Le nuove revisioni
Inviato: 28 ott 2014, 19:07
Oggi ho portato la mia Lybra alla revisione biennale. Credevo di cavarmela, come al solito, in 5 o 6 minuti. E invece no.
Da qualche giorno la motorizzazione ha fornito alle officine (perlomeno nella mia zona, non so se in tutta Italia) un nuovo programma del computer molto più dettegliato. Oltre alle classiche prove sui rulli, l'addetto alla revisione ha dovuto inserire modello, misura e battistrada residuo delle 4 gomme; ha dovuto collegare una trasmittente alla presa EOBD dell'auto durante la prova dei gas di scarico; ha dovuto fare una verifica sul rumore in accelerazione ed in rilascio; ha dovuto verificare lo stato generale della carrozzeria. Mi ha anche riferito che, a fine anno, verranno attivati i controlli obbligatori sulla luminosità e l'orientamento dei fari, e diverrà obbligatorio un controllo del sottoscocca per eventuali perdite d'olio o altri problemi "occulti"; il tutto controllato dalla Motorizzazione con telecamere in corso di installazione in officina.
Era particolarmente preoccupato perché, già da ora, i tempi di verifica si sono raddoppiati; con il controllo dei fari ed il controllo sul ponte, le revisioni saranno ancora più complicate e lunghe. Inoltre, una volta iniziato l'esame, se ci sarà qualcosa fuori posto, la vettura dovrà essere "bocciata" perché il programma non permette di uscire senza esito.
Che dire: era ora di eliminare le finte revisioni, ma così per le nostre vecchiette forse ci sarà qualche problema difficile da superare.
Da qualche giorno la motorizzazione ha fornito alle officine (perlomeno nella mia zona, non so se in tutta Italia) un nuovo programma del computer molto più dettegliato. Oltre alle classiche prove sui rulli, l'addetto alla revisione ha dovuto inserire modello, misura e battistrada residuo delle 4 gomme; ha dovuto collegare una trasmittente alla presa EOBD dell'auto durante la prova dei gas di scarico; ha dovuto fare una verifica sul rumore in accelerazione ed in rilascio; ha dovuto verificare lo stato generale della carrozzeria. Mi ha anche riferito che, a fine anno, verranno attivati i controlli obbligatori sulla luminosità e l'orientamento dei fari, e diverrà obbligatorio un controllo del sottoscocca per eventuali perdite d'olio o altri problemi "occulti"; il tutto controllato dalla Motorizzazione con telecamere in corso di installazione in officina.
Era particolarmente preoccupato perché, già da ora, i tempi di verifica si sono raddoppiati; con il controllo dei fari ed il controllo sul ponte, le revisioni saranno ancora più complicate e lunghe. Inoltre, una volta iniziato l'esame, se ci sarà qualcosa fuori posto, la vettura dovrà essere "bocciata" perché il programma non permette di uscire senza esito.
Che dire: era ora di eliminare le finte revisioni, ma così per le nostre vecchiette forse ci sarà qualche problema difficile da superare.