Pagina 1 di 2

Presentazione Dedra Integrale + alcune domande

Inviato: 02 giu 2014, 19:34
da dedra integrale
Salve a tutti, scrivo dalla Francia (da Parigi - nonostante la targa di Nizza), da poco proprietario di una Dedra Integrale 1991, versione 2.0 turbo 177cv non catalizzata, grigio quartz interni alcantara blu, soli 61500 Km praticamente uniproprietario con tutte le fatture dal 1991. Ho già effettuato tagliandi, pneumatici nuovi, lavori di carrozzeria/vernice, ...

Avrei bisogno d'aiuto su una cosa : la Dedra fa fatica a partire, si mette in moto e poi il motore si ferma, tranne se accelero forte e muovo l'auto. Poi pero' ai semafori o quando sono fermo, nessun problema. L'alternatore carica la batteria e vedo il volmetro risalire a 12-13. La batteria é nuova. Le candele hanno meno di un anno e le bobine sembrano ok (dato che o funzionano o non funzionano, non c'é via di mezzo). Avete idee/consigli per favore ? Grazie in anticipo.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Presentazione Dedra Integrale + alcune domande

Inviato: 02 giu 2014, 21:15
da DeltaHPE
Benvenuto e complimenti :)-D, sembrerebbe un problema di benzina, forse la pompa non ha la pressione giusta o il filtro della benzina è da cambiare.

Re: Presentazione Dedra Integrale + alcune domande

Inviato: 03 giu 2014, 11:19
da dedra integrale
Grazie !
Il proprietario precedente aveva cambiato filtro della benzina e la pompa. Visti i pochi km percorsi non é escluso che si siano intasati, ma mi sembra poco probabile.

Re: Presentazione Dedra Integrale + alcune domande

Inviato: 03 giu 2014, 15:13
da DeltaHPE
Magari potrebbe essere solo un problema di scarso utilizzo, con qualche intasamento momentaneo, prova a usarla per un periodo (anche breve) regolarmente.

Re: Presentazione Dedra Integrale + alcune domande

Inviato: 07 giu 2014, 19:38
da dedra integrale
Sospetto che sia il regolatore della pressione della benzina a non funzionare correttamente... solo che vedo dov'é, ma non trovo il pezzo su internet (lasciamo perdere i concessionari attuali...)

Re: Presentazione Dedra Integrale + alcune domande

Inviato: 08 giu 2014, 18:04
da dedra integrale
Aggiungo che va un pochino meglio dopo il primo pieno al SP98 (molta aria é uscita dal serbatoio). Hmmm...
Ecco qualche foto di più, fa bello, ne approfitto !

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Presentazione Dedra Integrale + alcune domande

Inviato: 08 giu 2014, 21:31
da LucaDelta
Stupenda!

Re: Presentazione Dedra Integrale + alcune domande

Inviato: 10 giu 2014, 12:42
da Giacomo72
Ciao,

complimenti per la tua Dedra, esterni ed interni in ottimo stato!
Non ti resta che dare una pulitina al vano motore, collettori, cavi....eccc e poi sarà da esposizione!

Giacomo.



Immagine

Re: Presentazione Dedra Integrale + alcune domande

Inviato: 14 giu 2014, 02:10
da bruno
Ciao, bella macchina, stesso colore esterno e selleria, tranne che la mia ha il cruscotto optoelettronico e il tettuccio apribile al posto del clima (ahimè...).
Passando alle cose serie: confermi che il malfunzionamento avviene solo a freddo? Vado per tentativi: prova a testare (o cambiare, se non hai i riferimenti di controllo) sensore temperatura aria alimentazione, è quello marrone avvitato sul blocco aspirazione. Potrebbe essere starato.
Altro controllo: la valvola vae, che controlla il regime minimo, è quella vicina al regolatore di pressione benzina; a motore acceso al minimo stacca il connettore elettrico, se il regime non varia per nulla, potrebbe essere starata (possibile, ma improbabile), oppure, più probabile, potrebbe essere sporca. Smontala e verifica che la finestra di flusso sia pulita. Se decidi di smontarla per ripulirla, segnati i giri del dado che precarica la molla, così al rimontaggio potrai ripristinare la taratura iniziale. Fai un po' d'attenzione, perché è un ricambio abbastanza caro (150 - 200 euri).
Facci sapere, che eventualmente si pensa a qualcos'altro...
Saluti.
B.
[hr]

Re: Presentazione Dedra Integrale + alcune domande

Inviato: 14 giu 2014, 11:33
da dedra integrale
Grazie. Sia a freddo che a caldo, ma meno di prima ora che il serbatoio é pieno di SP98 recente.
Una volta il motore avviato, non ho piu' problemi neanche fermi al semaforo o negli ingorghi.
Ho dei sensori marrone e blu nuovi, li cambio al mio ritorno dagli USA. Penso che sia in effetti un problema del regolatore di pressione stesso o della valvola VAE