Chiedo a chi di Voi ha magari già fatto questa operazione.
Vorrei pulire i pannelli porta in tessuto che, in realtà, non sono sporchi ma nemmeno brillano.
Vorrei evitare però che alla fine della pulizia risultino con il tessuto molliccio come spesso si vede e, soprattutto, che spariscano le doppie righe che sembrano incollate su delle piccole fresate sul fondo del pannello stesso.
Qualcuno è a conoscenza di come erano assemblati all' origine questi pannelli ?
Grazie per la collaborazione.
Pannelli porta seconda serie
Re: Pannelli porta seconda serie
I pannelli delle porte avevano uno strato di imbottitura, sotto la stoffa, che dopo più di 30 anni si è sbriciolato, lasciando una polvere marroncina.
Quindi, quando smonti l stoffa dal pannello, rimuovendo le graffette nella parte posteriore del pannello, troverai residui di imbottitura e della colla usata per manterere il tutto in posizione.
Per fare un lavoro perfetto, come lo rifarebbe un tappezziere, devi pulire la stoffa dai residui, lavare per bene la stoffa (in lavatrice a bassa temperatura), procurarti l'imbottitura (2o 3 mm di spessore) in un negozio di tessuti, cucire insieme stoffa e imbottitura per creare il disegno originale, riposizionare il tutto usando una spruzzata di colla spray (il bostik spray va benissimo, senza esagerare ...) e rifermare i bordi con le graffette sparate, come in origine. Non è un lavoro difficile in assoluto, ma ti serve qualcuno/a con una macchina da cucire per rifare la decorazione originale, e una macchinetta spara-graffette (anche meccanica, i tappezzieri l'hanno ad aria compressa).
Quindi, quando smonti l stoffa dal pannello, rimuovendo le graffette nella parte posteriore del pannello, troverai residui di imbottitura e della colla usata per manterere il tutto in posizione.
Per fare un lavoro perfetto, come lo rifarebbe un tappezziere, devi pulire la stoffa dai residui, lavare per bene la stoffa (in lavatrice a bassa temperatura), procurarti l'imbottitura (2o 3 mm di spessore) in un negozio di tessuti, cucire insieme stoffa e imbottitura per creare il disegno originale, riposizionare il tutto usando una spruzzata di colla spray (il bostik spray va benissimo, senza esagerare ...) e rifermare i bordi con le graffette sparate, come in origine. Non è un lavoro difficile in assoluto, ma ti serve qualcuno/a con una macchina da cucire per rifare la decorazione originale, e una macchinetta spara-graffette (anche meccanica, i tappezzieri l'hanno ad aria compressa).
1980 S2 coupè nero #4190 - www.betamontecarlo.it
Re: Pannelli porta seconda serie
In origine le doppie righe non sembrano cucite. Sembrano piuttosto incollate o formate a caldo con l' aiuto di un' apposita pressa. Cucirle ne altererebbe l' originalità . Parere mio, naturalmente.
Re: Pannelli porta seconda serie
Le cusicture in origine non sono tali e non realizzate con macchina da cucire ma sono elettrosaldate per cui il risultato con le cuciture con macchina e molto limitato nel tempo.
Re: Pannelli porta seconda serie
Se stiamo parlando dei pannelli della seconda serie rivestiti in tessuto, sulle Montecarlo che ho visto le righe erano cucite. Discorso diverso forse per i pannelli della prima serie in skai.
1980 S2 coupè nero #4190 - www.betamontecarlo.it