Lancia delta s.o.s.

Gallery
CarmeloKalashnikov
Messaggi: 7
Iscritto il: 19 ott 2014, 12:19

Lancia delta s.o.s.

Messaggio da leggere da CarmeloKalashnikov »

Salve, ho un budget limitato (5000) vorrei poter acquistare una delta (mi è sempre piaciuta da morire). Però vorrei anche essere realista e comprendere bene la convenienza dell'acquisto in quanto diventerebbe per uso quotidiano.

Per questo mi rivolgo a voi!
Avrei bisogno di consigli in merito a difetti e consumi, dei vari modelli accessibili in base al prezzo.

Ho tre modelli sottomano:

-lx1.5 1991 impianto gpl ----> dovrei riportare carrozzeria e interni in uno stato decente. in quanto l'esterno presenta elementi (specchietti, prese d'aria maniglie) rossi rispetto al colore nero della carrozzeria.

- lx 1.3 1990 -----> essendo benzina, nonostante non pare abbia dei consumi elevatissimi, vorrei preventivare la messa in opera di un impianto gpl. E rinfrescare gli interni, la carrozzeria è in ottimo stato.

- 1.6 i.e. turbo cat HF 1991 --------> anche per lei la previsione sarebbe di realizzare un impianto gpl.

n.b. - lo so che i fedelissimi odieranno l'idea dell'impianto gpl, siamo daccordo, per questo mi rivolgo ai realisti.

___________

Inoltre vorrei consigli in merito a cosa guardare e cosa cercare per valutare le condizioni delle vetture.

Mi auguro di ricevere una mano!! :D
Grazie di cuore.
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: Lancia delta s.o.s.

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Benvenuto :)-D, probabile che spostino il post nella sezione dedicata a questo modello, qualsiasi modello che prenderai importante secondo me che la carrozzeria sia in ottimo stato, non dico se c'è gli specchietti o le bocchette da verniciare ma che non abbia ruggine, da controllare sottoporta, parafanghi e baule posteriore nel' anfratto sopra la cappelliera che si annidano le foglie e rimane l' umidità, da mettere in preventivo in ogni caso un trattamento antiruggine di grasso o prodotti specifici negli scatolati, al' interno delle portiere, ecc, in previsione appunto di un uso giornaliero e quindi gravoso per una vettura che ha più di 20 anni.
Per quanto riguarda la motorizzazione e di conseguenza anche i consumi, dipende dalla tua "voglia" di sportività della vettura, se sei tranquillo potrebbe bastare anche un 1300 o un 1500, io personalmente guarderei se riesco a trovare anche il 1600 aspirato che mi sembra un buon compromesso dalle vetture da te citate ed è una macchina già da "divertimento", per quanto riguarda il gas ci sono dei pro e contro:

pro: consumi (quasi) la metà.
puoi girare anche con i blocchi del traffico.

contro: la manutenzione del motore aumenta perché le valvole tendono a rovinarsi per la scarsa lubrificazione del gas, per questo è consigliabile di girare un giorno a settimana circa a benzina.
CarmeloKalashnikov
Messaggi: 7
Iscritto il: 19 ott 2014, 12:19

Re: Lancia delta s.o.s.

Messaggio da leggere da CarmeloKalashnikov »

Sei gentile e davvero prezioso.

Di seguito i link delle tre vetture, anche se ve ne sarebbe una quarta.
Quale credi sia la più conveniente in rapporto qualità/prezzo.

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=255852655

http://www.autoscout24.it/Details.aspx? ... ouncle_web

http://www.subito.it/auto/lancia-delta- ... 070206.htm

http://www.subito.it/auto/lancia-delta- ... 655179.htm

_______

Tra un'ora vado a visionare dal vivo la 1.5 lx (quella tamarrizzata -.- ) soprattutto per valutare il costo che avrei nel riportarla all'originale.

p.s.- non sapevo dove si inseriva un post del genere. mi abituerò :D
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: Lancia delta s.o.s.

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Ma hai mai guidato una HF turbo ? Se si ti innamorerai e non vorrai più saperne della 1300 o della 1500 :) A parte gli scherzi il fatto che sia già ASI non è da sottovalutare, sia per il bollo e assicurazione ridotti che per il passaggio di proprietà economico, poi come qualsiasi macchina va vista nei punti nascosti e provata.
CarmeloKalashnikov
Messaggi: 7
Iscritto il: 19 ott 2014, 12:19

Re: Lancia delta s.o.s.

Messaggio da leggere da CarmeloKalashnikov »

:(::o:X

Vista l'auto. la 1.5 lx..
una delusione incredibile, un maldestro tentativo di trasformarla in hf, (molto amatoriale, anzi, casereccio direi)

Fuori una.

No non ho mai guidato una turbo. E si, quello che cerco è amore a prima vista e guida. ;)

Ma tra i link che ho postato (esclusa oramai la 1.5) quale mi consiglieresti di andare a vedere?

Grazie ancora per la disponibilità e l'aiuto.:)-D
deltalxdoc
Messaggi: 1157
Iscritto il: 29 mar 2009, 12:27

Re: Lancia delta s.o.s.

Messaggio da leggere da deltalxdoc »

Benvenuto :)-D

Mi permetto di sconsigliarti la 1.3 lx che pur presentandosi molto bella internamente
e' stata riverniciata (colore errato), ha il gancio traino e il povero motore, dopo 180000 km con roulotte o carrello,
secondo me ha dato tutto ... ad un prezzo esagerato (la quotazione giusta per una vettura in buone condizioni
e ' 1000 euro).

Per i due 1600 non conosco l'allestimento, mi sembrano modificate.
Se e' presente l'attestato ASI il trapasso e' molto economico, altrimenti e' un salasso.

Saluti

P.S. aggiungo questa subito.it che mi
sembra piu' corretta e ad un prezzo inferiore.
CarmeloKalashnikov
Messaggi: 7
Iscritto il: 19 ott 2014, 12:19

Re: Lancia delta s.o.s.

Messaggio da leggere da CarmeloKalashnikov »

Il fatto del carrello non ci avevo pensato, avevo notato l'inestetismo, ma non ho considerato la possibilità che sia stata sfiancata.
Per l'esterno anche se non è un colore originale, l'averla rimessa a nuovo può lasciare intendere che sia stata quantomeno sistemata (o no?)
Gli interni, si, sembrano messi bene, ma li cambierei.

Per le 1.6 una è già asi per l'altra ho chiesto sia il tipo di allestimento che l'eventuale iscrizione.

LA giusta quotazione per una turbo quale sarebbe se per una 1.3 in buono stato è comunque 1000€???

Tieni presente che sto ancora scioccato per le condizioni della 1.5 che ho abbandonato poco fa...(ho delle foto, ma mi astengo per rispetto al venditore)
deltalxdoc
Messaggi: 1157
Iscritto il: 29 mar 2009, 12:27

Re: Lancia delta s.o.s.

Messaggio da leggere da deltalxdoc »

Ruoteclassiche indica circa 4000 per una HF turbo;
l'annuncio che ho indicato nel messaggio precedente e' quindi in linea con le quotazioni.
Il motore 1300 e' brillante, ma e' evidentemente limitato ai suoi 75cv;
il 1600 turbo e' una belva (motore bialbero Lampredi), ovviamente occorre
controllare se il turbo e' a posto e accettare consumi non proprio ridotti.
CarmeloKalashnikov
Messaggi: 7
Iscritto il: 19 ott 2014, 12:19

Re: Lancia delta s.o.s.

Messaggio da leggere da CarmeloKalashnikov »

Quindi ricapitolando:

le 1.6 turbo sono effervescenti e convenienti dal punto di vista di affidabilità? mentre i consumi sono eccessivi con un piede pesante. (eventualità di impianto gpl?)
mentre la 1.3 ha consumi più ridotti ma ha un motore evidentemente più debole dal punto di vista di durata.

La 1.6 rossa effettivamente pare essere una buona offerta.
Ma hai letto nel primo messaggio che probabilmente aggiungerò un impianto gpl?!?! :) (ok, puoi bannarmi quando vuoi :D ) cosa ne pensi?
deltalxdoc
Messaggi: 1157
Iscritto il: 29 mar 2009, 12:27

Re: Lancia delta s.o.s.

Messaggio da leggere da deltalxdoc »

Un po' di confusione ...
i motori Delta sono tutti validi e resistenti (tutti derivati da progetti di Aurelio Lampredi, anche il 1.3)
ovviamente un motore turbo e' piu' delicato se usato male e con manutenzione non attenta.

Mettere un impianto GPL e' sempre un delitto, ma in una mia 1.3 lx e' montato, con soddisfazione.
Sul modello turbo non so se esistono controindicazioni, se a carburatori l'impianto costa poco,
se a iniezione costa quasi il doppio ma e' piu' evoluto.

Se prendi una Delta, cerca di non modificarla, e' gia' perfetta !

Saluti
Rispondi

Torna a “Delta e Prisma”