Pagina 1 di 2

E' morto Gianni Lancia

Inviato: 03 lug 2014, 21:22
da enea
Qualcuno di voi può confermare la notizia come cui l'ingegnere e' mancato il 30 giugno? Non voglio portar male... ma gira voce e non ci son conferme sulla stampa e internet

è morto Gianni Lancia

Inviato: 03 lug 2014, 22:19
da Gianluca
Riporto una breve notizia apparsa su un social network a firma di Lorenzo Calvani (Pinko Lancia) autore dei due bellissimi volumi "UominiLancia", che confermerebbe la luttuosa notizia.

"E' morto Gianni Lancia. E' stato sepolto ieri a Fobello, in forma strettamente privata. E' stato un grande uomo. Con pregi e difetti, entrambi notevoli. Ma che mi ha sempre ispirato ammirazione, rispetto, simpatia ed anche grande affetto. Se n'è andato col suo "segreto". E mi fa piacere avere condiviso con lui uno spicchio di storia umana, aver raccontato la sua avventura, sapere che ha avuto la possibilità di leggerla. Grazie Ingegnere."

R.I.P.

Re: è morto Gianni Lancia

Inviato: 03 lug 2014, 22:25
da pinko
La notizia purtroppo è confermata.
L'Ingegner Lancia è morto.
Se n'è andato secondo lo stile che si era imposto: in silenzio.
Ma non dimenticato. Da nessuno di noi.

Ciao Gianni

Inviato: 04 lug 2014, 04:33
da giovannilindoferretti
dopo averlo inseguito per anni senza mai incontrarlo, chiesto di lui ,immaginato che camminava nella fabbrica di S.Paolo , visto bambino orfano ... e spregiudicato 25 anni, immaginato ogni volta che a pisa passo davanti alla facoltà di Ingegneria con la sua Aprilia con il 6 cilindri
Cercato dall'alto mentre sulla gran corniche passavo sopra st cap ferrat e mi chiedevo: chissà qual è casa sua????
un pensiero per questo grande uomo , una preghiera che lo raggiunga ovunque si trovi adesso!
Con l'amarezza di non averlo mai conosciuto e l'orgoglio consapevole nel sapere che ha letto le mie lettere ,mi farà scontare pene meno amare ...ora che la sua e mia amata Lancia non esiste più.

Ciao Lampadina!!!!

Re: Ciao Gianni

Inviato: 04 lug 2014, 08:05
da stevek60
Cala definitivamente il sipario sulla LANCIA.


R.I.P. Ing. Ti sia lieve la terra.

Re: Gianni Lancia ?

Inviato: 04 lug 2014, 09:48
da appietta57
http://www.lastampa.it/italia/cronache/necrologie

Mariella, Sandra, Laura, Martina e famiglie partecipano commosse al dolore dei famigliari per la perdita di
Gianni Lancia
-Torino, 3 luglio 2014

--------------------------------------------------------------------------------

E' morto Gianni Lancia

Inviato: 04 lug 2014, 10:06
da Ardea
Buongiorno a voi,

di seguito, la notizia ed il commento di Gian Luca Pellegrini, direttore di Quattroruote.
Un caro saluto

Ardea

Lutto nel mondo dell'auto
Addio a Gianni Lancia

Così come è vissuto, perlomeno da un certo punto in avanti, Gianni Lancia se ne è andato: in silenzio. Un breve necrologio, apparso ieri su La Stampa e firmato dalla moglie Jacqueline Sassard, dai figli e dai nipoti, ha comunicato, a funerali avvenuti, a testimonianza di una rigida ricerca del riserbo, la scomparsa, avvenuta a 90 anni, dell’ultimo Lancia ad aver condotto l’azienda di famiglia.
In azienda. C’era entrato nel 1947, alla morte del padre Vincenzo, nel 1937: aveva soli 24 anni, era appena uscito dalla facoltà di Pisa. E subito imprime una direzione inaspettata all’azienda, chiamando Vittorio Jano e lanciandosi nelle corse. All’antica dirigenza piace poco la virata e si dice che la fronda interna sia alquanto agguerrita. Gianni non se ne cura. I risultati sui campi di gara arrivano presto, ma quelli industriali no. La Lancia ristruttura le fabbriche torinesi e investe enormemente per realizzare il grattacielo che porta il suo nome. La decisione si rivelerà fatale per i conti della Casa. E fatale sarà l’incidente di Alberto Ascari, top driver Lancia, che nel 1955, a Monza, chiede a Castellotti di provare la sua Ferrari e muore in un incidente.
La cessione. Gianni decide di abbandonare le corse e in sede deve affrontare una frangia di oppositori che invoca l’arrivo di una nuova proprietà. Si fa avanti il gruppo Pesenti, a cui la Lancia deve soldi proprio per la costruzione del grattacielo torinese. Giampiero Pesenti pone una condizione: Gianni deve lasciare, non vuole la famiglia di mezzo (anche le sorelle Anna Maria ed Eleonora, che erano in trattativa con la Mercedes, saranno estromesse di lì a poco). Così accade. Gianni vola in Brasile, che diventerà la seconda patria, per poi stabilirsi in Costa Azzurra. Da allora, scompare dalle cronache industriali italiane, rifiutando sempre di parlare della “sua” Lancia. Ora riposa nel cimitero di Fobello, VC, luogo d’origine della famiglia Lancia, accanto al padre. Che la terra ti sia lieve, Gianni.

Re: è morto Gianni Lancia

Inviato: 04 lug 2014, 10:18
da Ardea
Buongiorno a voi,

riporto il commento di Gian Luca Pellegrini, direttore di Quattroruote.
Approfitto per salutare l'amico Lorenzo Calvani, incontrato con il figlio
all'ultima edizione di Automotoretrò a Torino lo scorso febbraio.
Un caro saluto

Ardea

Re: E' morto Gianni Lancia

Inviato: 04 lug 2014, 11:58
da RALLYE68
Ha guidato la LANCIA in un periodo difficile, il dopo guerra ed ha realizzato modelli straordinari consegnati alla storia dell'automobile.
Le pagine scritte nello sport automobilistico dalle vetture LANCIA sono indelebili .
Ma ha pure commesso errori, dovuti alla gioventù ed al mancato affiancamento di gente esperta nella conduzione dell' azienda, che ha pagato a caro prezzo e che hanno portato alla perdita della proprietà.
Non ha mai mostrato di voler riprendere tale proprietà ( nel '69 anno di cessione alla FIAT lui andò in Ferrari per trattare l'acquisto della FERRARI... ).

La sua morte lo consegna alla leggenda e chiude, anche grazie alle decisioni di FIAT, definitivamente il capitolo LANCIA.

Addio Ingegnere

Paolo

Re: E' morto Gianni Lancia

Inviato: 04 lug 2014, 14:36
da DeltaHPE
Un saluto anche da parte mia all' ingegnere Gianni, figlio del fondatore del marchio.