Rifacimento motore dopo rottura cinghia distribuzione

Gallery
bstef
Messaggi: 208
Iscritto il: 01 mar 2012, 00:12

Rifacimento motore dopo rottura cinghia distribuzione

Messaggio da leggere da bstef »

Date un'occhiata alla fiaba che ho narrato qui http://www.betamontecarlo.it/phpbb/view ... ?f=9&t=796
e datemi un vostro parere tecnico.
E … mi raccomando, pendete nota !!!
1980 S2 coupè nero #4190 - www.betamontecarlo.it
as2367
Messaggi: 914
Iscritto il: 27 dic 2008, 13:26

Re: Rifacimento motore dopo rottura cinghia distribuzione

Messaggio da leggere da as2367 »

Ciao Bstef, una brutta avventura veramente, dal mio punto di vista posso solo dirti che la saldatura del monoblocco e la cosa più sbagliata che si possa fare per sistemare un motore, in definitiva sei privo di affidabilità, sarebbe stato più conveniente prenderne un'altro se non altro intero, la rottura potrebbe essersi verificata dal mio punto di vista, per il seguente motivo:
La base inferiore del monoblocco dove viene inserito l'albero motore con i relativi cuscinetti, se questi ultimi non sono originali al monoblocco, si può verificare la rottura del motore, non credo proprio che un alberino possa creare tutti questi danni.
Penso che il tuo meccanico, abbia per bene controllato questi supporti diversamente, il problema a breve tempo si potrebbe ripetere, speriamo di no.
Saluti da Ivan
bstef
Messaggi: 208
Iscritto il: 01 mar 2012, 00:12

Re: Rifacimento motore dopo rottura cinghia distribuzione

Messaggio da leggere da bstef »

Proprio quella … non era fusa, ma solamente con qualche valvola piegata (1 spezzata), e soprattutto piena di ruggine … ma andava salvata, ne hanno fatte così poche !!!
Precisamente l'ho acquistata a fine di febbraio 2012.
1980 S2 coupè nero #4190 - www.betamontecarlo.it
bstef
Messaggi: 208
Iscritto il: 01 mar 2012, 00:12

Re: Rifacimento motore dopo rottura cinghia distribuzione

Messaggio da leggere da bstef »

Ciao Ivan, ti garantisco che il buco è stato causato dalla parte terminale dell'alberino sparato/pressato contro il monoblocco, che in quel punto è molto sottile. Internamente, in quel punto passa il tubetto di sfiato dell'olio, che è rimasto anch'esso schiacciato, ed ho dovuto ricostruirlo. Dal punto di vista strutturale, sono convinto che, dopo la riparazione, il monoblocco sia rimasto rigido come prima, in quanto il buco si è aperto nella parte più sottile della parete, non interessando il bordo inferiore con la nervatura di irrigidimento. Speriamo …
1980 S2 coupè nero #4190 - www.betamontecarlo.it
StefanoF
Messaggi: 606
Iscritto il: 22 dic 2008, 17:55
Località: Firenze

Re: Rifacimento motore dopo rottura cinghia distribuzione

Messaggio da leggere da StefanoF »

Stefano, ti ho già risposto sull'altro forum.
Buon proseguimento per il tuo restauro!
StefanoF
Chi non spera l'insperabile, non lo scoprirà. ( Eraclito )
Luca 87
Messaggi: 719
Iscritto il: 23 dic 2008, 22:38

Re: Rifacimento motore dopo rottura cinghia distribuzione

Messaggio da leggere da Luca 87 »

Brutta disavventura, ma l'importante e che si è risolto tutto per il meglio, io personalmente come ha detto as2367 avrei preferito cambiare il monoblocco dato che si tratta di un motore abbastanza diffuso e non dovrebbe essere difficile trovarlo. Un consiglio molto ovvio che posso dare per evitare problemi è quello di controllare spesso la distribuzione e cambiarla almeno ogni 5 anni insieme al tendicinghia anche se non fate molti km, inoltre fatevi montare i tendicinghia in metallo piuttosto che quelli in plastica che fanno schifo. L'anno scorso ho rifatto la distribuzione alla mia e il meccanico mi ha detto che il tendicinghia che montavo "di plastica" stava per cedere "dopo appena 4000 km fatti in 5 anni" .
[center]Questa è una collezione di arte, genialità e pazzia, questa è una collezione di pornografia, questa è una collezione di Lancia
(Jeremy Clarkson)

[center][IMG]http://img859.imageshack.us/img859/928/rad2010.jpg[/IMG][IMG]http://img714.imageshack.us/img714/8245/autooa.jpg[/IMG][URL=http://imageshack.us/photo/my-images/864/rad2011.jpg/][IMG]http://img864.imageshack.us/img864/3454/rad2011.jpg[/IMG]
[center]Lancia Montecarlo coupè 1980 grigio metalizzato
bstef
Messaggi: 208
Iscritto il: 01 mar 2012, 00:12

Re: Rifacimento motore dopo rottura cinghia distribuzione

Messaggio da leggere da bstef »

Grazie Luca, il nuovo tendicinghia è un bel cuscinettone di metallo pesante.
L'unica perplessità che ho è sulla larghezza della cinghia: ci sono sia da 19 mm che da 25 mm. Chiaramente quella da 25 copre completamente la larghezza delle pulegge, mentre quella da 19 (che ho montato) sembra un po' striminzita. Cosa ne dite?
Un'altra perplessità è l'usura dell'ingranaggio calettato sull'albero motore: il mio sembra parecchio usurato, quasi scalettato, ma non sono mai riuscito a trovare il ricambio? avete qualche idea in proposito?
1980 S2 coupè nero #4190 - www.betamontecarlo.it
Luca 87
Messaggi: 719
Iscritto il: 23 dic 2008, 22:38

Re: Rifacimento motore dopo rottura cinghia distribuzione

Messaggio da leggere da Luca 87 »

Anche a me la cinghia non copre completamente le pulegge, tranquillo ;)
[center]Questa è una collezione di arte, genialità e pazzia, questa è una collezione di pornografia, questa è una collezione di Lancia
(Jeremy Clarkson)

[center][IMG]http://img859.imageshack.us/img859/928/rad2010.jpg[/IMG][IMG]http://img714.imageshack.us/img714/8245/autooa.jpg[/IMG][URL=http://imageshack.us/photo/my-images/864/rad2011.jpg/][IMG]http://img864.imageshack.us/img864/3454/rad2011.jpg[/IMG]
[center]Lancia Montecarlo coupè 1980 grigio metalizzato
Rispondi

Torna a “Beta Montecarlo”