Che ne dite?

Fulvia
robertosv
Messaggi: 58
Iscritto il: 26 dic 2008, 12:12

Che ne dite?

Messaggio da leggere da robertosv »

attendo giudizi
Allegati
collettori marco 001.jpg
collettori marco 001.jpg (82.07 KiB) Visto 684 volte
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: Che ne dite?

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Apperò....!
Complimenti al saldatore, lavoretto da artista! (tu)
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: Che ne dite?

Messaggio da leggere da gerardoc »

Ricordo di averne visti di diversi tipi, comunque più snelli , e con meno saldature.
robertosv
Messaggi: 58
Iscritto il: 26 dic 2008, 12:12

Re: Che ne dite?

Messaggio da leggere da robertosv »

Mi potresti mandare foto noi l'abbiamo copiato da un ex ufficiale sia nei gradi che nelle dimensioni se i tuoi hanno meno saldature forse sono "incollati"
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: Che ne dite?

Messaggio da leggere da gerardoc »

Da premettere che i collettori in ferro erano di manifattura artigianale, e non tutti simili,quello che avevo io ( L'ho venduto) Ho però delle foto di tre altri collettori in ferro, saldati anche all'epoca facevano le saldature perfette.
I collettori in foto sono quelli del'epoca riconoscerai quello del libro di Carlo Stella,anche gli altri due sono foto sue,non vorrei sbagliarmi ma i cornetti/ condotti eraro due gusci che erano saldati longitudinalmente,come facevano anche per i tromboncini curvi in ferro.
Allegati
foto 1.jpg
foto 1.jpg (114.03 KiB) Visto 684 volte
foto 2.jpg
foto 2.jpg (140.44 KiB) Visto 684 volte
foto.jpg
foto.jpg (98.23 KiB) Visto 684 volte
robertosv
Messaggi: 58
Iscritto il: 26 dic 2008, 12:12

Re: Che ne dite?

Messaggio da leggere da robertosv »

Vedi noi non abbiamo molato per poi verniciare e non far vedere le saldature,a differenza di altri che conosci che non fanno loro la roba e la spacciano per tale noi ci proviamo e vorrei anche sapere che metro usi per dire che le nostre saldature sono così così
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: Che ne dite?

Messaggio da leggere da gerardoc »

Vedo che hai interpretato male il mio scritto,non posso farci nulla! per primo sei tu che hai chiesto un parere, e l'ho dato, poi le saldature dei collettori in foto non sono molate, ed ancora non ho detto che le saldature del tuo collettore sono così così,Ho scritto,che anche all'epoca sapevano saldare,
"Di quelli che spacciano la roba " e che io conoscerei... Dovresti essere più esplicito, perchè non afferro il senso della tua affermazione.
Vincenzo
Messaggi: 357
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:24

Re: Che ne dite?

Messaggio da leggere da Vincenzo »

Avendo una Fulvia da "passeggio" non ne capisco molto, direi che potrebbe essere un manufatto di arte contemporanea. B)
lucioemilio
Messaggi: 405
Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12

Re: Che ne dite?

Messaggio da leggere da lucioemilio »

ciao roberto sono lucio di como. ti invio:
- una foto dei collettori del mio gr. 4 da velocità su cui sono montati i dell'orto da 48.
- una foto dei collettori del mio gr. 4 da rally su cui sono montati i dell'orto da 45.
Ai tempi le due auto erano preparata da Facetti.
- una foto dei collettori con i dell'orto da 48 della fulvia ufficiale di Bagna identici ai miei ma verniciati di rosso. Anche questi erano di facetti che li faceva fare da un artigiano a torino di cui ora non ricordo il nome. Praticamente le HF ufficiali dal 72-73 avevano quasi tutte questi collettori in quanto facetti ne curava la preparazione.

Tutti i collettori delle foto assomigliano molto a quelli realizzati da te e probabilmente la verniciatura colorata serviva per nascondere le saldature. Sicuramente la fulvia da cui hai preso esempio era passata per le mani di facetti.
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: Che ne dite?

Messaggio da leggere da gerardoc »

Lucio, senza mettere in dubbio tutto quello che abbiamo visto,ma le ufficiali a partire dal 1968/69 non le preparava il reparto corse? Questo perchè le foto dei collettori da me postate
sono collettori di motori ufficiali, anche Maglioli faceva i collettori in ferro,riguardo le saldature, su quelli che ho visto erano solo longitudinali,basterebbe guardare all'interno di uno dei tuoi per certarsi.
Secondo mè i collettori li veniciavano perchè erano in ferro e non per mascherare le saldature,
Rispondi

Torna a “Fulvia : il Mercatino”