barra duomi
-
- Messaggi: 480
- Iscritto il: 11 mar 2012, 10:40
barra duomi
barra duomi x lancia beta montecarlo che ne pensate?
- Allegati
-
- dsc00826 (1).jpg (99.91 KiB) Visto 734 volte
-
- dsc00825 (1).jpg (220.8 KiB) Visto 734 volte
-
- dsc00824 (1).jpg (209.32 KiB) Visto 734 volte
Re: barra duomi
Fa sempre comodo, ma ricordati di toglierla quando fai la revisione ....
Stefano
Stefano
Chi non spera l'insperabile, non lo scoprirà. ( Eraclito )
Re: barra duomi
In rete vi sono le comunicazioni del Ministero dei Trasporti datate 2000 e 2002 che considerano la barra duomi un intervento per il quale non occorre nulla osta della casa e non occorre modifica al libretto di circolazione. Negli anni successivi ricorsi al Giudice di Pace per contestare sanzioni sono stati vinti dai ricorrenti e l'Amministrazione condannata al risarcimento delle spese legali e all' annullamento della sanzione. Però le contestazioni continuano..ma alla fine si è capito se siano veramente legali o meno? Saluti
-
- Messaggi: 480
- Iscritto il: 11 mar 2012, 10:40
Re: barra duomi
il libretto dice parti di cose non tutte ad esempio la ruota di scorta non e' a libretto . i fari? le vecchie auto erano normali poi passati a migliorie
avete mai visto marchi di pastiglie freno su libretto? o di dischi?
se quelli che chiamo io i terroristi della strada mi danno una multa x questo , state pur sicuri che la barra a qualcosa serve .
avete mai visto marchi di pastiglie freno su libretto? o di dischi?
se quelli che chiamo io i terroristi della strada mi danno una multa x questo , state pur sicuri che la barra a qualcosa serve .
Re: barra duomi
Per notizia, la barrra duomi sulla montecarlo con il tipo di motore utilizzato 118 o 120 cv, non serve proprio a nulla la torsione impostata nelle curve non da nessun tipo di scompenso, giusto per farsi un'idea, la progettazione della montecarlo avrebbe dovuto sopportare un motore più prestante e più del doppio dei cavalli dati in origine, per cui lascio a voi le dovute constatazioni, giusto per fare un esempio io sulla mia non la utilizzo e sinceramente parlando questo genere di torsioni non si sono mai verificate, e stiamo parlando in tempi in cui la mia monte aveva circa 170 cv
Re: barra duomi
In passato non ero molto convinto della utilità delle barre duomi per la Montecarlo utilizzata in strada, ma mi sono dovuto ricredere.
Secondo un test ,sebbene empirico, eseguito su strada da un Montecarlista francese si è riscontrato un movimento dei duomi posteriori pari a 11-12 mm e 3-4mm sui duomi anteriori. Se si dovesse ripetere i test su una strada non asfaltata ( ad. esempio con dislivelli tra le ruote) come accade nei rally probabilmente i duomi si aprirebbero ancora ulteriormente.
Saluti
Secondo un test ,sebbene empirico, eseguito su strada da un Montecarlista francese si è riscontrato un movimento dei duomi posteriori pari a 11-12 mm e 3-4mm sui duomi anteriori. Se si dovesse ripetere i test su una strada non asfaltata ( ad. esempio con dislivelli tra le ruote) come accade nei rally probabilmente i duomi si aprirebbero ancora ulteriormente.
Saluti
Re: barra duomi
Caro Bunkai, lasciamo da parte la barra duomi, prendiamo in seria considerazione la socca della montecarlo, i movimenti dove sono posti gli ammortizzatori, sia anteriori che posteriori, hanno come tutte le auto una particolare elasticità, in particola modo sulla montecarlo il movimento dato dalle imperfezioni stradali, sono dati già studiati e perfezionati all'epoca dagli uomini della pininfarina, se naturalmente parliamo di una monte ultra modificata tipo gruppo 5 ossia la turbo, la barra duomi sia anteriore che posteriore sono realizzate con la struttura mista di tubi in acciaio ed il gioco è fatto, ma stiamo parlando di un'auto di quasi 500 cv
Re: barra duomi
Ivan 11-12mm....a mio avviso non sembrano proprio trascurabili e credo che il sistema di ammortizzazione della Monte sia proprio uno di quelli dove la barra duomi sia di maggiore utilità. Mi fa sempre piacere notare la tua fiducia nei progettisiti Pininfarina e Fiat ma purtroppo di sviste di progettazione sulla Monte ne hanno avute diverse. L'amico Montecarlista non ha misurato le variazioni dovute al trasferimento dei carichi verticali sui duomi percorrendo strade non piane ( ruote di un asse non al medesimo livello) ma pure questo rilevamento sarebbe stato interessante. In ogni caso non disponendo delle adeguate conoscenze tecniche qui mi fermo.
Tale ampio movimento dei duomi potrebbe influire in modo importante sul camber e forse originare nel tempo fratture da stress.
In ambito agonistico è altra storia.
Mi farebbe piacere se StefanoF volesse fornire uno dei suoi preziosi pareri tecnici.
Grazie e saluti.
Tale ampio movimento dei duomi potrebbe influire in modo importante sul camber e forse originare nel tempo fratture da stress.
In ambito agonistico è altra storia.
Mi farebbe piacere se StefanoF volesse fornire uno dei suoi preziosi pareri tecnici.
Grazie e saluti.
Re: barra duomi
Caro Bunkai, 10-12 mm in se per se sono una inezia e a questi dati solitamente per le dovute corndizioni si lavora sull''assetto composto dalle sospensioni, diciamo che il dato maggiore su una eventuale incrinazione e data dal peso di un'auto, in particolar modo sulla montecarlo ultraleggera le variazioni benchè tali in uno stato di riposo, dovrebbero ritornare nella normalita, mentre con la barra duomi per ritornare nella normalita bisogna affidarsi ad un gommista che ha i giusti aparecchi per farlo.
Voglio portarti ad una semplice condizione di uso. non tralasciando il modello lancia e precisamente quella prima della montecarlo ossia la stratos, quanto la mettevi in starada appena percosi 200-300 metri di strada dritta e perfetta, in automatico cambiava la convergenza e si sballava completamente, dalla stratos alla montecarlo, gli specialisti hanno avuto modo di studiare il percorso ed in effetti la stabilità è migliorata notevolmente, questi grossi scompensi di cui si parla, io personalmente in quasi 30 anni che possiedo la monte non li ho mai visti. Questo è tutto.
Voglio portarti ad una semplice condizione di uso. non tralasciando il modello lancia e precisamente quella prima della montecarlo ossia la stratos, quanto la mettevi in starada appena percosi 200-300 metri di strada dritta e perfetta, in automatico cambiava la convergenza e si sballava completamente, dalla stratos alla montecarlo, gli specialisti hanno avuto modo di studiare il percorso ed in effetti la stabilità è migliorata notevolmente, questi grossi scompensi di cui si parla, io personalmente in quasi 30 anni che possiedo la monte non li ho mai visti. Questo è tutto.
Re: barra duomi
Nella mia non breve carriera, ho avuto l'opportunità di vedere due banchi scocche, uno alla Dallara e uno da Cazzaniga, ex capo officina dell'ing.Dallara,e vi assicuro che vedere le simulazioni sui telai delle deformazioni generate dai vari carichi dinamici trasmessi dalle sospensioni nella varie condizioni di marcia è stato abbastanza scioccante!!! In una vettura di serie come la BMC, dotata di Mc Pherson anteriormente e posteriormente, l'utilizzo di due barre antiavvicinamento duomi, ancorchè solo avvitate sui perni superiori, non può fare che bene. E anche in gr.4 i regolamenti concedono solo il montaggio di barre non pretensionabili (e quindi non regolabili..) lasciando, ovviamente, libera forma e ancoraggi, ma non consentono di effettuare l'unica modifica che sarebbe veramente efficace ai fini dell'aumento della rigidità torsionale e flessionale della scocca e cioè poter collegare la sommità dei duomi con la roll cage interna all'abitacolo.
Sempre a disposizione per ogni ulteriore chiarimento e approfondimento, vi saluto meccanicamente
Stefano
P.S. A breve posterò le foto della mia gr.4 finita e vedrete come abbiamo progettato le barre duomi....
Sempre a disposizione per ogni ulteriore chiarimento e approfondimento, vi saluto meccanicamente
Stefano
P.S. A breve posterò le foto della mia gr.4 finita e vedrete come abbiamo progettato le barre duomi....
Chi non spera l'insperabile, non lo scoprirà. ( Eraclito )