Pagina 1 di 2

kit autoradio

Inviato: 17 mar 2014, 17:45
da gerardoc

Re: kit autoradio

Inviato: 17 mar 2014, 21:31
da DeltaHPE
Forte è pure roba nuova.

Re: kit autoradio

Inviato: 17 mar 2014, 22:36
da acca effe
Voi " giovanottelli" non avete conosciuto un'altra diavoleria che andava per la maggiore all'epoca: Il giradischi Philips. Niente compact o cose di questo genere. Era un giradischi con una fessura in cui si inserivano proprio i 45 giri in vinile.Era collegato con l'autoradio,di cui utilizzava l'altoparlante e quindi il comando del volume. Era anche molto ben fatto,con un sistema interno di molle, che lo facevano funzionare senza disturbi di alcun genere, anche su strade accidentate o ricche di curve.Non era certo stereo,ma quando ci ascoltavo "Les Surfs",nella mia prima Fulvia coupè Grigio Tor di Valle nel 66........Che nostalgia......

Re: kit autoradio

Inviato: 17 mar 2014, 22:49
da acca effe
http://youtu.be/eS0bDnE9JvY .....Come volevasi dimostrare....

Re: kit autoradio

Inviato: 17 mar 2014, 22:58
da franatoinsafari
gerardoc Scritto:
-------------------------------------------------------
> http://www.subito.it/accessori-auto/per-lancia-ful
> via-coupe-napoli-86919586.htm


Ci fosse stata anche la radio nel kit sarebbe stato troppo bello! :)

Re: kit autoradio

Inviato: 18 mar 2014, 09:49
da cogen
Precisa però che si chiamava mangiadischi;)

Re: kit autoradio

Inviato: 18 mar 2014, 13:12
da acca effe
No, Cogen. C'era una terminologia ben precisa. Si chiamava "Giradischi per auto Philips" ed era un apparecchio, abbastanza costosetto,che si collegava con l'autoradio. Quindi nulla a che fare con i mangiadischi,poco più che giocattoli a batteria, che si portavano nelle scampagnate. Successivamente, sempre della Philips era stato commercializzato il "Lettore di nastri stereo" sempre da installare come impianto fisso nelle auto,che non veniva certo chiamato"mangianastri"

Re: kit autoradio

Inviato: 18 mar 2014, 13:16
da AntonioFSZ
Se è questo di cui parli, si chiamava "Philips Mignon"...

http://www.radiomuseo.it/joomla/le-nost ... nale-50-60


Immagine

Re: kit autoradio

Inviato: 18 mar 2014, 14:03
da acca effe
E' quello,Antonio. Il tasto sinistro serviva per l'accensione,interrompendo le trasmissioni dell'autoradio, che doveva essere necessariamente accesa, mentre il destro serviva per l'espulsione del disco. Questo per evitare che in caso di spegnimento della radio,la testina poggiasse ancora sul disco, ormai fermo..
Erano accessori molto in voga all'epoca,così come le antenne elettriche a stilo e le trombe de "Il sorpasso",poco adatte,però a macchine "serie" come le Fulvia.

Re: kit autoradio

Inviato: 18 mar 2014, 15:23
da cogen
In effetti avevo trascurato la tua precisazione "collegato all'autoradio".
Ma allora voi giovanotti eravate molto raffinati!!
Dalle mie parti, nel profondo sud, si era più rustici e quindi eravamo rimasti ai mangiadischi, seguiti successivamente dai mangianastri.8-)