Pagina 1 di 1

Consumo di olio...parte seconda

Inviato: 20 ott 2014, 10:32
da MaNiko
Salve, ero intervenuto tempo fa in una discussione circa un consumo di olio anomalo della mia Lybra 1.9 Jtd (1 litro per 350km).
Ebbene, qualche settimana fa, andando ad un supermarket, ho visto un fustino di 4 litri di olio Tamoil 15w 40 minerale ad un prezzo buono.....e l'ho comprato.
Visto che la mia macchina aveva tanta sete......un olio valeva l'altro.
Fino ad ora ho utilizzato circa 2 litri di quest'olio, ma con mia grande sorpresa.......ho fatto anche 250 kilometri di autostrada e.......pochissimo consumo!
Capisco che è un olio di densità maggiore, ma è giustificato tutto da questo?
E la turbina ne risente di questo olio non sintetico?
Spero che qualcuno mi possa aiutare a capire.
Grazie!!

Re: Consumo di olio...parte seconda

Inviato: 20 ott 2014, 23:13
da warner
Ciao,il tuo consumo e' decisamente anomale spece per questo motore che notoriamente non consuma un grammo di olio tra un cambio e l'altro,ovvio che impiegando un olio piu' denso hai ridotto il consumo(la gradazione consigliata e' 10w40)ma qui i casi sono 2 o hai qualche perdita (provato ad alzarla su ponte?esempio paraolio albero motore)oppure la turbina ti sta abbandonando.

Re: Consumo di olio...parte seconda

Inviato: 21 ott 2014, 00:52
da MaNiko
Ciao warner, non c'è nessuna perdita dalla vettura (sarebbe certamente apprezzabile vista la quantità).
Nei tubi dell'intercooler non si vede olio che giustifichi tale consumo.
Purtroppo è un consumo del motore.
Il mio dubbio è che la densità che si crea mescolando olio 10w 40 e 15w 40 minerale (la combinazione che, con mia sorpresa fa consumare pochissimo olio al motore) possa creare problemi alla turbina che dovrebbe essere lubrificata da un olio sintetico solamente 10w 40.

Re: Consumo di olio...parte seconda

Inviato: 21 ott 2014, 10:33
da Pericle
Ciao,domanda....un olio più denso e più duro minerale mischiato con uno sintetico,anche se dai commenti precedenti sorprende magari quando il motore è a regime,non è che a lungo andare sempre a seguito della sua minore fluidità,ad ogni accensione impieghi sempre più tempo a raggiungere le punterie idrauliche diminuendo di fatto la loro vita? Grassie

Re: Consumo di olio...parte seconda

Inviato: 21 ott 2014, 23:20
da warner
Il 10w40 e' un olio semisintetico,per avere un interamente sintetico devi andare almeno su un 5w40,vista la situazione non ti cambia la vita,se come dici nessun tipo di perdita prima cosa verificare bene la turbina.
Sulle punterie tranquillo,su JTD sono azionate maccanicamente dai comuni piattelli,non sono idrauliche.
Noti fumosita' di scarico?

Re: Consumo di olio...parte seconda

Inviato: 22 ott 2014, 00:45
da MaNiko
La fumosità c'è, ma non eccessiva come farebbe pensare il consumo di olio.
Il mio dubbio rimane sul comportamento della turbina a lungo andare con il mix di olio che ho descritto precedentemente.

Re: Consumo di olio...parte seconda

Inviato: 22 ott 2014, 23:12
da warner
Capito,beh certo non la danneggia un olio leggermente piu' viscoso,puoi fare una prova scollegando il tubo sulla chiocciola e valutando il gioco dell'alberino con le dita deve essere minimo,se senti tanto gioco (come immagino)rassegnati a cambiarla o farla revisionare.