pompa freni
Inviato: 24 set 2014, 12:03
Buongiorno a tutti,
re. fulvietta III serie 1976
dopo che per 3 volte negli ultimi 4 mesi (3000 km dall'acquisto) il pedale del freno mi è sceso a vuoto nonostante avessi fatto controllare l'impianto (pinze, dischi, pastiglie ecc) ho pensato di mettere mano alla pompa dei freni.
soluzione A : provare a farla revisionare con l'apposito kit (30 Euro + mano d'opera) che, se ho ben capito, prevde la sostituzione degli "O" ring di tenuta del pistoncino e poco più.
soluzione B : sostituirla completamente (dai 280 Euro + IVA (se recupero la vecchia vaschetta) dal solito "orefice" qui a Milano +mano d'opera)
Opinioni raccolte da un paio di preparatori :
scetticismo verso il kit, il corpo pompa in alluminio, potrebbe essersi ovalizzato e quindi anche le tenute nuove potrebbero durare poco o non risolvere il problema
Mi è stato anche detto dell'esistenza di una "modifica" che prevede pompa in ghisa e richiede anche la sostituzione del servofreno,
Qui che se ne pensa?
Concludo che non ho velleità agonistiche ma uso l'auto per semplice diporto a livello di 3-4000 km anno.
Grazie anticipatamente
Franco
re. fulvietta III serie 1976
dopo che per 3 volte negli ultimi 4 mesi (3000 km dall'acquisto) il pedale del freno mi è sceso a vuoto nonostante avessi fatto controllare l'impianto (pinze, dischi, pastiglie ecc) ho pensato di mettere mano alla pompa dei freni.
soluzione A : provare a farla revisionare con l'apposito kit (30 Euro + mano d'opera) che, se ho ben capito, prevde la sostituzione degli "O" ring di tenuta del pistoncino e poco più.
soluzione B : sostituirla completamente (dai 280 Euro + IVA (se recupero la vecchia vaschetta) dal solito "orefice" qui a Milano +mano d'opera)
Opinioni raccolte da un paio di preparatori :
scetticismo verso il kit, il corpo pompa in alluminio, potrebbe essersi ovalizzato e quindi anche le tenute nuove potrebbero durare poco o non risolvere il problema
Mi è stato anche detto dell'esistenza di una "modifica" che prevede pompa in ghisa e richiede anche la sostituzione del servofreno,
Qui che se ne pensa?
Concludo che non ho velleità agonistiche ma uso l'auto per semplice diporto a livello di 3-4000 km anno.
Grazie anticipatamente
Franco