Pagina 1 di 4
Fulvia 1300s 1972
Inviato: 06 dic 2014, 20:45
da ronnie_v
Ciao ragazzi.
Ho appena acquistato una Fulvia 1300s del 1972. >:D<
Devo restaurarla. Avrei bisogno il manuale d'officina e se è possibile la lista dei colori di questa macchina.
Re: Fulvia 1300s 1972
Inviato: 06 dic 2014, 21:28
da DeltaHPE
Benvenuto

-D
Re: Fulvia 1300s 1972
Inviato: 14 dic 2014, 13:20
da Simonone
Complimenti per l'acquisto, anche io sto restaurando una 1.3S del 72
La meccanica è quasi a posto, ora sto cercando il carrozziere per occuparsi della (tanta) ruggine
Re: Fulvia 1300s 1972
Inviato: 14 dic 2014, 13:57
da acca effe
Occhio alla scelta del carrozziere. La Fulvia ha tanti punti "nevralgici" a volte molto nascosti. E' consigliabile rivolgersi ad una persona esperta proprio in campo Fulvia.Ho visto fare porcherie allucinanti, magari in buona fede:
Re: Fulvia 1300s 1972
Inviato: 15 dic 2014, 13:04
da ronnie_v
Sono io il carrozziere. L'abbiamo comprata io e mio papà, e a tempo perso la sistemiamo.
Lui conosce molto bene la Fulvietta, però se puoi dirmi anche tu quali sono questi punti nevralgici li confronto con quelli che no già riscontrato.
Re: Fulvia 1300s 1972
Inviato: 15 dic 2014, 13:27
da ronnie_v
Questa è la situazione attuale.
Abbiamo già mandato telaio del motore, bracci barre ponte ecc a sabbiare per poi verniciarli di nuovo a polvere neri.
Ora cominceranno gli interventi di restauro della carrozzeria, sostituendo i fondi cambiare il pezzo di parafango anteriore marcio.
Fortunatamente non è molto conciata di carrozzeria.
Una sola cosa:
Color amaranto di montebello, vi risulta come colore originale della s del 1972?
Il colore degli interni con questo colore rimane bianco?

Re: Fulvia 1300s 1972
Inviato: 15 dic 2014, 13:53
da acca effe
Se sei carrozziere, come non detto. Un punto nevralgico è quello del longherone nella sua parte anteriore, dove si attacca la parte posteriore del telaietto. In quel punto lo scatolato ha tre elementi. Quello centrale, che altro non è che il prolungamento verso il basso della lamiera dove si fissano le tasche rigide portaoggetti,,non è visibile dall'esterno ed è il primo a marcire. Per arrivarci, ma è superfluo che te lo dica, occorre tagliare la lamiera esterna del sottoporta, dal parafango, sino all'altezza delle cerniere delle porte. Altro punto delicato è l'attacco anteriore delle balestre posteriori, anche quello propenso a marcire.
Per quanto riguarda la gamma dei colori, cerca su Internet "Lancia Fulvia colori e allestimenti".C'è tutta la gamma dei colori presenti nelle varie serie e modelli della Fulvia.
Buon lavoro.
Ciao.
Re: Fulvia 1300s 1972
Inviato: 15 dic 2014, 14:18
da AntonioFSZ
Re: Fulvia 1300s 1972
Inviato: 16 dic 2014, 11:37
da gianluigi ver
Ti allego una tabella "colori fulvia".Saluti
Di dove sei...se avessimo bisogno...
Re: Fulvia 1300s 1972
Inviato: 16 dic 2014, 11:40
da ronnie_v
Grazie mille. Sono vicino a Lomazzo ( Co )