Pagina 1 di 2
manutenzione fulvia 1,3 s 1971
Inviato: 04 ago 2014, 07:55
da sandro1977
Ciao ragazzi,,,,
qualche giorno fà ho scritto per sapere delle informazioni per smontaggio paraurti,ho avuto subito delle risposte, e i paraurti grazie ad accaeffe non li tolgo piu.la macchina deve stare originale.comunque qualcuno può dirmi che genere di ricambi devo comprare per la manutenzione???
lancia fulvia 1.3 s 1971 seconda serie km 65000.
olio???
candele??
liquido radiatore??
cinghia servizi???
olio cambio???
oltre a sapere che tipo di questi ricambi devo comprare,vi chiedo se devo aggiungere qualcosa..
premetto che il filtro aria e olio l ho trovati su ebay..no riuscivo a trovarli da nessun postoo....
grazieeeeeeeeeeeeee
Re: manutenzione fulvia 1,3 s 1971
Inviato: 04 ago 2014, 10:30
da Andrea Nistri
Olio 15-40, candele NGK BP7ES, rad: Paraflu Blu; cinghia uguale alla Citroen Dyane; olio cambio 75-90. Prenditi il libretto istruzioni della Fulvia e leggi tutto quello che le manutenzioni ordinarie prevedono. Ciao,Andrea
Re: manutenzione fulvia 1,3 s 1971
Inviato: 04 ago 2014, 11:46
da Gianluca
Ciao Sandro e benvenuto, ti chiedo solo di postare i futuri interventi attinenti la Fulvia, nella sua Sezione.
Saluti Gianluca
Re: manutenzione fulvia 1,3 s 1971
Inviato: 04 ago 2014, 13:11
da sandro1977
Grazie Gianluca..quale sarebbe la sezione Fulvia.....scusa son nuovo!!!!
Re: manutenzione fulvia 1,3 s 1971
Inviato: 04 ago 2014, 14:35
da acca effe
Prima di doverti cercare chissà dove,io ti consiglierei di usare un olio minerale. Naturalmente sono oli ormai obsoleti e che non garantiscono la protezione dei semisintetici attuali. Però,io eviterei di usare un semisintetico, per le sue capacità detergenti. Un conto è se hai un motore rifatto completamente,quindi smontato e pulito accuratamente in tutte le sue parti,un altro è avere un motore, a prescindere dal suo chilometraggio (160 mila, come minimo,mi sembrano più realistici) che non si sa che tipi di olio abbia usato in passato,che frequenza di cambi d'olio abbia potuto avere e cose di questo genere. Con un olio detergente rischi di mettere in circolo morchie e porcherie vecchie di anni, che possono ostruire passaggi molto stretti, come quelli degli organi di distribuzione..Almeno, io ho sempre fatto così, in attesa di smontare e rifare il motore dalla prima all'ultima vite.
Per quanto riguarda il filtro dell'olio, lo trovi da un qualsiasi ricambista.Nella scatola della confezione generalmente sono indicati marca e sigla di filtri compatibili.Molti di questi sono previsti anche per auto moderne e addirittura per trattori stradali di produzione attuale.Se credi ti posso elencare alcune marche, con relative sigle, che vanno benissimo per la Fulvia.
Re: manutenzione fulvia 1,3 s 1971
Inviato: 04 ago 2014, 23:25
da Alessandro reghini
se non hai il libretto uso e manutenzione, puoi scaricarlo al seguente link:
http://www.fulvia-club-trento.elaboriam ... nutenzione.
Saluti,
Sandro
Re: manutenzione fulvia 1,3 s 1971
Inviato: 09 ago 2014, 17:07
da sandro1977
Grazie 1000 Alessandro.
Sandro
Re: manutenzione fulvia 1,3 s 1971
Inviato: 09 set 2014, 20:22
da sandro1977
Ciao LUCIANO,e ciao a tutti gli amici del forum....
Devo dire che grazie a voi tutti,i problemini si riescono a risolvere...
Luciano,sono pronto per il tagliando dell auto....mi dai qualche dritta???
la vettura ha 65000km.....
Re: manutenzione fulvia 1,3 s 1971
Inviato: 09 set 2014, 20:42
da acca effe
Grazie per la considerazione (forse immeritata).Io inizierei con una bella regolata di punterie e un controllo dell'anticipo..Non aver paura, con le punterie. E' un lavoro molto più semplice di quanto si possa pensare. Basta avere un poco di pazienza e manualità. Se ti vuoi cimentare.....comprati una chiave a forchetta da 24 ( ti sevirà anche per l'anticipo),uno spessimetro e se vuoi farlo ti spiegherò la procedura.
Re: manutenzione fulvia 1,3 s 1971
Inviato: 09 set 2014, 20:48
da sandro1977
ok,se non rompo vorrei sapere la procedura,con la continuazione dei tipi di olio da usare...olio motore,olio cambio ecc