Pagina 1 di 1
Pompa freni appia terza serie - sosta prolungata
Inviato: 20 mag 2014, 12:42
da lucaqueen
Buongiorno a tutti. Possiedo un'Appia terza serie che sta facendo un po' la birbetta

la porto a farsi il suo giretto circa una volta al mese, ma tutte le volte in cui la metto in moto dopo il riposo mensile, LA MACCHINA NON FRENA!
Mi spiego meglio... premendo il pedale del freno, questo va giù a vuoto... leggendo le istruzioni pare che il pistoncino del liquido dei freni debba restare circa a metà corsa se non addirittura in cima al contenitore (cosa che dopo un mese non è mai, anzi è a fine corsa)... il problema è che lo tiro su, ma lui torna giù... e la macchina continua a non frenare e il pedale ad andare giù a vuoto... inizia a frenare e a far sentire il pedale del freno "pieno" sotto il piede solo dopo un paio di chilometri... cosa le succede? cosa devo fare? i freni sono nuovi, hanno 700 km circa, quasi tutti in strade a scorrimento veloce... il circuito frenante non perde perché il garage è asciutto... grazie molte a tutti! Luca
Re: Pompa freni appia terza serie - sosta prolungata
Inviato: 20 mag 2014, 15:59
da bialbero
Ciao,
penso sia un problema di guranizioni a labbro e/o o-ring di tenuta della pompa e del serbatoio alimentatore. E' evidente che non tengono più correttamente, probabilmente la gomma si è deteriorata.
Ti confermo che l'astina del serbatoio deve rimanere su, così facendo mantiene in pressione il liquido freni ed esercita una prima prevalenza sulla pompa. Partirei revisionando questo componente, quasi certamente la guarnizione a labbro al suo interno è marcita e non fa più tenuta
Qualche domanda per capire meglio:
- quando dici che i freni hanno 700 km cosa intendi? quali interventi sono stati fatti esattamente?
- il liquido freni è stato sostituito negli ultimi anni?
Nell'attesa di inquadrare meglio il problema, eviterei tuttavia ulteriori passeggiate con l'Appia!
Re: Pompa freni appia terza serie - sosta prolungata
Inviato: 20 mag 2014, 17:43
da lucaqueen
Intanto grazie mille per la risposta!
Quindi tu proveresti a smontare il serbatoio del liquido freni e controlleresti il serbatoio alimentatore e tutte le sue parti?
Quando dicevo che i freni hanno circa 700 km, intendo dire che pistoncini e cilindretti sono stati smontati e revisionati circa 700 km fa, e che sempre nella stessa occasione ho fatto revisionare i tamburi e hanno rimesso il materiale sulle ganasce che si aprono sul tamburo. Per cui ho fatto manutenzione nella "zona ruota" e non nel resto dell'impianto frenante. Tutta questa operazione è stata fatta a gennaio 2013, appena ho comprato la macchina.
Io non ho mai cambiato il liquido freni. Non so se il precedente proprietario lo abbia fatto, ma dubito.
Re: Pompa freni appia terza serie - sosta prolungata
Inviato: 21 mag 2014, 09:13
da Andrea Nistri
Immagino che sia stato fatto da poco un attento spurgo del circuito per togliere eventuali bolle di aria ed eliminare una prima possibilita'. Se tutto e' qui a posto, allora bisogna revisionare il serbatoio del liquido freni e la pompa (gommini da sostituire?). Il liquido freni DEVE essere sostituito ogni 2 anni indipendentemente dall'uso della vettura. Andrea
Re: Pompa freni appia terza serie - sosta prolungata
Inviato: 21 mag 2014, 11:02
da lucaqueen
Grazie mille! Allora provvedo... sì lo spurgo era stato fatto, ma già che smonto faccio rifare tutto! Così almeno il lavoro è fatto da capo a piedi...

Re: Pompa freni appia terza serie - sosta prolungata
Inviato: 06 nov 2014, 14:20
da stefano diotallevi
Andrea buonasera
altro quesito per la mia terza serie
L'asta del serbatoio freni rimane in giù e se la tiro offre resistenza. come una ventosa, come se ci fosse il vuoto dentro
Indicazioni utili per causa e soluzione?
Grazie
stefano
Re: Pompa freni appia terza serie - sosta prolungata
Inviato: 07 nov 2014, 08:13
da Andrea Nistri
Talvolta l'astina e' proprio molto rigida e difficile ad alzare e puo' richiedere uno sforzo manuale non da poco, poi tende a scendere lentamente con il tempo. Se non ci sono perdite di olio e l'auto frena bene, puo' darsi che sia tutto normale. Altrimenti il problema e' nella pompa freni. Andrea
Re: Pompa freni appia terza serie - sosta prolungata
Inviato: 07 nov 2014, 08:46
da stefano diotallevi
Grazie Andrea
Di perdite non mi pare ce ne siano.
Il controllo dei freni, approfondito, è cosa di questi giorni
E' che non conosco bene l'Appia, ancora.
Ma sto studiando, anche grazie al forum
A presto
Stefano
Re: Pompa freni appia terza serie - sosta prolungata
Inviato: 11 nov 2014, 13:42
da bialbero
Ciao,
l'astina deve opporre reistenza quando la tiri verso l'alto, perchè all'interno tale movimento è contrastato da una molla. L'astina si porta dietro un pistoncino composto da una rudimentale (ma efficace) valvolina di bypass e da una guarnizione a labbro: quando tiri verso l'alto, il liquido fluisce attraverso la valvolina; quando invece rilasci l'astina, la valvolina si chiude e la guarnizione a labbro si espande facendo tenuta sulla superficie del cilindro posto all'interno del serbatoio, esercitando una pressione sul liquido freni. Questa pressione crea una prevalenza sulla pompa freni, evitando risucchi d'aria e ottenendo, probabilmente, una maggiore efficacia dell'azione frenante.
Se tutti i componenti interni (valvolina, cilindro e guarnizione a labbro) sono in ottimo stato, l'astina rimane "in alto" e non deve scendere. Sulla mia seconda serie avevo totalmente revisionato tutto questo meccanismo, facendo tornire di 0,1 mm e lucidare il cilindro e sostituendo tutte le guarnizioni.
E' una logica di funzionamento opposta a quella delle due "pompette" presenti sulle pompe freno Flavia, che servono solo per lo spurgo.
Per qualunque dubbio chiedi pure, mi ero dedicato parecchio a questo componente.
Re: Pompa freni appia terza serie - sosta prolungata
Inviato: 12 nov 2014, 12:59
da Andrea Nistri
La sostituzione del liquido freni (fa rasi al massimo ogni 2 anni) con relative spurgo aria e' molto facile e rapido sulle vecchie Lancia quali ad es. Ardea e Appia e si puo' fare da soli avendo un valvola di non-ritorno sul tubetto di spurgo stesso. Andrea.