Livello giusto olio del cambio automatico
Inviato: 17 mag 2014, 15:35
Salve a tutti gli amici del forum.
Ieri ho cambiato l'olio del cambio automatico. La macchina che è 2.4 multijet del 2008, ha 69.200 km e ultimamente il cambio, quando doveva andare dalla quarta alla quinta, slidava qualche volta, facendo fatica a cambiare. Specialmente in acelerazione un po piu spinta. Il penultimo viaggio, ad un certo punto ha datto un calcio forte, tanto che ho pensato che avevo preso una buca ed si e mosso qualche pachetto eletrico perche subito ed andato im modo ricovery indicandomi di recarmi in officina. Ho fato circa 20 minuti di strada e ho spento la macchina perche ero arrivato in destinazione. Quando poi dopo due ore l'ho messa in moto, era tutto a posto. L'ultimo viaggio ho fato 800 km andata e ritorno e purtroppo e andato tre quatro volte in modo recovery tanto che l'ultima volta mi ha acceso anche la spia del controllo motore. Gia avevo in programma di cambiare l'olio del cambio e non l'avevo fatto per mancanza di tempo. Pero visto come è andato l'ultimo viaggio sono andato subito in officina. A dire il vero, avevo anche chiesto alla cambiomatic di verona, perche avevo l'intenzione di prendere un apuntamento e venire in italia a fare il cambio per poter fare magari anche il lavaggio del cambio, pero il signore della cambiomatic con il quale ho parlato, mi ha detto che la sostituzione del olio del cambio della thesis lo facevano a caduta libera e facevano il lavaggio di quel cambio perche aveva il filtro interno e facendo il lavaggio e non potendo sostituire il filtro, parte della la sporcizia andava sull filtro, intasandolo. Anche alla Lancia di Monza, dove un mio amico aveva chiesto, hano detto di fare la sostituzione a caduta libera.
Quindi la sostituzione del olio l'ho fatto a caduta libera dal mio mecanico, tirando via per tre due volte poco piu di tre litri, alzando anche un po da dietro la macchina. Ogni volta ho rimesso tre litri dentro, ho messo in moto per mescolare e riscaldare, muovendo la leva delle marcie in tutte le posizioni e qinidi di nuovo a aprire il tapo dello scarico per togliere via l'olio che, tra ogni scarico, veniva piu rosso. In tutto, per questa operazione, ho usato 9 litri e mezzo di olio tutela GI/V con i costi che potete immaginare. Ho cercato alla fine di metere la quantita di olio che avevo tolto, anche se togliendo del olio per per tre volte (la prima quello vechio e altre due volte quello che avevo rabbocato io) non posso essere sicuro di aver messo proprio l'esatta quantita. Al terzo rabbocco comunque, ho messo in moto e quando la temperattura motore è arrivata e 80-85 gradi ho misurato il livello che era circa 1 mm sopra la tacca superiore.
A questo punto le mie domando sono:
Non avendo l'examiner e la possibilita di sapere la temperatura del olio nel momento di misurare il livello, come fare per ripristinare il giusto livello? Ci puo stare come ho fato io che ho misurato il livello a motore caldo e tenere presente che il livello deve essere al massimo? Sono grandi i margini di errore con questo metodo? Se magari il livello e un po di piu (1 mm) che magari sono 50 ml, e grave? Puo nuocere al cambio? Meglio un po scarso magari il livello che un po di piu? Si puo fare la misurazione a motore fredo, oppure la temperatura dell'olio deve essere per forza 35 gradi come è segnata nella tacca inferiore dell'astina di livello?
A dire il vero mi sono allungato un po, ma l'ho fato anche per condividere con voi la mia esperienza.
Vi ringrazio in anticipo delle vostre risposte..
Ieri ho cambiato l'olio del cambio automatico. La macchina che è 2.4 multijet del 2008, ha 69.200 km e ultimamente il cambio, quando doveva andare dalla quarta alla quinta, slidava qualche volta, facendo fatica a cambiare. Specialmente in acelerazione un po piu spinta. Il penultimo viaggio, ad un certo punto ha datto un calcio forte, tanto che ho pensato che avevo preso una buca ed si e mosso qualche pachetto eletrico perche subito ed andato im modo ricovery indicandomi di recarmi in officina. Ho fato circa 20 minuti di strada e ho spento la macchina perche ero arrivato in destinazione. Quando poi dopo due ore l'ho messa in moto, era tutto a posto. L'ultimo viaggio ho fato 800 km andata e ritorno e purtroppo e andato tre quatro volte in modo recovery tanto che l'ultima volta mi ha acceso anche la spia del controllo motore. Gia avevo in programma di cambiare l'olio del cambio e non l'avevo fatto per mancanza di tempo. Pero visto come è andato l'ultimo viaggio sono andato subito in officina. A dire il vero, avevo anche chiesto alla cambiomatic di verona, perche avevo l'intenzione di prendere un apuntamento e venire in italia a fare il cambio per poter fare magari anche il lavaggio del cambio, pero il signore della cambiomatic con il quale ho parlato, mi ha detto che la sostituzione del olio del cambio della thesis lo facevano a caduta libera e facevano il lavaggio di quel cambio perche aveva il filtro interno e facendo il lavaggio e non potendo sostituire il filtro, parte della la sporcizia andava sull filtro, intasandolo. Anche alla Lancia di Monza, dove un mio amico aveva chiesto, hano detto di fare la sostituzione a caduta libera.
Quindi la sostituzione del olio l'ho fatto a caduta libera dal mio mecanico, tirando via per tre due volte poco piu di tre litri, alzando anche un po da dietro la macchina. Ogni volta ho rimesso tre litri dentro, ho messo in moto per mescolare e riscaldare, muovendo la leva delle marcie in tutte le posizioni e qinidi di nuovo a aprire il tapo dello scarico per togliere via l'olio che, tra ogni scarico, veniva piu rosso. In tutto, per questa operazione, ho usato 9 litri e mezzo di olio tutela GI/V con i costi che potete immaginare. Ho cercato alla fine di metere la quantita di olio che avevo tolto, anche se togliendo del olio per per tre volte (la prima quello vechio e altre due volte quello che avevo rabbocato io) non posso essere sicuro di aver messo proprio l'esatta quantita. Al terzo rabbocco comunque, ho messo in moto e quando la temperattura motore è arrivata e 80-85 gradi ho misurato il livello che era circa 1 mm sopra la tacca superiore.
A questo punto le mie domando sono:
Non avendo l'examiner e la possibilita di sapere la temperatura del olio nel momento di misurare il livello, come fare per ripristinare il giusto livello? Ci puo stare come ho fato io che ho misurato il livello a motore caldo e tenere presente che il livello deve essere al massimo? Sono grandi i margini di errore con questo metodo? Se magari il livello e un po di piu (1 mm) che magari sono 50 ml, e grave? Puo nuocere al cambio? Meglio un po scarso magari il livello che un po di piu? Si puo fare la misurazione a motore fredo, oppure la temperatura dell'olio deve essere per forza 35 gradi come è segnata nella tacca inferiore dell'astina di livello?
A dire il vero mi sono allungato un po, ma l'ho fato anche per condividere con voi la mia esperienza.
Vi ringrazio in anticipo delle vostre risposte..