che per seguire il filo logico delle "serie Delta" fatto prima,chiameremo " GT 2° serie" (la 1° serie non esiste quindi):
Dopo di questa,nel 1986,con il restyling più importante della carriera della Delta,che da vita alla cosidetta 3° serie e alla nascita delle versioni a quattro ruote motrici (questo per quanto riguarda il listino vendite,perchè un prototipo a quattro ruote motrici su base Delta 1° serie è esistito),che per dirla in parole povere è come quella di Warner. Di seguito una foto ufficiale dell'epoca:
Le differenze estetiche sostanziali sono quelle che caratterizzano la terza serie: paraurti più avvolgenti con spazi per fendinebbia incassati,fari anteriori bombati e mascherina dedicata,eliminazione dello spoiler sulla fine del padiglione,specchietti carenati,nuove targhette identificazione sulla coda,nuova plancia,nuovi sedili,nuovi rivestimenti etc etc. Il motore ha ora alimentazione ad iniezione elettronica multipoint.
L'ultima serie della GT,basata sulla 4° serie della Delta,nasce nel 1991. Si adegua come il resto della gamma al nuovo restyling,quindi nuovi colori,nuovi interni,piccole differenze. La vettura ha ora il cofano con doppia griglia come le integrali 8 valvole,cerchi in lega "piatti" di tipo diamantato come la Dedra,minigonne e specchietti in tinta,volante tre razze come le HF,mascherina a listelli cromati come la Thema,logo sulla sinistra,bracci tergi carenato stile evoluzione,loghi Lancia sui montanti,pomello cambio anatomico,eliminazione scritte sul portellone,fari anteriori con gemma freccia bianca.Ecco una foto esempio:
Nelle versioni catalizzate,l'alimentazione passa da Multipoint a Singlepoint con conseguente diminuzione della potenza.
NON esiste NESSUNA e dico NESSUNA Delta GT che prevedesse di serie i fari anteriori rotondi come l'integrale,se non la Serie Speciale GT Rosso Monza,basata su Delta 4° serie,che aveva diversi accorgimenti estetici che la caratterizzavano. Di seguito una foto esempio:
Per quanto riguarda la versione denominata semplicemente "1600 ie",non ha nulla a che fare con la GT. Anche questa versione,basata su Delta 4° serie,non è altro che un modello "base" con motorizzazione 1600,infatti non presenta nessuna delle caratteristiche della GT. (Per fare un esempio,non prevede neanche i cerchi in lega). E' una versione molto rara,venduta in pochi esemplari,con targhetta sulla mascherina in stile modelli Lancia del periodo. Vedi foto:
Spero con questo post di aver chiarito un pò le cose.
Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti e/o foto. Non ho voluto prolungarmi su dettagli tecnici/estetici nei minimi particolari,altrimenti avrei dovuto scrivere un libro... (e quello intendo farlo in altra sede (:P) )
Segnalo comunque l'esistenza su FB della pagina
Lancia Delta 2wd Club Italia dove potete trovare centinaia di foto delle varie versione Delta a due ruote motrici,nonchè un infinità di chiarimenti per districarsi nelle varie versioni/annate.
Pier