Buona sera a tutti, so che se n'è molto parlato a riguardo, prima di aprire questo topic ho dato una rivista a tutti quelli che già abbiam fatto ma non ho trovato nulla di ciò che sto x chiedervi.
Dunque io sono un buon meccanico e ho parecchia destrezza con i motori , ma con i cambi automatici e ben poco che sto trafficando, volevo chiedere se qualcuno di voi sa distinguere i 3 solenoidi principali del gruppo elettrovalvole e le valvole separate sotto .. Il problema dei calci e abbastanza diffuso sulle thesis .. A me il cambio va abbastanza bene da solo problemi dalla 3 alla 2 ..ho visto che vendono i solenoidi e siccome lo visto fare non credo sia un lavoro così difficile volevo chiedere se a voi è bastato cambiare solo i 3 solenoidi principali o anche le valvole sotto, qualcuno ha cambiato l'intero gruppo lo si trova a 600 euro nuovo on line .. I solenoidi 170 euro i 3 principali , mentre le valvole 45 euro luna .. Ho cambiato l'olio e fatto già mille tentativi a sto mondo .. Ho questo problema intermittente a volte lo fa , altre no dipende come gli gira .. Ho pensato a sporcizia nelle valvole . Ma visto che i prezzi sono abbastanza accessibili voglio provare a metterci mani io è sostituire solenoidi ed elettrovalvole , quindi ricapitolando il problema può essere dovuto più ai solenoidi principali (3) o più a qualche elettrovalvola sotto ? Grazie in anticipo . Simone
Solenoidi Cambio aut.
-
- Messaggi: 308
- Iscritto il: 08 feb 2014, 12:31
Solenoidi Cambio aut.
- Allegati
-
- image.jpg (33.44 KiB) Visto 172 volte
-
- image.jpg (148.64 KiB) Visto 172 volte
-
- image.jpg (139.64 KiB) Visto 172 volte
-
- Messaggi: 308
- Iscritto il: 08 feb 2014, 12:31
Re: Solenoidi Cambio aut.
C'era un vecchio post sulla possibilità di sostituire i solenoidi,però era emerso il problema che bisognava pulire anche il corpo porta valvole con gli ultrasuoni o qualcosa del genere.A questo punto visto che il gruppo nuovo completo non costa un esagerazione non sò se l'operazione valga la pena farla,anche perchè con la sostituzione risolvi il problema dei calci,ma non quello del passaggio fra la seconda e la terza
Re: Solenoidi Cambio aut.
Simone, come appassionato di meccanica ti capisco benissimo, infatti avevo già smontato per intero un gruppo elettrovalvole pensando come te che fosse possibile ed anche conveniente ricondizionare il "distributore" del C.A. della Thesis.
E' vero che si trovano tutti i pezzi in rete, dai solenoidi alle elettrovalvole, guarnizioni, filtrini, molle ecc. ecc. ma il problema purtroppo non è solo quello.
Per acquistare tutto l'occorrente per ricondizionare per intero il gruppo tra pezzi e spese di spedizione arrivi quasi a 400 euro, tieni conto che il gruppo nuovo costa intorno ai 470-480 più iva con regolare garanzia.
Ma ciò che invece rende non conveniente tutta l'operazione è la non completa affidabilità del gruppo anche avendogli sostituito tutto ciò che c'era da sostituire in quanto tutta la miriade di pistoncini presenti all'interno hanno una tolleranza meccanica tale che ripristinare l'originale condizione degli accoppiamenti comporta una rettifica totale di tutti i componenti che rende il tutto antieconomico.
Non ultimo in fatto che non è possibile, salvo che non si possiede la giusta attrezzatura, collaudare il gruppo al banco senza dover verificare la corretta funzionalità dello stesso smontando e rimontando il tutto direttamente sul cambio.
Se invece parliamo di sostituire solo un solenoide o un'elettrovalvola poiché siamo sicuri che il guasto è imputabile al 100% a quel singolo componente allora l'operazione potrebbe risultare conveniente in quanto non bisogna neanche scollegare il gruppo dal cambio, ma anche questa condizione è difficilmente verificabile.
E' vero che si trovano tutti i pezzi in rete, dai solenoidi alle elettrovalvole, guarnizioni, filtrini, molle ecc. ecc. ma il problema purtroppo non è solo quello.
Per acquistare tutto l'occorrente per ricondizionare per intero il gruppo tra pezzi e spese di spedizione arrivi quasi a 400 euro, tieni conto che il gruppo nuovo costa intorno ai 470-480 più iva con regolare garanzia.
Ma ciò che invece rende non conveniente tutta l'operazione è la non completa affidabilità del gruppo anche avendogli sostituito tutto ciò che c'era da sostituire in quanto tutta la miriade di pistoncini presenti all'interno hanno una tolleranza meccanica tale che ripristinare l'originale condizione degli accoppiamenti comporta una rettifica totale di tutti i componenti che rende il tutto antieconomico.
Non ultimo in fatto che non è possibile, salvo che non si possiede la giusta attrezzatura, collaudare il gruppo al banco senza dover verificare la corretta funzionalità dello stesso smontando e rimontando il tutto direttamente sul cambio.
Se invece parliamo di sostituire solo un solenoide o un'elettrovalvola poiché siamo sicuri che il guasto è imputabile al 100% a quel singolo componente allora l'operazione potrebbe risultare conveniente in quanto non bisogna neanche scollegare il gruppo dal cambio, ma anche questa condizione è difficilmente verificabile.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
-
- Messaggi: 308
- Iscritto il: 08 feb 2014, 12:31
Re: Solenoidi Cambio aut.
Io non ho grandi problemi in realtà . Il cambio mi lavora bene a tutte le marce . ho solo il calcio dalla 3 alla 2 .. quindi a scalare . oltretutto problema a intermittenza . lo fa quando a voglia .. a freddo a caldo .. dopo 5 km oppure dopo 100 non ha un problema continuo .. magari ma bene x 30 km .. poi 10 km li fa a schifo .. poi altri 20 si riprende e non si verifica più il problema .. come se improvvisamente mancasse di pressione e da 3 a 2 calcia .. le altre marce invece perfette ..voglio provare a montare solenoidi della rosta che sono più affidabili