Pagina 1 di 2

Presa aria

Inviato: 10 nov 2014, 16:27
da Daniele LX
Buongiorno a tutti,

per curiosità sono andato a cercare dov'è la presa dell'aria (che poi va al filtro dell'aria e poi al debimetro) delle nostre Thema.
Mi sono accorto che l'aria è presa dalla traversa dove poi è attaccato il paraurti (freccia gialla nella foto 1).
Ma quanta aria può prendere un foro dove c'è davanti il paraurti a fare da tappo?

Urgono presto modifiche :-)))

Sapete come migliorano le prestazioni con una presa d'aria diretta?

E poi chi sa che cosa serve quel tubo flessibile che fa una curva (foto 2) e poi è tappato in alto?

Saluti!

Daniele

Re: Presa aria

Inviato: 10 nov 2014, 20:52
da irene832
salve sono gianni. il problema non è la quantita dell aria poikè entra in abbondanza la presa è posta nel punto +sbagliato e+basso possibile ed in caso di acquazzoni o acqua alta, fa da pompa aspiratrice ,conosco altri che X questa anomalia hanno perso il motore sia a benzina o diesel. croma compresa e consiglio tutti se si deve affrontare il passaggio con acqua alta sino al p.urti sganciare il tubo del filtro interno superiore><c--s---gianni

Re: Presa aria

Inviato: 11 nov 2014, 23:24
da gere
Sulla 8.32 avevo fatto disporre una presa d'aria diretta, successivamente chiusa per omologazione ASI.
Tutt'altra storia rispetto all'originale, provare per credere, anche se si deve ipotizzare un contenuto aumento nei consumi di carburante.
Idem per il duetto!

Gere

Re: Presa aria

Inviato: 12 nov 2014, 09:02
da Daniele LX
Ma anche sull' 8.32 la presa dell'aria è lì?

Con una presa diretta bisogna infatti anche adeguare la quantità di carburante in relazione alla maggiore aria entrante.

Sto studiando dove metterla sulla mia turbo 16v, ma non ci sono molti posti, e in più c'è il debimetro...

Grazie a tutti delle risposte!

Re: Presa aria

Inviato: 12 nov 2014, 16:21
da gere
Ma il debimetro ha la funzione di dosare, tra le altre, la quantità di combustibile in relazione al comburente immesso, mantenendo il rapporto stechiometrico.
Pertanto più aria immetti, più benzina si beve...
O no?

Gere

Re: Presa aria

Inviato: 12 nov 2014, 19:17
da Daniele LX
Sì, ma comunque devi rimappare la centralina perchè dia più benzina in modo che il rapporto aria-benzina sia sempre corretto.

Re: Presa aria

Inviato: 12 nov 2014, 20:37
da gere
Ma proprio questo rappresenta la finalità del debimetro...!

Re: Presa aria

Inviato: 13 nov 2014, 11:15
da Daniele LX
Il debimetro lavora fino al 99% del carico poi viene escluso dalla centralina, comunque in linea di massima sì

Re: Presa aria

Inviato: 24 nov 2014, 01:25
da kewjn
Ciao Daniele, io ho lasciato la scatola filtro, con la bocchetta che esce aperta, ho eliminato tutto il tubo inutile.., così mentre l'auto gira prende una maggiore quantità di aria, chiaro che il filtro lo laverai più spesso! Ho provato a mettere un tubo diretto dal debimetro con filtro sportivo all'estremità, prendeva potenza subito, pA dopo strattonava, penso troppa aria...! Proverò a modificare la scatola filtro di un 3.0 infilandoci un airbox, tipo CDA, e vedrò! Ciao kew

Re: Presa aria

Inviato: 25 nov 2014, 11:30
da gere
Attenzione a non far pescare aria dal vano motore, come spesso vedo, anche da parte di preparatori (!).
Non è certo una novità quella che vede il comburente riscaldato come causa della perdita di efficienza del propulsore...
Gere