oscuramento vetri con pellicola
-
andri25883
- Messaggi: 1633
- Iscritto il: 13 ott 2013, 22:48
oscuramento vetri con pellicola
ciao ragazzi. volevo sapere se è legale o meno mettere le pellicole per rendere i vetri fumè.
qualcuno lo ha fatto?
un saluto a tutti.
qualcuno lo ha fatto?
un saluto a tutti.
I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili...
-
Francesco78
- Messaggi: 1367
- Iscritto il: 10 feb 2009, 20:05
-
andri25883
- Messaggi: 1633
- Iscritto il: 13 ott 2013, 22:48
Re: oscuramento vetri con pellicola
ciao francè...anche io ho letto in rete che sono legali solo quelli posteriori. ma per quelli anteriori è necessario l'omologazione della motorizzazione o roba simile? vedo tante auto che ce li hanno ma non credo che sono di serie...
I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili...
Re: oscuramento vetri con pellicola
Ha detto benissimo Francesco,anche la mia Platinum li ha di serie ma solo sui vetri posteriori,sugli anteriori e' illegale.
- Allegati
-
- 14072012702.jpg (226 KiB) Visto 617 volte
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
-
Silvio Di Egidio
- Messaggi: 1051
- Iscritto il: 25 giu 2010, 11:45
Re: oscuramento vetri con pellicola
Chiedo scusa, ma la questione oscuramento vetri è esattamente in questi termini:
http://www.poliziamunicipale.it/forum/d ... 0&idt=1955
Ciao
http://www.poliziamunicipale.it/forum/d ... 0&idt=1955
Ciao
Silvio Di Egidio
Via Fumaroli 11
00055 Ladispoli(Rm)
Tel. 3398256397
Via Fumaroli 11
00055 Ladispoli(Rm)
Tel. 3398256397
-
Silvio Di Egidio
- Messaggi: 1051
- Iscritto il: 25 giu 2010, 11:45
Re: oscuramento vetri con pellicola
Circolare Ministeriale riguardo l'omologazione dei vetri oscurati
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI E PER I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI
Direzione generale della motorizzazione e della sicurezza del trasporto terrestre
Prot. n. 1680/M360
Roma, 8 maggio 2002
OGGETTO: Applicazione di pellicole adesive sui vetri dei veicoli. Pervengono richieste di chiarimenti, da parte degli Uffici Provinciali della Motorizzazione, in merito all'applicazione, sui veicoli in circolazione, di pellicole adesive su vetri dei veicoli.
Al riguardo, si osserva quanto segue.
La materia non è regolata da norme internazionali né da norme comunitarie che prevedano l'omologazione di dette pellicole quali entità tecniche indipendenti, nè risultano allo studio, sia in sede internazionale che comunitaria, normative specifiche in tal senso.
Tuttavia, nell'ambito dello Spazio economico europeo alcuni Paesi hanno adottato norme nazionali che disciplinano l'approvazione di dette pellicole nonché la loro installazione sui vetri dei veicoli.
Lo Stato Italiano, invece, ha ritenuto di non adottare norme nazionali, rinviando la regolamentazione della materia alla eventuale emanazione di normative comunitarie. Non c'è dubbio, d'altra parte, che secondo il principio della libera circolazione delle merci, sancito dagli art. 28-30 del Trattato che ha istituito la Comunità europea, non è possibile vietare la commercializzazione di un prodotto approvato in un altro Stato membro e quindi liberamente circolante nel suo territorio.
Pertanto, nel caso in esame, non possono non essere accettate pellicole applicate ai vetri laterali posteriori e al lunotto posteriore dei veicoli approvate da altri Stati membri della Comunità europea o da Stati aderenti allo Spazio economico europeo, fermo restando il rispetto dei campi di visibilità previsto dalle norme comunitarie. Conseguentemente, in sede di visita e prova di revisione, ove venisse riscontrata l'applicazione delle suddette pellicole, dovrà essere verificato:
1) che sulle pellicole sia apposto il marchio identificativo del costruttore delle pellicole medesime;
2) che dette pellicole siano state omologate per il vetro sul quale sono state applicate. A tale scopo dovrà essere esibito un certificato di omologazione, costituito all'estero, dal quale risulti che le pellicole montate siano state approvate per lo specifico tipo di vetro su cui sono state applicate. L'installatore dovrà certificare che il vetro, ovviamente di tipo omologato, ha lo spessore previsto in sede di approvazione delle pellicole.
Sulla base delle prescrizioni contenute nelle direttive 92/22/CE (vetri di sicurezza), 71/127/CEE (specchi retrovisori) e 77/649/CEE (campo di visibilità anteriore) non è consentita l'applicazione delle pellicole in argomento né sul parabrezza né sui vetri laterali anteriori; inoltre, l'applicazione sul lunotto posteriore, è ammessa solo a condizione che il veicolo sia allestito con specchi retrovisori esterni su ambo i lati.
E' appena il caso di precisare che l'applicazione di pellicole adesive sui vetri dei veicoli non comporta l'aggiornamento della carta di circolazione a norma dell'art. 78 del Codice della strada.
IL DIRETTORE GENERALE
dott. Giorgio Berruti
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI E PER I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI
Direzione generale della motorizzazione e della sicurezza del trasporto terrestre
Prot. n. 1680/M360
Roma, 8 maggio 2002
OGGETTO: Applicazione di pellicole adesive sui vetri dei veicoli. Pervengono richieste di chiarimenti, da parte degli Uffici Provinciali della Motorizzazione, in merito all'applicazione, sui veicoli in circolazione, di pellicole adesive su vetri dei veicoli.
Al riguardo, si osserva quanto segue.
La materia non è regolata da norme internazionali né da norme comunitarie che prevedano l'omologazione di dette pellicole quali entità tecniche indipendenti, nè risultano allo studio, sia in sede internazionale che comunitaria, normative specifiche in tal senso.
Tuttavia, nell'ambito dello Spazio economico europeo alcuni Paesi hanno adottato norme nazionali che disciplinano l'approvazione di dette pellicole nonché la loro installazione sui vetri dei veicoli.
Lo Stato Italiano, invece, ha ritenuto di non adottare norme nazionali, rinviando la regolamentazione della materia alla eventuale emanazione di normative comunitarie. Non c'è dubbio, d'altra parte, che secondo il principio della libera circolazione delle merci, sancito dagli art. 28-30 del Trattato che ha istituito la Comunità europea, non è possibile vietare la commercializzazione di un prodotto approvato in un altro Stato membro e quindi liberamente circolante nel suo territorio.
Pertanto, nel caso in esame, non possono non essere accettate pellicole applicate ai vetri laterali posteriori e al lunotto posteriore dei veicoli approvate da altri Stati membri della Comunità europea o da Stati aderenti allo Spazio economico europeo, fermo restando il rispetto dei campi di visibilità previsto dalle norme comunitarie. Conseguentemente, in sede di visita e prova di revisione, ove venisse riscontrata l'applicazione delle suddette pellicole, dovrà essere verificato:
1) che sulle pellicole sia apposto il marchio identificativo del costruttore delle pellicole medesime;
2) che dette pellicole siano state omologate per il vetro sul quale sono state applicate. A tale scopo dovrà essere esibito un certificato di omologazione, costituito all'estero, dal quale risulti che le pellicole montate siano state approvate per lo specifico tipo di vetro su cui sono state applicate. L'installatore dovrà certificare che il vetro, ovviamente di tipo omologato, ha lo spessore previsto in sede di approvazione delle pellicole.
Sulla base delle prescrizioni contenute nelle direttive 92/22/CE (vetri di sicurezza), 71/127/CEE (specchi retrovisori) e 77/649/CEE (campo di visibilità anteriore) non è consentita l'applicazione delle pellicole in argomento né sul parabrezza né sui vetri laterali anteriori; inoltre, l'applicazione sul lunotto posteriore, è ammessa solo a condizione che il veicolo sia allestito con specchi retrovisori esterni su ambo i lati.
E' appena il caso di precisare che l'applicazione di pellicole adesive sui vetri dei veicoli non comporta l'aggiornamento della carta di circolazione a norma dell'art. 78 del Codice della strada.
IL DIRETTORE GENERALE
dott. Giorgio Berruti
Silvio Di Egidio
Via Fumaroli 11
00055 Ladispoli(Rm)
Tel. 3398256397
Via Fumaroli 11
00055 Ladispoli(Rm)
Tel. 3398256397
-
andri25883
- Messaggi: 1633
- Iscritto il: 13 ott 2013, 22:48
Re: oscuramento vetri con pellicola
interessante...
I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili...
-
Silvio Di Egidio
- Messaggi: 1051
- Iscritto il: 25 giu 2010, 11:45
Re: oscuramento vetri con pellicola
andri25883 Scritto:
-------------------------------------------------------
> interessante...
Grazie Andrea !!
-------------------------------------------------------
> interessante...
Grazie Andrea !!
Silvio Di Egidio
Via Fumaroli 11
00055 Ladispoli(Rm)
Tel. 3398256397
Via Fumaroli 11
00055 Ladispoli(Rm)
Tel. 3398256397
-
andri25883
- Messaggi: 1633
- Iscritto il: 13 ott 2013, 22:48
Re: oscuramento vetri con pellicola
ho fatto questa domanda perchè il mio carrozziere sta offrendo questo servizio ad un buon prezzo...4 tonalità di colori, dal grigio al nero. da applicare su tutti i vetri. devo solo informarmi se rilascia il certificato di omologazione. ho sempre desiderato oscurare i vetri come i vip ahahhahaha
I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili...
-
Silvio Di Egidio
- Messaggi: 1051
- Iscritto il: 25 giu 2010, 11:45
Re: oscuramento vetri con pellicola
andri25883 Scritto:
-------------------------------------------------------
> ho fatto questa domanda perchè il mio carrozziere
> sta offrendo questo servizio ad un buon prezzo...4
> tonalità di colori, dal grigio al nero. da
> applicare su tutti i vetri. devo solo informarmi
> se rilascia il certificato di omologazione. ho
> sempre desiderato oscurare i vetri come i vip
> ahahhahaha
Il mercato è inflazionato da pellicole di pessima qualità, e a costi di pochissimi Euro, e per lo più provenienti dai paesi a noi tutti noti.
...Quindi per non incorrere nel rischio di vedersi ritirare la carta di circolazione, ed essere mandati a revisione...è buona cosa sapere come in realtà stanno i fatti.
Ciao
-------------------------------------------------------
> ho fatto questa domanda perchè il mio carrozziere
> sta offrendo questo servizio ad un buon prezzo...4
> tonalità di colori, dal grigio al nero. da
> applicare su tutti i vetri. devo solo informarmi
> se rilascia il certificato di omologazione. ho
> sempre desiderato oscurare i vetri come i vip
> ahahhahaha
Il mercato è inflazionato da pellicole di pessima qualità, e a costi di pochissimi Euro, e per lo più provenienti dai paesi a noi tutti noti.
...Quindi per non incorrere nel rischio di vedersi ritirare la carta di circolazione, ed essere mandati a revisione...è buona cosa sapere come in realtà stanno i fatti.
Ciao
Silvio Di Egidio
Via Fumaroli 11
00055 Ladispoli(Rm)
Tel. 3398256397
Via Fumaroli 11
00055 Ladispoli(Rm)
Tel. 3398256397