Page 1 of 1
Finestrini: gioie e dolori
Posted: 06 Jun 2014, 13:16
by Vince MO
Ciao a tutti.
La mia amata Phedra da oltre un anno ha problemi con il funzionamento del finestrino lato guida: a volte (spesso quando dorme fuori o c'e' umidita') non andava piu' la salita/discesa automatica. A volte non si muoveva proprio il vetro.
Contemporaneamente a questo gli altri finestrini funzionavano egregiamente.
Antonio ci ha lavorato a lungo (pulsantiera nuova, scheda e cablaggi controllati varie volte), prima dell'inverno mi aveva anche saldato il cavo del motore alla scheda. Questo sembrava essere stato risolutivo.
Da un mesetto i problemi sono tornati, estendendosi anche al finestrino sinistro posteriore.
Prima di prendere appuntamento con il Santo ed organizzare la trasferta, avete esperienze analoghe? Consigli? Pernacchie varie?
Se lo risolviamo, possiamo donare il post alla sezione "non-ludica".
Attendo lumi.
Re: Finestrini: gioie e dolori
Posted: 06 Jun 2014, 13:24
by Virgilio Perrotti
Guarda Vince,
il titolare dell'officina Fiat /Lancia dove mi rivolgo io, qui a Roma, è fermamente convinvito che si tratti di un problema di centraline.
Per quanto mi riguarda il problema al finestrino lato guida lo ho da quando ho preso la macchina.
Occasionamente, forse una o due volte ho avuto problemi con il finestrino posteriore sempre lato sinistro.
Quando proprio tutto sembra bloccarsi io faccio una cosa.
Sposto il selettore - che dà corrente per muovere i retrovisori esterni - in una posizione e poi nell'altra e poi tutto torna a funzionare.
Re: Finestrini: gioie e dolori
Posted: 06 Jun 2014, 13:37
by Vince MO
Grazie per il suggerimento.
Ad ora, la mossa risolutiva e' dare un colpetto sul rivestimento dello sportello subito prima del punto in cui tocca la plancia. Dovrebbe essere la zona in cui c'e' il connettore del bus.
Personalmente ho qualche sospetto sui connettori stessi ed eventuale condensa/corrosione dei contatti interni crimpati.
Sono connettori che usiamo su alcune macchine al lavoro e sono alquanto delicati.
Re: Finestrini: gioie e dolori
Posted: 06 Jun 2014, 14:14
by Virgilio Perrotti
Grazie a te del tuo!
Re: Finestrini: gioie e dolori
Posted: 06 Jun 2014, 14:26
by Gig81
A me quando danno i numeri si riprendono facendoli chiudere tenendo premuto a lungo il tasto di chiusura del telecomando, però nel mio caso sembrerebbe più un problema software che hardware...
Re: Finestrini: gioie e dolori
Posted: 06 Jun 2014, 14:42
by Roberto Firenze
Vi ricordate di quel post di un amico che ha smontato il contenitore del circuito dei contatti (la basetta) sotto ai pulsanti ed ha trovato i distanziali rotti che facevano lavorare male i comandi, ha ripristinato con distanziali autocostruiti ed ha risolto.
Roberto
P.S.
due annotazioni, la prima benvenuto a tempo pieno a Virgilio (tu):)o(tu), la seconda, non so come mai ma ci stiamo impegnando molto ultimamente in post tennici e non capisco come mai!!!!!
Re: Finestrini: gioie e dolori
Posted: 06 Jun 2014, 14:42
by andrea firenze
...in effetti anche io ho avuto spesso problemi su quel finestrino...con tanto di cambio (una volta) di motorino in Lancia...poi ricordo che anche Antonio me lo controllò...insomma deve rientrare in quei difetti congeniti della amata....
Re: Finestrini: gioie e dolori
Posted: 06 Jun 2014, 15:02
by Vince MO
Me lo ricordavo, Roberto, grazie.
Infatti circa due annetti fa Antonio ha sostituito la pulsantiera intera e per qualche mese il sistema e' tornato a funzionare correttamente.
Quello che mi perplime e' il ripresentarsi della questione ai cambi di stagione (ovvero temperatura e umidita', non cambiamenti astronomici

) che mi farebbero pensare a condensa, ossidazione e simili (viste le similitudini che riscontro nel mondo industriale in cui lavoro), piu' che a bus e centraline.
Una volta che il sistema si assesta, il problema cala assai.
Per i super-tennici ricordo che Phedra ha rete CAN o CAN-VAN: uno dei bus più robusti, funziona pure con un solo filo collegato!! Ne usiamo un erede sulle nostre macchine automatiche con soddisfazione da ormai dieci anni.
Vince MO
P.S. Belle queste discussioni tecniche, quasi quanto quella sulle rette parallele