Alluminio o Tutto Acciaio
Alluminio o Tutto Acciaio
Ciao a tutti, sto restaurando una Fulvia coupe Rallye 1.3 S prima serie con numero di telaio 14498. Da
progetto questa Fulvia è con parti mobili in peralluman ma so che dal 70 in poi vennero sostituite con parti
mobili in metallo. Da quale numero di telaio in poi si è passati al tutto acciaio? Per una targa oro cosa devo rimontare parte in ferro o in peralluman?
Grazie per l'aiuto!!!!
progetto questa Fulvia è con parti mobili in peralluman ma so che dal 70 in poi vennero sostituite con parti
mobili in metallo. Da quale numero di telaio in poi si è passati al tutto acciaio? Per una targa oro cosa devo rimontare parte in ferro o in peralluman?
Grazie per l'aiuto!!!!
Re: Alluminio o Tutto Acciaio
Non credo proprio che le "tutto ferro",siano state prodotte da un numero preciso di telaio in poi. Nel 70, il nuovo Padrone della Lancia (Fiat),aveva già iniziato ad attuare la sua filosofia,tesa al massimo risparmio,sempre e comunque, senza dichiararlo esplicitamente. A questo occorre aggiungere che il 70 era stato un anno di disorientamento e disorganizzazione in Fabbrica,per cui,specie all'inizio, si montava quello che era in esubero a magazzino. C'erano stati anche dei "fritti misti": Macchine con porte in ferro e cofani in alluminio e viceversa. Il discorso riguardava anche le estremità degli assali posteriori. Dall'alluminio con cui erano realizzati quelli della rallye,si era tornati alla ghisa, come nelle 1,2 e berlina.
Re: Alluminio o Tutto Acciaio
Tutti la prima serie Sport 1,3 S ha parti mobili in alluminio--nonché il primo + / -600 della seconda serie
Re: Alluminio o Tutto Acciaio
Si,Ed. Quì si parla però della rallye S,non della Sport.
Re: Alluminio o Tutto Acciaio
Scusate, quindi può essere che la mia fin dall'inizio avesse come ha tutt'ora gli sportelli e il cofano anteriore in lamiera e quello posteriore in alluminio?
Re: Alluminio o Tutto Acciaio
Tutto può essere. Magari il cofano posteriore sarà stato sostituito perchè danneggiato.Il 70,comunque,non era stato un anno felice per la Lancia. Correva voce che in una concessionaria fosse arrivata addirittura una macchina con uno sportello in ferro ed uno in alluminio. Questa è forse solo una leggenda metropolitana. E' certo che in quell'anno le macchine nascessero con mille difetti.Allo slogan " Lancia,automobili di precisione", si contrapponeva il "Ci pensa Fiat",anche se di anni a seguire.
Re: Alluminio o Tutto Acciaio
Scusatemi Tutti la prima serie Rallye 1,3 S ha parti mobili in alluminio. Come dice acca effe, al termine della produzione della prima serie, tutto può essere. Ma questo telaio 14498 non è molto vicino alla fine della produzione, che era telaio 17827.
Re: Alluminio o Tutto Acciaio
Un paio di mesi fà ho smontato una 1,3S del 70 n. di telaio 0170,,,,,, aveva solo il cofano del bagagliaio in alluminio il resto tutto in acciaio, anche l'estremità sull assale posteriore erano in ghisa, non penso si possa fare una tabella con i n. di telaio corrispondenti ad allestimenti delle parti mobili in alluminio od in acciaio, come ha scritto Luciano nel periodo Fiat hanno montato di tutto, può capitare di trovare una porta in alluminio e l'altra in acciaio,, mi è capitato di vedere e toccare con mano una 1,6 HF del 1970 con le porte in acciaio, sicuramente originali.
Re: Alluminio o Tutto Acciaio
Scusate, ma ho sbagliato numero!!!!
E' il 14998!!!! Scusatemi di nuovo ma mi sono accorto solo ora dell'errore nella scrittura!!
Intanto vi ringrazio tutti delle risposte!!!
E' il 14998!!!! Scusatemi di nuovo ma mi sono accorto solo ora dell'errore nella scrittura!!
Intanto vi ringrazio tutti delle risposte!!!
Re: Alluminio o Tutto Acciaio
Di questo modello ne ho censite circa una trentina, dal telaio 1171 al 17369 ... Sino al telaio 8228 ( prima immatricolazione 3/11/1969 ) hanno tutte le parti mobili in peralluman. Il successivo telaio "trovato" è 11654 ( prima immatricolazione 25/2/1970 ) ha già tutte le parti mobili in acciaio e così tutti gli altri successivi. Una vettura di questi ultimi telai ha tutte le parti mobili in peralluman perché le ha montate successivamente all'acquisto il proprietario, così come un'altra è stata acquistata usata con il cofano anteriore in acciaio ed il resto in peralluman e viene da pensare che l'abbiano modificata, come la precedente, senza riuscire a trovare un cofano anteriore alleggerito che si adattasse bene.