Pagina 1 di 1

tubo di aspirazione aria 815.100

Inviato: 22 mar 2014, 12:52
da grifo63
Sul catalogo ricambi e su alcune foto che ho trovato su internet ho notato che all'ingresso di aspirazione delle scatole di filtro dell'aria del motore 815.100 venivano applicati due tubi di prolunga in gomma (rif. 8 in allegato) lunghi circa 30m che mi stò chiedendo a cosa potessero servire; a preriscaldare l'aria prelevandola più vicino al motore? a ridurre il rumore di aspirazione? a ridurre la probabiltà di aspirare gocce d'acqua vaganti? a "allungare" in qualche modo il condotto di aspirazione (ma con tutto il volume del filtro in mezzo?!?) per migliorare la coppia ai bassi regimi? a cosa d'altro?

In più nel motore 815.500 i due filtri venivano anche accoppiati con un ulteriore tubo (7 in allegato), forse per ridurre le perdite di carico alimentando le scatole filtro da 2 direzioni ? può darsi ma essendo questo bypass a monte dell'elemento filtrante dubito che questo comporti un'efficacia reale e quindi perche?

Magari nel frattempo me li procurerò e li proverò ad installare ma sono comunque interessato ad un Vs parere,

Re: tubo di aspirazione aria 815.100

Inviato: 29 mar 2014, 13:33
da grifo63
Aggiungo foto del motore completo.

Proprio nessuno ha un'idea chiara a che cosa esattamente servissero questi tubi di prolunga?

Re: tubo di aspirazione aria 815.100

Inviato: 29 mar 2014, 14:33
da albert
Nei filtri aria di altri tempi, era possibile selezionare, a seconda delle stagione, la posizione estate o inverno semplicemente ruotando il coperchio del filtro stesso. Sullo stesso coperchio erano evidenziate con le lettere E o I le due posizioni. Come si vede dalla foto uno dei tubi è posizionato sul coperchio punterie e aspira quindi aria in una posizione più calda rispetto all'altro. Non conosco nello specifico il motore in questione, ma considero questa (come da te supposto) la spiegazione più plausibile.

Re: tubo di aspirazione aria 815.100

Inviato: 29 mar 2014, 16:20
da bialbero
Credo anche io che sia questa la spiegazione. Sulla Fulvia, ad esempio, vi era un tubo molto lungo che andava a prelevare aria calda in zona collettore di scarico.

Re: tubo di aspirazione aria 815.100

Inviato: 29 mar 2014, 16:40
da grifo63
Grazie ad entrambi del parere espresso, in effetti sembra la risposta più plausibile; ricordo anche io che talune auto avevano un deviatore estate-inverno o una valvola termostatica. Mi rimane il dubbio del tubo trasversale che comuque sul mio motore non è previsto.