Nella mia Beta 1600 ho notato un lieve trafilamento d'olio dalla guarnizione del coperchio punterie e mi sono accorto che le viti che fissano i coperchi potevo tranquillamente svitarle con la mano.
La mia domanda è: quanto devo stringere le 4 viti per evitare di fare danni?
Intanto le ho strette " ad occhio " senza esagerare e già mi sembra non trafili più olio.
Grazie per i consigli.
Serraggio coperchi punterie
Re: Serraggio coperchi punterie
Non ricordo più come è fatta la guarnizione della Beta. Penso che sia simile a quella di tanti motori Fiat dell'epoca.Per cui penso che l'unico danno che si possa fare,esagerando col serraggio delle viti, sia quello di schiacciare inutilmente la guarnizione. Io pulisco molto bene le superfici di testata e coperchio,Se la guarnizione è integra rimonto la stessa,umettandola leggermente con del normale grasso.Non uso ermetico,mastici o porcherie simili,che la fanno incollare e rompere nei successivi smontaggi e stringo moderatamente le viti.Nella Fulvia uso la stessa guarnizione da 15 anni,la smonto ad ogni primavera per la normale messa a punto e non ho nessun trafilamento di olio. Stessa cosa per il motore A 112 Abarth.
-
- Messaggi: 504
- Iscritto il: 21 feb 2012, 08:12
Re: Serraggio coperchi punterie
Grazie dei consigli(tu)