Pagina 1 di 1

Batteria scarica

Inviato: 12 nov 2014, 19:10
da neromica
Tanto per non farmi mancare niente in questo periodo, questo pomeriggio prendo l'auto vado per mettere in moto e voila'...batteria scarica, esterrefato non credo ai miei occhi perche' l'ho messa nuova ad agosto scorso (e' in garanzia) e niente mi veniva segnalato di spie e problemi di ricarica alternatore, e' vero che da un paio di settimane e' quasi sempre ferma e la sto usando pochissimo ma per una batteria nuova non dovrebbero esserci problemi, l'unico dubbio che mi e' venuto e' che posso aver dimenticato una plafoniera accesa, pero' se non ricordo male la lybra dovrebbe avere un temporizzatore per lo spegnimento automatico dopo un tot di tempo, qualcuno si ricorda questo particolare?

Re: Batteria scarica

Inviato: 12 nov 2014, 20:33
da giu
visto che e in garanzia ti consiglio di farla sostituire a volte ci sono batterie che saltano elementi come niente ..

qualche anno fa con le batterie arexons ne ho dovute cambiare tre in un anno tutte che perdevano di spunto , anche io senza avvisaglie da un momento all'altro si scaricavano ed ero a piedi, stufo a quel punto cambiai marca e d'allora non ho avuto più nessun problema ...;)

Re: Batteria scarica

Inviato: 12 nov 2014, 20:48
da Pericle
Circa una ventina di anni fa un parente aveva un problema simile con una vecchia fiat tempra,che allora era nuova. Bastava lasciarla ferma 2 giorni che la batteria si scaricava completamente. Non sò se i sistemj multiecuscan di allora fossero efficienti,per risalire ad assorbimenti degni di attenzione,anche a motore e utilizzi principali spenti.. Comunque un bravo elettrauto scoprì che il pulsante che doveva spegnere la luce del bagagliaio posteriore,quando chiuso,era farlocco,e se non riaprivi subito (sapendo che guasto cercare) la successiva apertura era a batteria morta e luce spenta (delitto perfetto ;) ). Nel tuo caso se fossero luci abitacolo verso sera o al buio almeno una volta te ne saresti accorto dell'anomalia. Prova a cercare qualcosa che si nasconde,come per la tempra...per assurdo se hai le lampadine abitacolo bruciate o disabilitate,senza eco del temporizzatore bloccato,magari rimangono accese le lampadine del sottoportiera,che a portiera chiusa sono coperte dal battitacco e dalla guarnizione di tenuta...o forse qualcosa del genere

Re: Batteria scarica

Inviato: 12 nov 2014, 20:49
da Pericle
Oppure molto più semplice è come dice giu ;)

Re: Batteria scarica

Inviato: 12 nov 2014, 20:54
da Pericle
Nel caso,sempre per assurdo,delle lampadine può essere che ti scaricano la batteria in 2 giorni,ma quando tu tenti di mettere in moto dopo sono trascorsi,con batteria già scarica,una decina di giorni..

Re: Batteria scarica

Inviato: 12 nov 2014, 21:56
da warner
A volte una stupidata fa veramente dannare....

Re: Batteria scarica

Inviato: 14 nov 2014, 07:50
da citrullo
Lasciando l'auto ferma per parecchio tempo, dipendente dallo stato della batteria, la stessa inevitabilmente si scarica a causa dell'assorbimento di alcuni elementi tenuti sempre sotto tensione, cioè alimentati a anche a quadro spento. Secondo il libretto uso e manutenzione il limite massimo di assorbimento a quadro spento è di 0,6 mA x capacità della batteria; per una batteria da 60 Ah il limite è quindi 36 mA, il che non è poco. Quindi, sospettando assorbimenti indebiti, occorre inserire un milliamperometro in serie alla batteria e controllare la corrente assorbita a quadro e altri utilizzatori spenti. C.

Re: Batteria scarica

Inviato: 14 nov 2014, 08:53
da neromica
citrullo Scritto:
-------------------------------------------------------
> Lasciando l'auto ferma per parecchio tempo,
> dipendente dallo stato della batteria, la stessa
> inevitabilmente si scarica a causa
> dell'assorbimento di alcuni elementi tenuti sempre
> sotto tensione, cioè alimentati a anche a quadro
> spento. Secondo il libretto uso e manutenzione il
> limite massimo di assorbimento a quadro spento è
> di 0,6 mA x capacità della batteria; per una
> batteria da 60 Ah il limite è quindi 36 mA, il
> che non è poco. Quindi, sospettando assorbimenti
> indebiti, occorre inserire un milliamperometro in
> serie alla batteria e controllare la corrente
> assorbita a quadro e altri utilizzatori spenti. C.

Verissimo, pero' sarebbe utile misurare anche la corrente assorbita alla capoccia quando ci si dimentica la plafoniera accesa8-)