INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO MOTORE
Inviato: 14 set 2014, 10:19
Ciao a tutti ragazzi,
inoltro questo post con la speranza che qualcuno possa aiutarmi. Scusate inizio il discorso un pò prima per farvi capire cosa mi è successo.....
Prima delle vacanze la macchina, in marcia, fumata tantissimo dietro (a volte fumo azzurro e in accelerazione nero) e, ad un certo punto a cominciato a non rendere più.
Porto la macchina in Lancia e mi dicono che è la turbina. Il meccanico mi dice che ho due possibilità:
- Turbina revisionata Lancia - costo € 1.200
- Turbina nuova non Lancia - costo € 1.050 e mi consiglia di montare questa seconda soluzione
Macchina in officina per una settimana e, quando ritiro la macchina il meccanico mi dice che i fumi avevano intasato la valvola EGR ed il catalizzatore. Dopo averli puliti mi dice che la macchina fumerà ancora un po, per i residui nella marmitta o catalizzatore. Sostituzione completa turbina, olio motore (5kg), filtro olio, filtro aria, filtro gasolio, smontaggio e lavaggio catalizzatore e valvola egr, pulitura valvola a farfalla e scambiatore di calore.
Comunque, ritiro la macchina di venerdì, ed il sabato parto per andare giù in Puglia. La macchina va benissimo, la turbina funziona benissimo e la macchina fuma relativamente poco anche se pensavo che per tutto il tragitto i residui che mi diceva il meccanico nella marmitta o catalizzatore si sarebbero puliti.
Comunque, arrivo giù in Puglia e si accende la spia LIVELLO BASSO OLIO MOTORE. Porto la macchina in Lancia ed il meccanico aggiunge 3 kg di olio. dopo 6 giorni di ferie, torno a Milano; nel tragitto, mi fermo in autogrill a Bologna a fare gasolio e quando riaccendo la macchina, ancora la spia di livello basso olio motore. Spengo la macchina, chiamo il tizio della benzina che mi controlla l'olio e rabbocca 1,5 kg.
Riparto, arrivo a Milano tranquillamente e, dal 20 agosto ad oggi non mi si è più riaccesa la spia di livello olio basso ma, da 2/3 giorni, nelle curve( ade esempio nelle rotatorie) e nelle frenate, esce un messaggio che dice INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO MOTORE.
Vi chiedo quindi:
1) da che cosa può dipendere questo messaggio (la macchina va bene in strada) ?
2) C'è un'analogia tra il lavoro fatto sulla turbina e qusto messaggio?
3) E' normale che, dopo aver fatto la turbina, ho dovuto rabboccare tutti quei kg di olio, anche se adesso è ok?
4) E' normale che in accelerazione continui a fumare
Scusate se mi sono prolungato troppo sul film e grazie a tutti dell'aiuto che potete darmi.
Giuseppe
inoltro questo post con la speranza che qualcuno possa aiutarmi. Scusate inizio il discorso un pò prima per farvi capire cosa mi è successo.....
Prima delle vacanze la macchina, in marcia, fumata tantissimo dietro (a volte fumo azzurro e in accelerazione nero) e, ad un certo punto a cominciato a non rendere più.
Porto la macchina in Lancia e mi dicono che è la turbina. Il meccanico mi dice che ho due possibilità:
- Turbina revisionata Lancia - costo € 1.200
- Turbina nuova non Lancia - costo € 1.050 e mi consiglia di montare questa seconda soluzione
Macchina in officina per una settimana e, quando ritiro la macchina il meccanico mi dice che i fumi avevano intasato la valvola EGR ed il catalizzatore. Dopo averli puliti mi dice che la macchina fumerà ancora un po, per i residui nella marmitta o catalizzatore. Sostituzione completa turbina, olio motore (5kg), filtro olio, filtro aria, filtro gasolio, smontaggio e lavaggio catalizzatore e valvola egr, pulitura valvola a farfalla e scambiatore di calore.
Comunque, ritiro la macchina di venerdì, ed il sabato parto per andare giù in Puglia. La macchina va benissimo, la turbina funziona benissimo e la macchina fuma relativamente poco anche se pensavo che per tutto il tragitto i residui che mi diceva il meccanico nella marmitta o catalizzatore si sarebbero puliti.
Comunque, arrivo giù in Puglia e si accende la spia LIVELLO BASSO OLIO MOTORE. Porto la macchina in Lancia ed il meccanico aggiunge 3 kg di olio. dopo 6 giorni di ferie, torno a Milano; nel tragitto, mi fermo in autogrill a Bologna a fare gasolio e quando riaccendo la macchina, ancora la spia di livello basso olio motore. Spengo la macchina, chiamo il tizio della benzina che mi controlla l'olio e rabbocca 1,5 kg.
Riparto, arrivo a Milano tranquillamente e, dal 20 agosto ad oggi non mi si è più riaccesa la spia di livello olio basso ma, da 2/3 giorni, nelle curve( ade esempio nelle rotatorie) e nelle frenate, esce un messaggio che dice INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO MOTORE.
Vi chiedo quindi:
1) da che cosa può dipendere questo messaggio (la macchina va bene in strada) ?
2) C'è un'analogia tra il lavoro fatto sulla turbina e qusto messaggio?
3) E' normale che, dopo aver fatto la turbina, ho dovuto rabboccare tutti quei kg di olio, anche se adesso è ok?
4) E' normale che in accelerazione continui a fumare
Scusate se mi sono prolungato troppo sul film e grazie a tutti dell'aiuto che potete darmi.
Giuseppe