Segnalazione temperatura dell'acqua
Inviato: 12 ago 2014, 11:44
Quello che segue è parte di una riposta data ad un collega sul problema della temperatura dell'acqua, che metto qui come nuovo argomento di discussione ritenendo che sia di notevole importanza, soprattutto per chi guida una macchina badando più al motore che non allo stereo.
Assistiamo sempre di più a costosissime auto, la strumentazione delle quali manca di quell'elementare ed essenziale strumento di sicurezza che è il termometro dell'acqua del motore, sostituito da una lampada di segnalazione. In altre parole, si ritorna al passato, a 60 anni fa cioè al 1955 quando uscì la Fiat 600, prima auto ad avere la spia della temperatura dell'acqua. Ad un certo punto ci si accorse però che la sola segnalazione ottica era insufficiente, perché non permetteva di prevenire un eccessivo innalzamento della temperatura e tutti cominciarono a montarsi i termometri in aggiunta, finchè anche alla Fiat presero atto della situazione e da un certo punto in poi, con la 600-D, la spia della temperatura fu costruita in modo tale da poterla facilmente sostituire con termometro appositamente previsto. La stessa soluzione fu adottata su altre auto, per es sulla Fiat 1100 dal 1961 in poi. In seguito, universalmente riconosciuta l'importanza della segnalazione, praticamente su tutti i modelli il termometro divenne di serie. Adesso no, non va più bene nemmeno il termometro della Lybra che, pur limitato da quella stupida disposizione, è tuttavia ancora un aiuto, visto che già il vedere l'indice spostarsi da 90° in su è una tempestiva indicazione; no, torniamo alla spia che, essendo una segnalazione tutto o niente, darà inevitabilmente gli stessi inconvenienti che dava sulla 600 del 1955.
C'è anche da aggiungere che, se sulle auto fino ad una ventina di anni fa non era difficile aggiungere un termometro, oggi la cosa è praticamente impossibile: non si sa dove montarlo in quel guazzabuglio di inutili tasti e simili porcherie che oramai caratterizza la plancia di qualsiasi auto, non si sa dove montare un rilevatore della temperatura, addirittura in alcuni modelli, per es. proprio sulla Lybra, è problematico passare un filo dal vano motore alla plancia!. C.
Assistiamo sempre di più a costosissime auto, la strumentazione delle quali manca di quell'elementare ed essenziale strumento di sicurezza che è il termometro dell'acqua del motore, sostituito da una lampada di segnalazione. In altre parole, si ritorna al passato, a 60 anni fa cioè al 1955 quando uscì la Fiat 600, prima auto ad avere la spia della temperatura dell'acqua. Ad un certo punto ci si accorse però che la sola segnalazione ottica era insufficiente, perché non permetteva di prevenire un eccessivo innalzamento della temperatura e tutti cominciarono a montarsi i termometri in aggiunta, finchè anche alla Fiat presero atto della situazione e da un certo punto in poi, con la 600-D, la spia della temperatura fu costruita in modo tale da poterla facilmente sostituire con termometro appositamente previsto. La stessa soluzione fu adottata su altre auto, per es sulla Fiat 1100 dal 1961 in poi. In seguito, universalmente riconosciuta l'importanza della segnalazione, praticamente su tutti i modelli il termometro divenne di serie. Adesso no, non va più bene nemmeno il termometro della Lybra che, pur limitato da quella stupida disposizione, è tuttavia ancora un aiuto, visto che già il vedere l'indice spostarsi da 90° in su è una tempestiva indicazione; no, torniamo alla spia che, essendo una segnalazione tutto o niente, darà inevitabilmente gli stessi inconvenienti che dava sulla 600 del 1955.
C'è anche da aggiungere che, se sulle auto fino ad una ventina di anni fa non era difficile aggiungere un termometro, oggi la cosa è praticamente impossibile: non si sa dove montarlo in quel guazzabuglio di inutili tasti e simili porcherie che oramai caratterizza la plancia di qualsiasi auto, non si sa dove montare un rilevatore della temperatura, addirittura in alcuni modelli, per es. proprio sulla Lybra, è problematico passare un filo dal vano motore alla plancia!. C.