Debimetro e aspirazione
Inviato: 20 ott 2014, 12:31
Buongiorno a tutti,
La mia lybra strattonava e aveva difficoltà a mantenere il minimo, sia a metano che a benzina.
Escludendo l'alimentazione ho imputato il problema al debimetro.
Come saprete nella 1.8 il debimetro è inserito nel blocco di alluminio del corpo farfallato. ho tentato di estrarre il sensore, ma non sono riuscito per via dell'attuatore di minimo posto al di sopra quindi lo ho svitato, ma vista l'impossibilità di toglierlo lo ho reinserito e ho rimesso le viti.
Poi ho comprato uno spray per collettori di aspirazione della meat e doria, e lo ho spruzzato su corpo farfallato e debimetro.
Risultato: minimo eccellente e miglioramento nei cambi marcia (prima calava bruscamente di giri). Motore più elastico anche a metano.
La settimana dopo ho sostituito il filtro aria, staccato la batteria per inizializzare la centralina e ho iniziato a viaggiare.
Tuttavia il motore mostra un comportamento diverso in negativo: ha dei buchi in accelerazione tra i 2000 e i 3000 rpm e in più ha perso quel brio che aveva in accelerazione dai 2500 giri in su, è fiacco!
I miei dubbi sono su due elementi: sul manuale di manutenzione lancia c'è scritto di non svitare mai le viti del debimetro, pena la compromissione dell'erogazione di potenza. Il secondo sull'aver potuto danneggiare i filamenti del suddetto con il pulitore.
I filamenti appaiono puliti e completi, uno dei due è un pò curvato.
Lancia dice che per non estrarre il debimetro va cambiato l'intero corpo farfallato (450 euro) ma se così fosse penso che abbiano pestato una grande m...da in fase di progettazione.
La mia lybra strattonava e aveva difficoltà a mantenere il minimo, sia a metano che a benzina.
Escludendo l'alimentazione ho imputato il problema al debimetro.
Come saprete nella 1.8 il debimetro è inserito nel blocco di alluminio del corpo farfallato. ho tentato di estrarre il sensore, ma non sono riuscito per via dell'attuatore di minimo posto al di sopra quindi lo ho svitato, ma vista l'impossibilità di toglierlo lo ho reinserito e ho rimesso le viti.
Poi ho comprato uno spray per collettori di aspirazione della meat e doria, e lo ho spruzzato su corpo farfallato e debimetro.
Risultato: minimo eccellente e miglioramento nei cambi marcia (prima calava bruscamente di giri). Motore più elastico anche a metano.
La settimana dopo ho sostituito il filtro aria, staccato la batteria per inizializzare la centralina e ho iniziato a viaggiare.
Tuttavia il motore mostra un comportamento diverso in negativo: ha dei buchi in accelerazione tra i 2000 e i 3000 rpm e in più ha perso quel brio che aveva in accelerazione dai 2500 giri in su, è fiacco!
I miei dubbi sono su due elementi: sul manuale di manutenzione lancia c'è scritto di non svitare mai le viti del debimetro, pena la compromissione dell'erogazione di potenza. Il secondo sull'aver potuto danneggiare i filamenti del suddetto con il pulitore.
I filamenti appaiono puliti e completi, uno dei due è un pò curvato.
Lancia dice che per non estrarre il debimetro va cambiato l'intero corpo farfallato (450 euro) ma se così fosse penso che abbiano pestato una grande m...da in fase di progettazione.