Pagina 1 di 2
Freni Fulvia 1216
Inviato: 31 mar 2014, 22:29
da Lorenzo208
Ciao a tutti,
vi scrivo perchè la mia fulvietta (coupè 1216) ha un problema ai freni.
Dopo l'ennesimo tentativo di revisione delle pinze, il verdetto finale del mio meccanico è stato negativo: devo sostituire i cilindretti delle pinze.
Qualcuno sa se esiste una soluzione alternativa o se per caso si possono trovare le pinze complete revisionate a prezzi umani?
La mia fulvietta monta impianto della Dunlop...
Grazie in anticipo
Re: Freni Fulvia 1216
Inviato: 31 mar 2014, 22:57
da acca effe
Innanzitutto complimenti per la macchina. Purtroppo il verdetto del tuo meccanico è esatto.Quando i cilindretti,che costano un occhio,sono corrosi,non resta che sostituirli,mentre i pistoncini,se non sono molto mal messi,si possono salvare. Credo che certi si siano presi la briga di reincamiciare i cilindretti,ma non penso che il risparmio sia stato importante.Per cui..... Non desta che sperare che qualche cilindretto possa essere ancora recuperabile.
Re: Freni Fulvia 1216
Inviato: 01 apr 2014, 07:57
da Andrea Nistri
Tutte e quattro le pinze? Se si', il prezzo diventa davvero impegnativo. Naturalmente sul mercato si trovano tante offerte e soluzioni, alcune delle quali di dubbia qualita'. Se si comprano pinze complete revisionate, e' meglio aprirle completamente per prevenire spiacevoli sorprese. Andrea
Re: Freni Fulvia 1216
Inviato: 02 apr 2014, 10:55
da Daniele Lancia Beta
prova a contattare la casa del freno di Bologna, mi sembra di aver letto qui nel forum che l'incamiciatura era ottima.
I cilindri in vendita qui sul forum vengono 190 euro l'uno
Re: Freni Fulvia 1216
Inviato: 02 apr 2014, 13:02
da acca effe
Secondo me è impossibile che costino 190 euro l'uno.Penso che il prezzo sia addirittura inferiore alla metà. Li aveva cambiati poco tempo fa Paolo 67,nella sua HF 1,3,che ha l'impianto Dunlop identico al tuo. Li aveva presi da Cavalito. Se gli mandi un MP,di sicuro si ricorda quanto li aveva pagati.
Re: Freni Fulvia 1216
Inviato: 02 apr 2014, 13:58
da bialbero
Credo che i 190 euro siano riferiti a quanto trovate a questo link del Vivalancia:
http://www.viva-lancia.com/specials/dun ... inders.htm
si tratta, in realtà, di cilindretti completi di pistoncino, cioè un ricambio compatibile con l'originale, ma internamente realizzato con moderna tecnologia che dovrebbe assicurare una migliore efficienza.
Un set completo anteriore più posteriore verrebbe effettivamente a costare 1500 euro, un bel capitale.
Esistono, tuttavia, anche le riproduzioni del solo cilindretto originale (riconoscibile a vista perchè ha una sorta di perno guida centrale e perchè conserva la scritta DUNLOP). In questo caso si dovrebbe spendere meno, perchè il cilindretto ben difficilmente va buttato via, a meno che i freni non siano un totale blocco d'ossido. Montai queste riproduzioni nel 2005 su una Fulvia GT, ma non avrebbe senso che vi riportassi delle cifre dopo quasi 9 anni. Per questa soluzione credo che l'opzione migliore sia rivolgersi a Cavalitto.
Poi c'è anche chi si è lanciato a riprogettare tutta la pinza. Si tratta di un'azienda inglese (d'altronde l'impianto Dunlop nasce lì ed era montato sulle Jaguar). Al momento purtroppo non ritrovo il link
Re: Freni Fulvia 1216
Inviato: 02 apr 2014, 15:38
da Paolo67
Li ho presi da Cavalitto quasi un anno fà: cilindretti completi di pistocini circa 100 euro cadauno.
ciao

Re: Freni Fulvia 1216
Inviato: 02 apr 2014, 16:46
da bialbero
Un ottimo prezzo!
Ecco il link dell'azienda inglese che ha riprogettato tutta la pinza, si parla di Flavia ma il concetto è comune:
http://www.fossewayperformance.co.uk/la ... -upgrades/
Re: Freni Fulvia 1216
Inviato: 02 apr 2014, 20:13
da Daniele Lancia Beta
bellissimi quelli inglesi..
però anche qui stiamo intorno ai 550 euro ad assale (però sono comprese le ottime pastiglie ebc)

Re: Freni Fulvia 1216
Inviato: 03 apr 2014, 14:08
da acca effe
Se la corrosione è superficiale, ma dovrebbe esserlo veramente, si potrebbe tentare una "pelatina" di tornio.L'esperimento è stato tentato nella mia 2C,sempre impianto Dunlop. Naturalmente montando gommini nuovi. Pensavo che la cosa sarebbe durata poche centinaia di km, ma ne ho fatto già 3000,tutti in strade collinari,quindi usando molto i freni. La macchina frena molto bene e le pinze sono asciuttissime.Prima di restare senza freni,la perdita di liquido dalle pinze deve essere veramente notevole.