Pagina 1 di 3

mini superleggera

Inviato: 26 mag 2014, 17:14
da giovanni sportZ 1600 1202
avete visto le foto della Mini superleggera?

vedrete che nel giro di un paio d'anni la metterano in strada

e noi anzi lui ha soffocato la Fulvia nella culla

Re: mini superleggera

Inviato: 27 mag 2014, 14:35
da paolo5m
per rifare un'auto che copra sia il segm c che il d che il d sw al massimo ti può rifare un crossover come la Delta 3 che è una Bravo allungata che non ha nulla della sportività della delta integrale, non ha NULLA di station wagon, che costa quanto un Mercedes e che te la ritrovi 2 mesi dopo a km 0 che costa 10.000 euro in meno. Questo è quello che ti dà Marchionne altro che macchine sportive: PS la Fulvia prototipo era sul pianale tipo accorciato della barchetta. Della Fulvia ne aveva solo le sembianze, a livello di guida e piacere di guida sarebbe stata una Tipo accorciata... quindi non so se era un bene farla o meno...

Re: mini superleggera

Inviato: 27 mag 2014, 17:34
da giovanni sportZ 1600 1202
lungi da far polemica..... ma quella è una mini con una pelle nuova

la barchetta era una punto con una pelle nuova ( come la fulvia di Manzoni)
e la fulvia berlina era fatta su pianale (accorciato rispetto alla berlina) della flavia coupe e accorciando ancora il pianale flavia venne fuori la fulvia coupè

e con il mqb quante ne fanno?

Re: mini superleggera

Inviato: 27 mag 2014, 19:05
da paolo5m
dalla Punto o Tipo il piacere di guida di una Fulvia ? è meglio che non l'abbiano fatta....

Re: mini superleggera

Inviato: 27 mag 2014, 21:26
da DeltaHPE
Una vettura non è fatta solo di pianale, ci sono le gomme (larghe), un bell' assetto, un bel motore e la Fulvia doveva essere di alluminio, per limitare il peso, ricordo che la prova che fecero del prototipo ne parlarono bene, il motore con 140 cv su un peso contenuto diceva la sua e la guidabilità era molto buona, la scadenza dell' omologazione del pianale della barchetta unito ai costi elevati del prezzo finale della vettura di alluminio tarparono le ali al progetto.

Re: mini superleggera

Inviato: 28 mag 2014, 00:16
da Micio73
Magari qualche stupidata sulla Delta3 cerchiamo di evitarla.:X
Magari teniamo anche presente che qualcuno ce l' ha .. e potrebbe pure esserne contento.

Re: mini superleggera

Inviato: 28 mag 2014, 15:19
da giovanni sportZ 1600 1202
diciamo che non hanno avuto coraggio... era anche un momento in cui le tasche eran davvero vuote .

adesso di pianali ne han davvero pochi per fare un'opperazione cosi

la bravo /delta è alla fine , la punto pure ( almeno in europa)

l'opzione mazda è a trazione post e ne verrà fuori un remake del 124 , spendendo i soldi per longitudinalizzare il motore , o risparmiando ancora e usando il motore degli altri

finiremo come l'asino di Buridano.........

Re: mini superleggera

Inviato: 28 mag 2014, 18:49
da paolo5m
molto meglio fare il 124 spider su telaio Mazda che investire altri dei pochi soldi a disposizione per fare delle auto che possono piacere a pochi. A me la Lybra Emblema Sw coi cerchi sportivi mi piaceva più della Passat, perchè non hanno azzardato un restyling sul frontale e non hanno montato i motori multijet ? Per spianare la strada all'obesa Croma che doveva nascre Lancia ? Non lo sapremo mai.

Re: mini superleggera

Inviato: 28 mag 2014, 22:55
da mastro
paolo5m Scritto:
-------------------------------------------------------
> molto meglio fare il 124 spider su telaio Mazda
> che investire altri dei pochi soldi a disposizione
> per fare delle auto che possono piacere a pochi. A
> me la Lybra Emblema Sw coi cerchi sportivi mi
> piaceva più della Passat, perchè non hanno
> azzardato un restyling sul frontale e non hanno
> montato i motori multijet ? Per spianare la strada
> all'obesa Croma che doveva nascre Lancia ? Non lo
> sapremo mai.

La Lybra era basata su pianale Bravo/Bravo/Marea del 1995. Nel 2006, quando Lybra è uscita di produzione, non era evidentemente possibile o conveniente adeguare il pianale ai nuovi crash test (Bravo e 156 -stessa struttura anteriore- avevano 2 e 3 stelle euro-ncap).
Croma infatti adottava il pianale Opel Vectra-Signum, più moderno, ed aveva 5 stelle euro-ncap. All'epoca Fiat era in joint venture con GM.
Tra l'altro l' "obesa Croma" (ottima auto, ma davvero pesante come linea) era disegnata dall'ex mago Giugiaro.

Re: mini superleggera

Inviato: 29 mag 2014, 01:22
da Elettriko
paolo5m Scritto:
-------------------------------------------------------
> dalla Punto o Tipo il piacere di guida di una
> Fulvia ? è meglio che non l'abbiano fatta....

Permettimi di dissentire ....
La Fulvia Coupè concept del 2003 era bellissima , fortemente ispirata alla sua omonima degli anni '60 , ed il fatto che fosse fatta sul pianale della Punto non vuol dire nulla.
Il prototipo lo provò un certo Sandro Munari (non un pirla qualsiasi) , e ne disse un gran bene : Fulvia Coupè 2003 , l'opinione del Drago