sedi valvole e benzina senza piombo
sedi valvole e benzina senza piombo
Ho letto diverse discussioni sull'uso di benzina "moderna" ad alto numero di ottani per "simulare" la vecchia super,
molti si trovano bene con la Agip Blu super mentre alcuni preferiscono la più performante V-power.
Ho letto anche dell'importanza di usare una tantum addittivi per pulire il sistema di alimentazione e soprattutto gli iniettori delle i.e. ed HF.
Non ho trovato però riferimenti all'uso di additivi per sostituire il piombo nel lubrificare le sedi valvole ed evitarne un prematuro deterioramento e rendere quindi le nostre vecchiette compatibili al 100% con la benzina verde...
Qualcuno può chiarirmi le idee a proposito?
So che in generale le auto progettate per la vecchia super usavano il piombo tetraetile in essa contenuto mentre le auto moderne hanno sedi valvole in materiale più resistente proprio per compensare la mancanza di esso e che in alcuni casi si è soliti aggiornare le auto storiche sostituendo proprio queste parti, mi stupirei se l'alluminio usato per le testate della 2000 e credo anche delle Flavia potesse fare a meno di additivi ed usare senza problemi la verde...
molti si trovano bene con la Agip Blu super mentre alcuni preferiscono la più performante V-power.
Ho letto anche dell'importanza di usare una tantum addittivi per pulire il sistema di alimentazione e soprattutto gli iniettori delle i.e. ed HF.
Non ho trovato però riferimenti all'uso di additivi per sostituire il piombo nel lubrificare le sedi valvole ed evitarne un prematuro deterioramento e rendere quindi le nostre vecchiette compatibili al 100% con la benzina verde...
Qualcuno può chiarirmi le idee a proposito?
So che in generale le auto progettate per la vecchia super usavano il piombo tetraetile in essa contenuto mentre le auto moderne hanno sedi valvole in materiale più resistente proprio per compensare la mancanza di esso e che in alcuni casi si è soliti aggiornare le auto storiche sostituendo proprio queste parti, mi stupirei se l'alluminio usato per le testate della 2000 e credo anche delle Flavia potesse fare a meno di additivi ed usare senza problemi la verde...
Re: sedi valvole e benzina senza piombo
Sull'argomento sono stati versati i classici fiumi di inchiostro. in teoria la Flavia,così come la Fulvia normale,possono funzionare tranquillamente con la super 95 ottani. Hanno un rapporto di compressione relativamente basso, per cui non si dovrebbero verificare problemi di battito in testa per autoaccensione. Tuttavia abbiamo a che fare con motori vecchi,che in passato possono aver subito diverse spianature di testata,e il rapporto di compressione potrebbe risultare più elevato.Quindi è consigliabile l'uso di benzine con numero di ottani più elevato, come l'Agip Blu Super.Un numero più elevato di ottani,rispetto al fabbisogno, non fa certo male al motore. Eviterei la Shell V Power per via della sua combustione troppo "secca".Quanto al consumo o recessione delle sedi valvola,si porrebbe il problema in motori con percorrenze annuali elevatissime,cosa che non si verifica con le autostoriche. Quando la cosa si dovesse verificare,si noterebbe subito per la diminuzione del gioco delle punterie.Io non ho mai usato additivi di alcun genere.Tutti promettono mirabilia, ma secondo me sono inutili e in certi casi possono risultare perfino dannosi,perchè possono creare lacche o incrostazioni.E' importantissimo cambiare tutti i tubi in gomma degli impianti di alimentazione e si va senza problemi. Almeno, io la vedo così.
Re: sedi valvole e benzina senza piombo
Ciao Fernandel, per quello che ho capito dell'argomento, leggendo quà e là su internet, le benzine moderne ad alto numero di ottani sono soprattutto efficaci per evitare il battito in testa, qual'ora fosse presente; non mi sono chiari e non ho trovato dati concreti su eventuali altri benefici quali miglior lubrificazione e detergenza del motore, anche se almeno a livello di marketing queste proprietà vengono citate dalle compagnie di distribuzione.
Lo stesso vale anche per gli additivi, se ne trovano diversi che dichiarano di essere sostitutivi del piombo; difficile dire se funzionano senza aver trovato studi scientifici precisi ma è possibile che qualcosa facciano.
Per quanto riguarda le sedi valvole pare che il piombo fosse particolarmente utile a prevenire deterioramenti dei motori con semplici testate in ghisa; fortunatamente la Flavia le ha di alluminio opportunamento rinforzato da altro materiale proprio in corrispondenza delle valvole stesse; probabilmente i materiali attuali sono ancora più resistenti ma comunque ciò dovrebbe rendere il nostro motore già "sufficientemente" moderno da sopportare un uso turistico della benzina verde.
Sono comunque interessato anche io ad eventuali altri pareri in merito.
Lo stesso vale anche per gli additivi, se ne trovano diversi che dichiarano di essere sostitutivi del piombo; difficile dire se funzionano senza aver trovato studi scientifici precisi ma è possibile che qualcosa facciano.
Per quanto riguarda le sedi valvole pare che il piombo fosse particolarmente utile a prevenire deterioramenti dei motori con semplici testate in ghisa; fortunatamente la Flavia le ha di alluminio opportunamento rinforzato da altro materiale proprio in corrispondenza delle valvole stesse; probabilmente i materiali attuali sono ancora più resistenti ma comunque ciò dovrebbe rendere il nostro motore già "sufficientemente" moderno da sopportare un uso turistico della benzina verde.
Sono comunque interessato anche io ad eventuali altri pareri in merito.
-
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 23 lug 2013, 01:23
Re: sedi valvole e benzina senza piombo
Cari Lancisti una domanda che mi sono posto molte volte da quando ho acquistati la mia 2000 hf, quindi ho sperimentato varie marche di compagnie con più o meno di ottani.
La differenza si sentiva, non batteva in testa prestazioni migliori, quando ho provato la v-Pawer mi sono arrivati i problemi, la macchina è in officina e fasce e un pistone sono andati. Di preciso non so ancora quale sia il danno il motore viene aperto totalmente in settimana. Il meccanico mi ha detto che è un caso che dopo tanti anni e Km. succede ,la colpa non è la V-pawer. parlando di quale benzina utilizzare per le nostre macchine mi consiglia di usare la verde tranquillamente, essendo secca e senza ottani, ogni tanto fare il pieno del serbatoio mettendo un bicchierino di olio motore in modo che tenga ben lubrificato tutte quelle parti che necessitano, esempio valvole eccetera. Il consiglio non l'ho approfondito,in quel momento
pensavo ad altro, vedevo la mia auto sul ponte preoccupato per i danni e costi.
La differenza si sentiva, non batteva in testa prestazioni migliori, quando ho provato la v-Pawer mi sono arrivati i problemi, la macchina è in officina e fasce e un pistone sono andati. Di preciso non so ancora quale sia il danno il motore viene aperto totalmente in settimana. Il meccanico mi ha detto che è un caso che dopo tanti anni e Km. succede ,la colpa non è la V-pawer. parlando di quale benzina utilizzare per le nostre macchine mi consiglia di usare la verde tranquillamente, essendo secca e senza ottani, ogni tanto fare il pieno del serbatoio mettendo un bicchierino di olio motore in modo che tenga ben lubrificato tutte quelle parti che necessitano, esempio valvole eccetera. Il consiglio non l'ho approfondito,in quel momento
pensavo ad altro, vedevo la mia auto sul ponte preoccupato per i danni e costi.
Re: sedi valvole e benzina senza piombo
Mah....un piccolo quantitativo di olio da aggiungere alla benzina era un sistema che veniva usato negli anni 50, per i motori in rodaggio. Chiaramente le superfici di pistoni,fasce e cilindri, non erano rifinite come quelle dei motori di un decennio dopo.la tecnologia di produzione aveva fatto notevoli passi, per cui era una procedura che era stata abbandonata.Io continuo a sostenere che una 100 ottani, non V power vada benissimo,specie per motori con alcune spianature di testata alle spalle,senza additivi o intrugli vari.
Re: sedi valvole e benzina senza piombo
grazie a tutti per i chiarimenti, ieri sera dopo aver postato la domanda ho cominciato a fare ricerche con google ed ho trovato anche un intervento di patron Huib
http://www.viva-lancia.com/fulvia/qanda/engine/fuel.php
addirittura racconta di aver usato in passato un additivo e di aver dovuto ugualmente dopo qualche tempo intervenire sulle sedi valvole,
conclude facendo notare che probabilmente la causa non è stata l'additivo ma che sicuramente l'uso dello stesso non ha evitato che il problema si manifestasse...
http://www.viva-lancia.com/fulvia/qanda/engine/fuel.php
addirittura racconta di aver usato in passato un additivo e di aver dovuto ugualmente dopo qualche tempo intervenire sulle sedi valvole,
conclude facendo notare che probabilmente la causa non è stata l'additivo ma che sicuramente l'uso dello stesso non ha evitato che il problema si manifestasse...
Re: sedi valvole e benzina senza piombo
Ciao a tutti,
permettete un paio di considerazioni:
- Huib percorre, con la sua Fulvia preferita, circa 40.000 km all'anno. Pur avendo lui un piede molto leggero per risparmiare la meccanica, con tali percorrenze, per un motore anni '60 sarebbe normale una revisione ogni due o tre anni anche con la benzina con il piombo...
- I motori Flavia hanno rapporti di compressione tali da non richiedere un elevato numero di ottano, come scritto da altri, per scongiurare il battito in testa la super 95 basta e avanza. Il problema può appunto essere l'usura delle sedi valvola.
- Per quanto riguarda l'impiego delle moderne benzine unleaded su vetture utilizzate per uso turistico con per percorrenze non elevate, ci si può trovare in tre differenti situazioni:
I) motore mai revisionato o revisionato in tempi remoti ed utilizzato a lungo con benzine con piombo. In queste condizioni, nel motore ci sono depositi di piombo che impiegano migliaia di km per smaltirsi. In queste migliaia di km le sedi valvole sono protette dai depositi stessi. Con le percorrenze abituali di molti degli utenti di vetture classiche o storiche, queste migliaia di km corrispondono ad anni di utilizzo.
II) motore revisionato ma equipaggiato con sedi valvole originali e mai utilizzato con benzine con piombo. In queste condizioni le sedi valvola non sono protette. Il motore della Flavia ha sedi in ghisa, pertanto richiederebbe l'uso del piombo. E pur vero che negli anni 60 e 70, tantissime Flavia venivano equipaggiate con impianti a GPL (che di piombo non ne ha mai avuto) macinando distanze impressionanti senza particolari problemi.
III) motore revisionato di recente ed equipaggiato con sedi moderne. Si può usare la benzina standard senza piombo senza alcun problema anche con percorrenze degne di Huib.
A mio avviso, le avvertenze più importanti sono:
- Messa a punto ottimale con opportuna regolazione dell'anticipo
- Tubi in gomma adatti
- Costante manutenzione e controllo periodico del gioco valvole, lo schema di manutenzione della Flavia I serie lo prescriveva ogni 6000km, facciamo pure la metà, ogni 3000. Voi quanto ci mettete a fare 3000 km con le vostre Flavia? Io purtroppo non riesco mai a farne più di 6 / 800 all'anno...
Per quanto rigurda il discorso delle benzine "premium", io le ho provate anche sulla Flavia, senza ottenere alcun beneficio tangibile, pertanto le ho utilizzate esclusivamente su motori moderni dotati di sensore di detonazione, li la differenza si sente...
Ciao a tutti
Giovanni
permettete un paio di considerazioni:
- Huib percorre, con la sua Fulvia preferita, circa 40.000 km all'anno. Pur avendo lui un piede molto leggero per risparmiare la meccanica, con tali percorrenze, per un motore anni '60 sarebbe normale una revisione ogni due o tre anni anche con la benzina con il piombo...
- I motori Flavia hanno rapporti di compressione tali da non richiedere un elevato numero di ottano, come scritto da altri, per scongiurare il battito in testa la super 95 basta e avanza. Il problema può appunto essere l'usura delle sedi valvola.
- Per quanto riguarda l'impiego delle moderne benzine unleaded su vetture utilizzate per uso turistico con per percorrenze non elevate, ci si può trovare in tre differenti situazioni:
I) motore mai revisionato o revisionato in tempi remoti ed utilizzato a lungo con benzine con piombo. In queste condizioni, nel motore ci sono depositi di piombo che impiegano migliaia di km per smaltirsi. In queste migliaia di km le sedi valvole sono protette dai depositi stessi. Con le percorrenze abituali di molti degli utenti di vetture classiche o storiche, queste migliaia di km corrispondono ad anni di utilizzo.
II) motore revisionato ma equipaggiato con sedi valvole originali e mai utilizzato con benzine con piombo. In queste condizioni le sedi valvola non sono protette. Il motore della Flavia ha sedi in ghisa, pertanto richiederebbe l'uso del piombo. E pur vero che negli anni 60 e 70, tantissime Flavia venivano equipaggiate con impianti a GPL (che di piombo non ne ha mai avuto) macinando distanze impressionanti senza particolari problemi.
III) motore revisionato di recente ed equipaggiato con sedi moderne. Si può usare la benzina standard senza piombo senza alcun problema anche con percorrenze degne di Huib.
A mio avviso, le avvertenze più importanti sono:
- Messa a punto ottimale con opportuna regolazione dell'anticipo
- Tubi in gomma adatti
- Costante manutenzione e controllo periodico del gioco valvole, lo schema di manutenzione della Flavia I serie lo prescriveva ogni 6000km, facciamo pure la metà, ogni 3000. Voi quanto ci mettete a fare 3000 km con le vostre Flavia? Io purtroppo non riesco mai a farne più di 6 / 800 all'anno...
Per quanto rigurda il discorso delle benzine "premium", io le ho provate anche sulla Flavia, senza ottenere alcun beneficio tangibile, pertanto le ho utilizzate esclusivamente su motori moderni dotati di sensore di detonazione, li la differenza si sente...
Ciao a tutti
Giovanni
Re: sedi valvole e benzina senza piombo
E' una discussione piacevole. Come succede in questi casi,c'è sempre di che apprendere e la cosa non guasta affatto. Quando era sparita la mai tanto rimpianta a sufficienza "rossa", c'era stata una ridda di consigli ,per poter continuare senza problemi l'utilizzo delle "storiche".Uno di questi, era quello di ritardare di qualche grado l'anticipo di accensione. Io penso che mortificare motori brillanti,con elevato RdC,come Fulvia HF, A 112 Abarth e similari,sarebbe stato un vero e proprio delitto.Fortunatamente sono arrivate in commercio benzine che hanno un numero di ottani pari alla vecchia super,per cui possiamo continuare l'utilizzo di queste vecchiette,con l'anticipo giusto, quello previsto quando erano state progettate.
Altra cosa che mi ha lasciato sempre molto perplesso,è la presenza nelle sedi valvola di vecchi depositi di piombo,da smaltire in molte migliaia di chilometri. Sappiamo bene che le valvole vengono richiamate nelle loro sedi da molle che provocano quasi un urto valvola/sede,per cui non penso che questa patina di piombo sarebbe potuta durare a lungo.
Altra cosa che mi ha lasciato sempre molto perplesso,è la presenza nelle sedi valvola di vecchi depositi di piombo,da smaltire in molte migliaia di chilometri. Sappiamo bene che le valvole vengono richiamate nelle loro sedi da molle che provocano quasi un urto valvola/sede,per cui non penso che questa patina di piombo sarebbe potuta durare a lungo.
Re: sedi valvole e benzina senza piombo
Già, infatti i depositi non sono sulla sede delle valvole ma bensì sul cielo del pistone, sulla camera di scoppio, sulla testa della valvola stessa. Chiunque abbia smontato un vecchio motore non potrà non aver notato delle incrostazioni biancastre, abbastanza dure e compatte in tutti questi punti. Non è altro che il piombo accumulato durante il funzionamento con la benzina "rossa". Dovrei ancora avere da qualche parte un giro di pistoni e di testate mai ripulite, posterò una foto.
Saluti
Saluti
Re: sedi valvole e benzina senza piombo
Aggiungo qualche "ricordo", che metto fra virgolette perchè ho 37 anni...............Nel 1999 acquistai la mia prima auto storica, una Giulia Super 1,6. Si era nel pieno del pasaggio epocale da "rossa" a "verde" e ricordo un titolone a tutta pagina di un quotidiano della mia città: "14 milioni di auto da rottamare". Secondo il giornalista (ma io lo definirei giornalaio) la mancanza del piombo avrebbe reso inservibili i vecchi motori..........Avevo 23 anni, ma anche l'abitudine a dubitare degli annunci sensazionalistici. Su una bancarella trovai la prima edizione (1946) del Motori Endotermici di Dante Giacosa, iniziai a leggere e conclusi fra me e me che sì, il piombo avrà anche i suoi effetti antiusura, ma in sede di progetto di un motore probabilmente nessuno ha mai tenuto conto matematicamente di questo fatto, per cui tutta quella preoccupazione mi sembrava eccessiva, per non dire truffaldina.
Ricordo che in quei mesi mi fermai a fare il pieno da un distributore il cui gestore si sorprese che non volessi la Super: "ma come fa con la verde?"...."stia tranquillo che fa, metta la verde".
L'anticipo di accensione: su questo concordo con acca effe, secondo me una reale differenza si nota solo su motori elaborati o le cui testate sono state pelate più e più volte.
Ricordo che in quei mesi mi fermai a fare il pieno da un distributore il cui gestore si sorprese che non volessi la Super: "ma come fa con la verde?"...."stia tranquillo che fa, metta la verde".
L'anticipo di accensione: su questo concordo con acca effe, secondo me una reale differenza si nota solo su motori elaborati o le cui testate sono state pelate più e più volte.