Pagina 1 di 4

Bulloni svitati Lybra 2003

Inviato: 23 giu 2014, 13:32
da LauraC
Salve,
sono nuova del forum e non so se ci sia già un thread relativo all'argomento, nel caso mi scuso.
Venerdì di punto in bianco i bulloni della ruota anteriore sx si sono svitati quasi tutti. Tralasciando panico e gragnuola di eresie, il meccanico me le ha riavvitate, pensando che fosse stato un tentativo di furto. Ahimè ieri sera (percorsi circa 30km dal riavvitamento di ven) si è riproposto il problema. Stavolta mi ha riavvitato i bulloni col compressore inserendo anche un liquido che seccandosi dovrebbe favorire la presa ulteriore della filettatura. Mi domando: se non ci sono danni da altre parti (e toccando ferro, non ci sono) come possono le vibrazioni far si che accada una cosa grave come questa? ma soprattutto: COSA DEVO FARE???????
Non posso guidare con l'angoscia che riaccada!

Re: Bulloni svitati Lybra 2003

Inviato: 23 giu 2014, 14:06
da DeltaHPE
Benvenuta :)-D se sono stretti come si deve mi sembra strano che si possano svitare e sconsiglierei l' uso di qualche mastice perchè prima o poi andranno svitati, non senti rumori strani dalla ruota ? Vibrazioni che magari possono accelerare lo svitamento dei bulloni ?

Re: Bulloni svitati Lybra 2003

Inviato: 23 giu 2014, 14:09
da marlin
In tutta sincerità è la prima volta che sento una cosa del genere, e non saprei cosa consigliarti, però ti do il Benvenuta a Bordo.....:)-D

Re: Bulloni svitati Lybra 2003

Inviato: 23 giu 2014, 14:16
da LauraC
La mattina stessa del fattaccio (e ieri sera) ho sentito dei colpetti sotto il pedale dell'acceleratore, che ovviamente in 10 km sono diventati l'anticamera dell'inferno.
Il bello è che qualche giorno prima, l'auto l'aveva guidata il mio meccanico perché doveva caricarmi il compressore del clima e non c'era nulla di strano, nè vibrazioni del volante nè niente.
Ieri sera ha staccato la ruota e controllato tutto, anche il piantone del volante ecc... ma non vedeva niente fuori posto. Può essere che dopo tot km (la mia ne ha 230.000) la filettatura dei bulloni si indebolisca?
Sono veramente preoccupata, anche perchè per lavoro faccio un bel po' di km al giorno...

Re: Bulloni svitati Lybra 2003

Inviato: 23 giu 2014, 14:21
da DeltaHPE
Il gommista è quello che ti può dare maggiori sicurezze e anche tirare i bulloni con la chiave dinamometrica alla misura giusta.

Re: Bulloni svitati Lybra 2003

Inviato: 23 giu 2014, 14:24
da LauraC
Si, pensavo anche io di portarla dal gommista, non posso pensare che da un momento all'altro mi ricapiti.
Grazie mille per la dritta!

Re: Bulloni svitati Lybra 2003

Inviato: 23 giu 2014, 14:27
da DeltaHPE
Di nulla .

Re: Bulloni svitati Lybra 2003

Inviato: 23 giu 2014, 14:34
da warner
Ciao Laura,la filettatura del mozzo ruota non cede assolutamente con il passare dei km o per usura (ho avuto vetture con piu' di 400.000km mai successo)essa puo' risultare danneggiata solo da una errata imboccatura dei bulloni(ne vedo spesso purtroppo)fai verificare bene questo fattore.Se sono imboccati dritti e serrati come bene ti ha detto Delta a 120NM di coppia per mezzo della dinamometrica vai sicura che non si muovono al 1000x1000.
Al max si procede alla sostituzione del mozzo ruota.
facci sapere,benvenuta nel forum.

Re: Bulloni svitati Lybra 2003

Inviato: 23 giu 2014, 15:02
da giu
benvenuta tra noi..........:)-D.........concordo con quanto detto da Warner.......;)

Re: Bulloni svitati Lybra 2003

Inviato: 23 giu 2014, 15:23
da mastro
I bulloni non si possono svitare da soli.
In aggiunta a quanto già correttamente detto dagli amici che mi hanno preceduto, segnalo che i bulloni delle Lybra con cerchi in lega sono diversi da quelli che montano le Lybra con cerchi in lamiera (sono più lunghi). Non è che in occasione di qualche intervento sull'auto ti hanno montato bulloni differenti? Confronta i bulloni "incriminati" con quelli di un'altra ruota.