Pagina 1 di 1
Perdita di olio
Inviato: 09 dic 2014, 17:51
da rg1976
Ciao oggi ho montato le gomme invernali nuove,in procinto di scendere in italia per le ferie natalizie,mi sono accorto guardando i dischi dei freni che di sotto il motore e imbrattato di olio e di polvere,ed ho visto scendere o meglio luccicare qualche goccia di olio vicino dove c'e un dischetto di metallo(credo sia attaccato vicino al turbo,guardavo illuminando con una pila),qualcuno di voi ha avuto perdite di olio dalla sua phedra 2.2 170 cv? come ha risolto?eppure non trovo macchie di olio per terra dove parcheggio,la mia ha 116000km,fra poco dovro fare il cambio dell'olio e dovro togliere lo scudo di sotto che copre il motore,allora vi sapro dire con certezza la situazione,magari faccio qualche foto,nel frattempo aspetto qualche consiglio chissa' fosse un difetto magari che hanno avuto anche altre,un abbraccio e grazie per le risposte rapide che mi date ogni volta.
Re: Perdita di olio
Inviato: 10 dic 2014, 10:01
da Virgilio Perrotti
Aspettiamo di vedere le foto...........
Re: Perdita di olio
Inviato: 11 dic 2014, 22:49
da palmiro
Sono o manicotti del turbo che perdono, devo cambiare le fascette di fissaggio.
Re: Perdita di olio
Inviato: 12 dic 2014, 16:46
da Roberto Firenze
C'era chi aveva soluzioni particolari....
Alfredo@blulanciA Scritto:
-------------------------------------------------------
> Io non farei nulla e lascerei che la perdita di
> olio si vedesse così ti accorgi se aumenta col
> tempo.
> Occhio però, se hai il garage con il parquet come
> il mio, si rovina!!! Ahahahahahahahahah !
altro che quqquaraqquà.
Re: Perdita di olio
Inviato: 12 dic 2014, 18:43
da palmiro
Spioniiiiiii cacciate fuori il naso che ve lo mozzico!
Re: Perdita di olio
Inviato: 14 dic 2014, 10:22
da rg1976
Il Cambio olio e' stato fatto anche quello del cambio,nel motore ci sono andati quasi 5 litri,nel cambio 1,9litri,le perdite erano dai tubi del turbo erano un po allentate le fascette,la macchina adesso ha un rumore diverso e va molto meglio,mi sono accorto che quando ho azzerato il service questo e messo a 30.000 km,quindi quella persona che l'ha avuta prima cambiava olio ogni 30.000,vi pubblico le foto che ho potuto fare di sotto,dove si vede da dove perde.Grazie di cuore.
Re: Perdita di olio
Inviato: 15 dic 2014, 09:43
da Virgilio Perrotti
L'importante è che adesso incominci ad essere più "stretto" nei cambio olio motore.
Con degli intervalli così lunghi non è tanto il motore a soffrire ma è il turbo che vede ridursi drasticamente la sua vita.
Il mio consiglio è di attestarti Massimo sui 15K e fare il tagliando comunque ogni anno.
Re: Perdita di olio
Inviato: 15 dic 2014, 10:09
da rg1976
Difatti e quello che voglio fare,massimo 15.000 km e ricambiero olio e filtri,ho azzerato il service,ma non riesco ad impostarlo a 20.000,rimane sempre a 30.000,seguo la procedura,ma niente da fare,comunque ho tutto segnato,ho cambiato anche quello del cambio,adesso va leggerissimo senza impuntamenti,anche il rumore del motore e diverso,ed anche il comportamento della macchina e cambiato,comunque di olio ce ne sono andati 5 litri,il bidoncino intero,sul manuale portava 4,7 forse il bidoncino non era realmente 5 litri,misurato ieri ed un paio di millimetri sotto al massimo,adesso aspetto la prova del viaggio per poterla testare(la phedra intendo),speriamo che vada tutto bene,un amico mi ha consigliato di mettere nel'olio motore un additivo al teflon,cosa ne pensate voi,qualcuno ne ha mai usati?
Re: Perdita di olio
Inviato: 15 dic 2014, 11:58
da Virgilio Perrotti
Anche se sul libretto è descritta la procedura per impostare I tagliandi a 30K o a 20K, di fatto non è possibile farlo da se.
Anche io volevo procedere come te ma fin'ora mi è stato impossibile per ragioni di tempo.
Si deve portare la macchina in un'officina autorizzata Fiat /Lancia dove, con examiner, provvedono alla regolazione.
Per quanto riguarda la quantità di olio motore, la prossima volta, mettine 4,5 litri e poi controlla. Una piccola aggiunta e sarai a livello.
Meglio stare un millimetro sotto il livello di massimo che uno sopra.
Per quanto riguarda l'additivo lascia stare.
Fai lavorare il motore con l'olio che hai messo.
La prossima volta, se vorrai, potrai usare un additivo a base ceramica, con zero rischi rispetto a quello con Teflon, ma che avrà bisogno di una procedura apposita per essere utilizzato.
Io l'ho usato da subito (ormai 50K or sono) e mi sono trovato benissimo sia sul motore che sul cambio.