Pagina 1 di 1

Quadro strumenti Lancia Beta Coupè

Inviato: 11 dic 2014, 12:43
da enrico.betacoupe1979
La mia Beta Coupè, immatricolata nel mese di aprile del 1979, ha l'illuminazione del quadro strumenti molto debole.
Ho provato a chiedere al mio elettrauto se le lampadine fossero scariche e da sostituire, ma mi ha detto che erano così.
Qualcuno sa darmi chiarimenti in merito?
Grazie.

Re: Quadro strumenti Lancia Beta Coupè

Inviato: 11 dic 2014, 13:23
da deltalxdoc
C'e' la regolazione; se anche al massimo ti sembra bassa, e' possibile che le
lampade siano esaurite o sporche, ma io aspetterei prima di smontare tutto
solo per quelle, anche perche' non sono certo che si possano trovare ancora,
se di tipo non comune.

Ad esempio, sulla delta la lampada che illumina i tasti (tramite fibre ottiche B) )
ha una lente incorporata, e credo sia introvabile.

P.S. qualche foto ?

Re: Quadro strumenti Lancia Beta Coupè

Inviato: 11 dic 2014, 16:00
da enrico.betacoupe1979
Anche con la regolazione al massimo l'illuminazione e' scarsa.
L'elettrauto mi ha detto che le lampadine si trovano e che sostituirle sarebbe una cosa semplice e non invasiva, ma che non risolverei il problema perché sulla beta coupe' l'illuminazione degli strumenti era bassa.
Non so se mi ha detto bene, ma soprattutto non sono certo che sostituire le lampadine sia una sciocchezza.
L'elettrauto ha meno di 50 anni e non ho idea di quante beta coupe' abbia visto.
Non vorrei che poi il cruscotto avesse problemi o iniziasse a cigolare in modo terribile o che, peggio ancora, si potesse rompere qualche particolare di plastica.
Sono indeciso su cosa fare.
Saluti

Re: Quadro strumenti Lancia Beta Coupè

Inviato: 12 dic 2014, 10:46
da Eman
Dovresti controllare le masse.. in genere si ossidano e l'illuminazione rimane bassa. Poi controlla l'effettiva trasparenza del plexiglas protettivo e infine: non ho mai visto beta con un'illuminazione potente degli strumenti!

Re: Quadro strumenti Lancia Beta Coupè

Inviato: 12 dic 2014, 12:16
da Daniele Lancia Beta
Io sulla seconda serie, ho smontato il quadro strumenti e ho pulito tramite un disossidante tutta la basetta elettrica ramata dei contatti, parecchio ossidata e impolverata
Sostituito tutte le lampadine (avevano 40 anni di luce alle spalle) e disossidato il reostato a spirale che regola l'intensità luminosa.
Il reostato, dopo la pulizia ha guadagnato parecchio, perchè col multimetro ho misurato la resistenza elettrica prima e dopo la pulizia; è soprattuto questo (almeno nel mio caso), il responsabile della scarsa illuminazione

Pulito le masse sotto il connettore a stella dei fari anteriori (da smontare e spazzolare con spazzola d'acciaio)

Dopo tutto questo, l'illuminazione ne ha guadagnato parecchio e din notte, spesso posso anche abbassare un pò il reostato.

Re: Quadro strumenti Lancia Beta Coupè

Inviato: 28 gen 2015, 00:10
da Vincenzo
Scusate se m'intrometto, volevo suggerire un rimedio al problema della scarsa illuminazione del quadro strumenti; sulla mia Fulvia coupé avevo lo stesso problema, anche dopo la rimozione di sporcizia e ossido il risultato non era quello che volevo, così ho rimediato montando lampade LED come da allegati; penso che anche la Beta monti lampade tutto vetro da 3 W, e forse anche l'illuminazione delle levette del riscaldamento ha una lampada con attacco a baionetta da 3 oppure 4 W. Il vantaggio sarà anche quello di un trascurabile riscaldamento delle lampade, in quanto la potenza dei LED è solo di 1 W.

Re: Quadro strumenti Lancia Beta Coupè

Inviato: 17 mar 2015, 10:59
da Daniele Lancia Beta
Le lampade LED sono compatibili con la regolazione della luminosità col reostato?

Re: Quadro strumenti Lancia Beta Coupè

Inviato: 17 mar 2015, 12:00
da Francesco59
Vista la differenza di assorbimento, che a Led è circa di 1/4 rispetto alle lampadine tradizionali, probabilmente il reostato andrebbe sostituito con uno di resistenza diversa per poter variare bene la luminosità. La prova pratica è la miglior risposta.

Re: Quadro strumenti Lancia Beta Coupè

Inviato: 27 apr 2015, 13:57
da Vincenzo
Daniele@ Sì, sulla mia Fulvia l'ho regolato al minimo, in quanto l'eccessiva luminosità dei LED potrebbe infastidire durante la guida notturna. B)